I sei nuovi dipartimenti dell’ospedale Maggiore

I sei nuovi dipartimenti dell’ospedale Maggiore
Pubblicato:

L’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” ha individuato, così come previsto dall’Atto aziendale, i sei Dipartimenti attraverso i quali articolare la propria attività. «Si è concluso un percorso importante per l’organizzazione sanitaria dell’ospedale – ha spiegato il direttore generale Mario Minola – percorso che ha ottenuto il parere positivo di tutti gli enti coinvolti, in particolare l’Università del Piemonte orientale. I precedenti undici Dipartimenti sono stati ridotti a sei».

Dipartimento Medico

Comprende le strutture complesse di medicina interna 1 e 2, malattie infettive, endocrinologia, malattie dell’apparato respiratorio, nefrologia-centro trapianti rene, neurologia, medicina fisica e riabilitazione; le strutture semplici a valenza dipartimentale di  nefrologia/dialisi e medicina interna di Galliate; le strutture semplici articolazioni di strutture complesse di allergologia e immunologia clinica, reumatologia, unità spinale, medicina fisica e riabilitazione di Galliate.  Direttore è stato nominato il dottor Mauro Campanini.

Dipartimento Medico specialistico e oncologico

Afferiscono le strutture complesse di scienza dell’alimentazione e dietetica, gastroenterologia, oncologia, ematologia, radioterapia oncologia, dermatologia e venereologia, terapia del dolore; le strutture semplici a valenza dipartimentale  di e strutture semplici articolazioni di strutture complesse di medicina del lavoro, psicologia clinica, Hospice e cure palliative; le strutture semplici articolazioni di strutture complesse di dermatologia e venereologia di Galliate, unità di dermochirurgia, radioterapia oncologia Asl Vc.  Direttore  è stato nominato il dottor Federico D’Andrea.

Dipartimento Chirurgico

Fanno riferimento le strutture complesse di chirurgia generale 1 e 2, chirurgia plastica e ricostruttiva, chirurgia maxillo-facciale, neurochirurgia “Enrico Geuna”, odontoiatria, otorinolaringoiatria, oftalmologia, urologia, ortopedia e traumatologia; le strutture semplici a valenza dipartimentale di  chirurgia generale di Galliate e di senologia; le strutture semplici articolazioni di strutture complesse Unità di chirurgia spinale e Unità di chirurgia della mano.  Direttore è stato nominato il professor Francesco Pia.

Dipartimento Emergenza  ed Accettazione

Comprende le strutture complesse di anestesia e rianimazione 1 e 2, medicina e chirurgia d’accettazione e urgenza, terapia intensiva neonatale, emergenza sanitaria 118; le strutture semplici articolazioni di strutture complesse Unità di anestesia generale e medicina perioperatoria, unità di rianimazione e terapia intensiva, unità di anestesia e rianimazione in ostetricia e ginecologia, unità di terapia intensiva pediatrica, coordinamento centrale operativa 118.  Direttore è stato nominato il professor Francesco Della Corte.

 

Dipartimento Toraco-Cardio-Vascolare

Afferiscono le strutture complesse di Cardiologia 1 e 2, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare; le strutture semplici articolazioni di strutture complesse Unità di elettrofisiologia, area cardiologica protetta, Utic, emodinamica, cardiologia di Galliate, unità intensiva post-chirurgica, unità di chirurgia mini-invasiva.  Direttore è stato nominato il professor Paolo Marino.

 

Dipartimento Servizi Diagnosi e Cura

Fanno riferimento le strutture complesse di radiodiagnostica, medicina nucleare, sica sanitaria, biochimica clinica, anatomia patologica, medicina trasfusionale, microbiologia e virologia; le strutture semplici articolazioni di strutture complesse neuroradiologia, unità di radiodiagnostica Dea, unità di radiologia interventistica, fisica sanitaria Asl Vc, fisica sanitaria Asl Bi, unità di diagnostica d’urgenza di laboratorio, unità di oncoematologia e patologia molecolare.  Direttore è stato nominato il professor Alessandro Carriero.

 

Dipartimento  interaziendale Materno Infantile

In collaborazione con l’Asl Vc, «visti cirtieri organizzativi richiamati dalla Regione in una propria Dgr e in considerazione dell’alto livello di integrazione già raggiunto dalle componenti ospedaliere e universitarie del “Maggiore” con le strutture dell’area materno-infantile dell’Asl Vc». E’ composto dalle strutture complesse di ostetricia e ginecologia, pediatria, chirurgia pediatrica, ortopedia e traumatologia pediatrica; della struttura semplice dipartimentale di neuropsichiatria infantile; delle strutture semplici articolazione di strutture complesse di neonatalogia, fisiopatologia della riproduzione umana (per l’Aso Novara); delle strutture complesse di ostetricia e ginecologia di Vercelli, strutture complesse di ostetricia e ginecologia di Borgosesia, neuropsichiatria infantile (per Asl Vc). Direttore è stato nominato il professor Gianni Bona.

Infine, sono stati individuati Dipartimenti interaziendali del Piemonte Nord Est con le Asl Biella, Novara, Vercelli e Vco, «che saranno chiamati a mettere in atto un modello organizzativo in grado di offrire risposte efficaci ed economicamente sostenibili e un più razionale utilizzo delle competenze e delle professionalità presenti all’interno degli attuatili servizi. I direttori sono stati individuati all’unanimità, a conferma della volontà di collaborazione tra i vari enti».

Dipartimento  interaziendale funzionale medicina dei laboratori

Comprende le strutture complesse di biochimica clinica, microbiologia e virologia, anatomia patologica, medicina trasfusionale (per l’Aou Novara); le strutture complesse laboratorio analisi, trasfusionale, anatomia patologica (per Asl Biella); le strutture complesse Centro produzione e validazione emocomponenti, anatomia e istologia patologica (per Asl No); le strutture complesse di anatomia e istologia patologica, laboratorio analisi, la struttura semplice a valenza dipartimentale di immunoematologia e trasfusionale (per l’Asl Vc); le strutture complesse di anatomia patologica, laboratorio di analisi e la struttura semplice a valenza dipartimentale Simt (per l’Asl Vco). Direttore è stato nominato il professor Giorgio Bellomo.

 

Dipartimento interaziendale funzionale transmurale medicina fisica  e riabilitazione

Comprende per l’Aou Novara la struttura complessa di medicina fisica e riabilitazione; per l’Asl Biela la struttura complessa di medicina riabilitativa; per le Asl Vercelli e Vco le strutture complesse di recupero e rieducazione funzionale e per l’Asl No la struttura semplice a valenza dipartimentale di recupero e riabilitazione funzionale.  Direttore è stato nominato il professor Carlo Cisari.  

Sandro Devecchi

L’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” ha individuato, così come previsto dall’Atto aziendale, i sei Dipartimenti attraverso i quali articolare la propria attività. «Si è concluso un percorso importante per l’organizzazione sanitaria dell’ospedale – ha spiegato il direttore generale Mario Minola – percorso che ha ottenuto il parere positivo di tutti gli enti coinvolti, in particolare l’Università del Piemonte orientale. I precedenti undici Dipartimenti sono stati ridotti a sei».

Dipartimento Medico

Comprende le strutture complesse di medicina interna 1 e 2, malattie infettive, endocrinologia, malattie dell’apparato respiratorio, nefrologia-centro trapianti rene, neurologia, medicina fisica e riabilitazione; le strutture semplici a valenza dipartimentale di  nefrologia/dialisi e medicina interna di Galliate; le strutture semplici articolazioni di strutture complesse di allergologia e immunologia clinica, reumatologia, unità spinale, medicina fisica e riabilitazione di Galliate.  Direttore è stato nominato il dottor Mauro Campanini.

Dipartimento Medico specialistico e oncologico

Afferiscono le strutture complesse di scienza dell’alimentazione e dietetica, gastroenterologia, oncologia, ematologia, radioterapia oncologia, dermatologia e venereologia, terapia del dolore; le strutture semplici a valenza dipartimentale  di e strutture semplici articolazioni di strutture complesse di medicina del lavoro, psicologia clinica, Hospice e cure palliative; le strutture semplici articolazioni di strutture complesse di dermatologia e venereologia di Galliate, unità di dermochirurgia, radioterapia oncologia Asl Vc.  Direttore  è stato nominato il dottor Federico D’Andrea.

Dipartimento Chirurgico

Fanno riferimento le strutture complesse di chirurgia generale 1 e 2, chirurgia plastica e ricostruttiva, chirurgia maxillo-facciale, neurochirurgia “Enrico Geuna”, odontoiatria, otorinolaringoiatria, oftalmologia, urologia, ortopedia e traumatologia; le strutture semplici a valenza dipartimentale di  chirurgia generale di Galliate e di senologia; le strutture semplici articolazioni di strutture complesse Unità di chirurgia spinale e Unità di chirurgia della mano.  Direttore è stato nominato il professor Francesco Pia.

Dipartimento Emergenza  ed Accettazione

Comprende le strutture complesse di anestesia e rianimazione 1 e 2, medicina e chirurgia d’accettazione e urgenza, terapia intensiva neonatale, emergenza sanitaria 118; le strutture semplici articolazioni di strutture complesse Unità di anestesia generale e medicina perioperatoria, unità di rianimazione e terapia intensiva, unità di anestesia e rianimazione in ostetricia e ginecologia, unità di terapia intensiva pediatrica, coordinamento centrale operativa 118.  Direttore è stato nominato il professor Francesco Della Corte.

 

Dipartimento Toraco-Cardio-Vascolare

Afferiscono le strutture complesse di Cardiologia 1 e 2, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare; le strutture semplici articolazioni di strutture complesse Unità di elettrofisiologia, area cardiologica protetta, Utic, emodinamica, cardiologia di Galliate, unità intensiva post-chirurgica, unità di chirurgia mini-invasiva.  Direttore è stato nominato il professor Paolo Marino.

 

Dipartimento Servizi Diagnosi e Cura

Fanno riferimento le strutture complesse di radiodiagnostica, medicina nucleare, sica sanitaria, biochimica clinica, anatomia patologica, medicina trasfusionale, microbiologia e virologia; le strutture semplici articolazioni di strutture complesse neuroradiologia, unità di radiodiagnostica Dea, unità di radiologia interventistica, fisica sanitaria Asl Vc, fisica sanitaria Asl Bi, unità di diagnostica d’urgenza di laboratorio, unità di oncoematologia e patologia molecolare.  Direttore è stato nominato il professor Alessandro Carriero.

 

Dipartimento  interaziendale Materno Infantile

In collaborazione con l’Asl Vc, «visti cirtieri organizzativi richiamati dalla Regione in una propria Dgr e in considerazione dell’alto livello di integrazione già raggiunto dalle componenti ospedaliere e universitarie del “Maggiore” con le strutture dell’area materno-infantile dell’Asl Vc». E’ composto dalle strutture complesse di ostetricia e ginecologia, pediatria, chirurgia pediatrica, ortopedia e traumatologia pediatrica; della struttura semplice dipartimentale di neuropsichiatria infantile; delle strutture semplici articolazione di strutture complesse di neonatalogia, fisiopatologia della riproduzione umana (per l’Aso Novara); delle strutture complesse di ostetricia e ginecologia di Vercelli, strutture complesse di ostetricia e ginecologia di Borgosesia, neuropsichiatria infantile (per Asl Vc). Direttore è stato nominato il professor Gianni Bona.

Infine, sono stati individuati Dipartimenti interaziendali del Piemonte Nord Est con le Asl Biella, Novara, Vercelli e Vco, «che saranno chiamati a mettere in atto un modello organizzativo in grado di offrire risposte efficaci ed economicamente sostenibili e un più razionale utilizzo delle competenze e delle professionalità presenti all’interno degli attuatili servizi. I direttori sono stati individuati all’unanimità, a conferma della volontà di collaborazione tra i vari enti».

Dipartimento  interaziendale funzionale medicina dei laboratori

Comprende le strutture complesse di biochimica clinica, microbiologia e virologia, anatomia patologica, medicina trasfusionale (per l’Aou Novara); le strutture complesse laboratorio analisi, trasfusionale, anatomia patologica (per Asl Biella); le strutture complesse Centro produzione e validazione emocomponenti, anatomia e istologia patologica (per Asl No); le strutture complesse di anatomia e istologia patologica, laboratorio analisi, la struttura semplice a valenza dipartimentale di immunoematologia e trasfusionale (per l’Asl Vc); le strutture complesse di anatomia patologica, laboratorio di analisi e la struttura semplice a valenza dipartimentale Simt (per l’Asl Vco). Direttore è stato nominato il professor Giorgio Bellomo.

 

Dipartimento interaziendale funzionale transmurale medicina fisica  e riabilitazione

Comprende per l’Aou Novara la struttura complessa di medicina fisica e riabilitazione; per l’Asl Biela la struttura complessa di medicina riabilitativa; per le Asl Vercelli e Vco le strutture complesse di recupero e rieducazione funzionale e per l’Asl No la struttura semplice a valenza dipartimentale di recupero e riabilitazione funzionale.  Direttore è stato nominato il professor Carlo Cisari.  

Sandro Devecchi