Il Borgomanerese dell'Anno tutto per il sociale

Maria Teresa Celsi Pastorelli, 80 anni, co-fondatrice della locale sezione dell’AVO (Associazione volontari ospedalieri) è stata proclamata “Borgomanerese dell’anno 2017” da una Commissione presieduta dal giornalista Carlo Panizza e formata da giornalisti e rappresentanti delle istituzioni e dell’associazionismo locale. La cerimonia si è svolta sabato mattina a Villa Marazza alla presenza del Sindaco Sergio Bossi, del consigliere regionale Domenico Rossi , degli assessori comunali Franco Cerutti, Francesco Valsesia e Annalisa Beccaria e di numerose altre autorità civili e militari. Originaria di Novara, Maria Teresa Celsi nel 1959 sposò Mario Pastorelli, ex bancario deceduto da tempo dal quale ebbe tre figli: Michele, Stefano e Agnese. Nel 1982 su sollecitazione dell’allora direttore della Caritas diocesana don Aldo Mercoli fu tra le fondatrici in città dell’AVO di cui divenne presidente agli inizi degli anni ’90 succedendo a Dolores Avetta. E’ stata premiata per “l’ammirevole e amorevole impegno profuso per dare non solo sollievo e conforto ma anche un aiuto concreto ai pazienti ricoverati presso l’Ospedale Ss. Trinità e agli ospiti della Casa di riposo Opera Pia Curti. Il premio – si legge nella motivazione – vuole esprimere il grazie più sentito e sincero da parte della comunità tutta per il lavoro svolto con umiltà e con grande straordinario spirito di sacrificio”. Giunto alla 29^ edizione il Premio venne istituito da lGruppo filatelico numismatico “Achille Marazza” nel 1989 nel ricordo dell’ex vice Sindaco poeta Giovann iPennaglia. Oltre alla proclamazione del “Borgo
Maria Teresa Celsi Pastorelli, 80 anni, co-fondatrice della locale sezione dell’AVO (Associazione volontari ospedalieri) è stata proclamata “Borgomanerese dell’anno 2017” da una Commissione presieduta dal giornalista Carlo Panizza e formata da giornalisti e rappresentanti delle istituzioni e dell’associazionismo locale. La cerimonia si è svolta sabato mattina a Villa Marazza alla presenza del Sindaco Sergio Bossi, del consigliere regionale Domenico Rossi , degli assessori comunali Franco Cerutti, Francesco Valsesia e Annalisa Beccaria e di numerose altre autorità civili e militari. Originaria di Novara, Maria Teresa Celsi nel 1959 sposò Mario Pastorelli, ex bancario deceduto da tempo dal quale ebbe tre figli: Michele, Stefano e Agnese. Nel 1982 su sollecitazione dell’allora direttore della Caritas diocesana don Aldo Mercoli fu tra le fondatrici in città dell’AVO di cui divenne presidente agli inizi degli anni ’90 succedendo a Dolores Avetta. E’ stata premiata per “l’ammirevole e amorevole impegno profuso per dare non solo sollievo e conforto ma anche un aiuto concreto ai pazienti ricoverati presso l’Ospedale Ss. Trinità e agli ospiti della Casa di riposo Opera Pia Curti. Il premio – si legge nella motivazione – vuole esprimere il grazie più sentito e sincero da parte della comunità tutta per il lavoro svolto con umiltà e con grande straordinario spirito di sacrificio”. Giunto alla 29^ edizione il Premio venne istituito da lGruppo filatelico numismatico “Achille Marazza” nel 1989 nel ricordo dell’ex vice Sindaco poeta Giovann iPennaglia. Oltre alla proclamazione del “Borgomanerese dell’anno” è stata anche attribuita la “Targa della Presidenza” all’Ispam, associazione che dal 1994 in collaborazione con il Centro salute mentale dell’Asl contribuisce a “dare dignità alla sofferenza psichica”. Lo speciale premio denominato “Fervet Opus ”istituito per premiare coloro che pur non essendo nati o residenti in città, a Borgomanero operano per il bene della collettività, è stato invece assegnato a Maria Bonomi, “storica” presidente della locale sezione Auser (l’associazione gestisce il Centro Incontro Anziani comunale) che nonostante l’età avanzata “continua a ricoprire questo importante ruolo con grande amore e passione, non solo a beneficio delle persone anziane ma anche a favore dei più poveri, dei disadattati e dei carcerati”. Grazie al suo stimolo l’Auser h adato vita ad un Poliambulatorio medico diretto dal dottor Sergio Cavallaro con lo scopo di aiutare coloro che versano in condizioni economiche disagiate e che non possono permettersi di sostenere gli elevati costi per una visita specialistica in tempi brevi. Alla cerimonia, preceduta dall’inaugurazione della 36^ Mostra Filatelica e numismatica, non è potuta intervenire l’onorevole Franca Biondelli, Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, impegnata in un convegno sulla sanità in Valle d’Aosta che ha fatto comunque pervenire all’assemblea un messaggio nel quale esprime il “ringraziamento sentito alla Commissione del Premio perché ha scelto di premiare un mondo che è una vera e propria spina dorsale de lmondo del sociale e del welfare: il terzo settore, il volontariato che con le sue forze e il suo lavoro consente allo Stato di arrivare dove altrimenti non potrebbe. E’ un premio importante – ha aggiunto la parlamentare – che giustamente riconosce i meriti a chi si è distinto in città per le sue attività e conduzione di vita. Un premio che spinge ed incentiva a fare sempre più del bene all’interno della nostra società e soprattutto a dare il giusto riconoscimento a chi aiuta a costruire un tessuto sociale forte e strutturato della nostra amata Borgomanero”. Nella foto, di Mauro Borzini, la consegna del Premio Borgomanerese dell’anno a Maria Teresa Celsi Pastorelli da parte del Sindaco Sergio Bossi e del presidente della Commissione Carlo Panizza.
Redazione online