Il 2015 di Borgomanero

BORGOMANERO - Manca pochissimo all’arrivo del nuovo anno e, come da tradizione, è tempo di guardare indietro a cosa è accaduto nei dodici mesi del 2015. Un anno carico di eventi anche per Borgomanero. Ecco le tappe più importanti da ricordare.
GENNAIO
La Guardia di Finanza di Borgomanero apre l’anno solare sequestrando fatture false per oltre 4,6 milioni di euro. Per la verifica fiscale finiscono nei guai tre persone.
Apre la prima casa per senza tetto a Borgomanero, si trova in un appartamento di via Matteotti.
FEBBRAIO
Con la sentenza di fallimento emessa il 3 febbraio nei confronti del “Maglificio di Borgomanero” se ne va un altro importante tassello dell’industria locale.
MARZO
Anche il Borgomanerese viene coinvolto nelle ricerche di Marco Quarta, originario della città agognina accusato di a
BORGOMANERO - Manca pochissimo all’arrivo del nuovo anno e, come da tradizione, è tempo di guardare indietro a cosa è accaduto nei dodici mesi del 2015. Un anno carico di eventi anche per Borgomanero. Ecco le tappe più importanti da ricordare.
GENNAIO
La Guardia di Finanza di Borgomanero apre l’anno solare sequestrando fatture false per oltre 4,6 milioni di euro. Per la verifica fiscale finiscono nei guai tre persone.
Apre la prima casa per senza tetto a Borgomanero, si trova in un appartamento di via Matteotti.
FEBBRAIO
Con la sentenza di fallimento emessa il 3 febbraio nei confronti del “Maglificio di Borgomanero” se ne va un altro importante tassello dell’industria locale.
MARZO
Anche il Borgomanerese viene coinvolto nelle ricerche di Marco Quarta, originario della città agognina accusato di aver ucciso la ex moglie in provincia di Trento.
Dopo casa “Piccolo Bartolomeo” una nuova casa della speranza nascerà a Borgomanero. Lo annuncia l’associazione Mamre che si impegnerà per creare una comunità mamma-bambino in frazione Santa Croce.
APRILE
Il Comune detta la prima limitazione dell’orario di esercizio delle slot machine in città con un’ordinanza del sindaco. Ci saranno successive aggiunte al primo divieto, che è uno dei primi del suo genere nel Novarese.
Il Borgomanero Calcio retrocede in Eccellenza dopo una stagione da dimenticare. Il Gozzano invece conquisterà la serie D.
Quattro bambini dell’asilo assaggiano l’acqua minerale della mensa e finiscono in ospedale per accertamenti. Dentro la brocca infatti c’erano dei residui di liquido detergente.
MAGGIO
Scuole elementari “Dante Alighieri” di Borgomanero vittima di un episodio di vandalismo sabato 9 maggio. Dopo nemmeno dure ore dall’accaduto il responsabile viene però identificato e denunciato.
Grandissimo cordoglio nel Borgomanerese e nel Cusio per la scomparsa di Francesca Leone, stroncata appena 27enne da un malore.
Dopo tanta attesa passa puntuale in città il Giro d’Italia, durante la tappa del 29 maggio con partenza da Gravellona Toce e arrivo in Valle d’Aosta.
GIUGNO
A 10 anni dalla strage di Bogogno nella quale furono uccise tre persone e ferite nove, i carabinieri in congedo di Borgomanero intitolano al vice brigadiere Gian Pietro Cossu, una delle vittime, la locale sezione dell’associazione.
Borgomanero si colora di blu per la prima “Cena di Comunità” promossa in città dalla Fondazione della Comunità del Novarese nell’ambito dei festeggiamenti per i 15 anni di fondazione. Oltre 300 persone cenano all’aperto sui corsi portando ognuno qualcosa da mangiare.
Fanno paura due episodi ravvicinati sulla linea Novara – Domodossola. Nella notte di mercoledì 17 giugno e successivamente tra venerdì 19 e sabato 20 il passaggio a livello di Alzate di Momo resta alzato mentre un treno merci transita sui binari. Nel primo caso una macchina finisce contro il convoglio, fortunatamente senza che ci siano feriti.
LUGLIO
Luglio mese di eventi a Borgomanero con i classici appuntamenti estivi, cominciati con la “Lunga notte dei saldi” che porta in città migliaia di persone.
Desta molto interesse, anche fuori Provincia, la storia di sei profughe nigeriane, sfuggite ai massacri dei Boko Haram e arrivate come ospiti della casa “Piccolo Bartolomeo” a Borgomanero. Le ragazze infatti si fanno conoscere fondando un gruppo canore “The dynamite” che accompagna con il canto tante cerimonie religiose nelle chiese della diocesi.
Tiene banco la polemica per la chiusura del Circolo della Pro Loco in frazione Santa Croce. Dopo due mesi di stop il Circolo Santa Cruz riaprirà i battenti in autunno.
AGOSTO
Una ricerca pubblicata dal Sole 24 Ore incorona Borgomanero tra i (piccoli) comuni più felici d’Italia. Meno confortanti i dati della raccolta differenziata che fanno introdurre al Comune la figura dell’ispettore ambientale per controllare i cassonetti e segnalare le discariche abusive.
SETTEMBRE
Edizione ricchissima per la Festa dell’Uva di Borgomanero. Oltre 8 mila persone si danno appuntamento lungo i quattro corsi cittadini per la sfilata dei carri. Mentre nella giornata del Palio degli Asini confluiscono nella città agognina oltre 250 figuranti storici provenienti da tutto il Piemonte per la festa dei 30 anni di fondazione dell’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco Italia).
Scuola di Borgomanero in lutto per la morte del professor Mauro Tonati, 56 anni, morto a seguito di una caduta in Val Grande durante un’escursione sulle montagne che tanto amava.
OTTOBRE
Maxi rissa nella notte tra sabato e domenica 11 ottobre nel centro cittadino di Borgomanero. Più di venti persone coinvolte e sei giovani arrestati. A seguito dell’episodio, ci saranno anche “passeggiate per la sicurezza” nelle ore notturne di Forza Nuova, contestate dall’Anpi.
Viene presentata la nuova stagione teatrale di Borgomanero “Borgomanero a teatro”, che quest’anno sarà proposta in due location diverse: il teatro Rosmini nella città agognina e la Phenomenon di Fontaneto d’Agogna.
NOVEMBRE
La vicenda della chiusura dell’Agenzia delle Entrate che ha tenuto banco per settimane a Borgomanero sembra risolversi positivamente: a novembre infatti viene sospesa la chiusura degli uffici territoriali. Rimane alta, invece, l’attenzione per l’ospedale di Borgomanero, dove rimane da chiarire quanti (e quali) posti letto saranno tagliati l’anno prossimo.
In attesa del Natale, i ristoratori di Borgomanero fanno una cena-colletta per le luminarie e l’addobbo del centro storico agognino.
DICEMBRE
Dal mese di dicembre i velivoli del sistema di emergenza sanitaria 118 della Regione Piemonte sono operativi anche di notte a Borgomanero, grazie alla piazzola attrezzata per l’atterraggio/decollo degli elicotteri col buio a Santa Croce.
Fa il giro d’Italia la storia di Dominique Velati, l’infermiera militante radicale residente a Borgomanero che si reca in Svizzera per ottenere l’eutanasia lo scorso 15 dicembre.
Pochi giorni prima di Natale le Fiamme Gialle del Nucleo Mobile della Compagnia di Borgomanero sequestrano oltre 20 mila prodotti non sicuri tra giocattoli e addobbi natalizi.
l.pa.
.