Gres Sizzano: aumentano i volontari e i servizi prestati alla cittadinanza

SIZZANO - Svolti complessivamente 1.041 servizi, pari a 15.764 ore di volontariato a favore della cittadinanza. Nello specifico, 452 servizi di emergenza 118 e 589 trasporti ordinari di tipo socio-sanitario per un totale di 38.805 chilometri percorsi. Questi i numeri di un altro straordinario anno di impegno per il Gres Sizzano. Che nel corso del 2015 ha contato l’aumento dei volontari (ora sono complessivamente 84) e dei servizi a favore dei cittadini (con un incremento di oltre il 50 per cento per i servizi ordinari non di emergenza). La Pubblica Assistenza Gres, Gruppo Radio Emergenza Sizzano, durante l’anno appena concluso ha tra l’altro vissuto il cambio alla presidenza, con il subentro del giovane Matteo Giordano al posto di Piero Boselli, scomparso lo scorso luglio. Il passaggio del testimone è avvenuto esattamente un anno fa, quando il presidente storico Boselli ha lasciato la carica dopo 25 anni.
«È stato un anno particolare per il Gres – spiegano i responsabili – con l’avvio di un nuovo consiglio direttivo e le celebrazioni per il 25° anniversario di fondazione. Superate le difficoltà iniziali, la scommessa è stata vinta. Abbiamo anche acquistato un nuovo mezzo per trasporto dei disabili e allestito un centralino che permette di trasferire le chiamate della Centrale Operativa 118 direttamente a
SIZZANO - Svolti complessivamente 1.041 servizi, pari a 15.764 ore di volontariato a favore della cittadinanza. Nello specifico, 452 servizi di emergenza 118 e 589 trasporti ordinari di tipo socio-sanitario per un totale di 38.805 chilometri percorsi. Questi i numeri di un altro straordinario anno di impegno per il Gres Sizzano. Che nel corso del 2015 ha contato l’aumento dei volontari (ora sono complessivamente 84) e dei servizi a favore dei cittadini (con un incremento di oltre il 50 per cento per i servizi ordinari non di emergenza). La Pubblica Assistenza Gres, Gruppo Radio Emergenza Sizzano, durante l’anno appena concluso ha tra l’altro vissuto il cambio alla presidenza, con il subentro del giovane Matteo Giordano al posto di Piero Boselli, scomparso lo scorso luglio. Il passaggio del testimone è avvenuto esattamente un anno fa, quando il presidente storico Boselli ha lasciato la carica dopo 25 anni.
«È stato un anno particolare per il Gres – spiegano i responsabili – con l’avvio di un nuovo consiglio direttivo e le celebrazioni per il 25° anniversario di fondazione. Superate le difficoltà iniziali, la scommessa è stata vinta. Abbiamo anche acquistato un nuovo mezzo per trasporto dei disabili e allestito un centralino che permette di trasferire le chiamate della Centrale Operativa 118 direttamente all’ambulanza fuori in emergenza. La sede dell’associazione ha ora la copertura wifi per consentire l'accesso gratuito alla rete Internet da parte dei volontari e sono stati introdotti i badge per le presenze». Non è tutto: «Grazie a una intensa attività di promozione sono entrati nella nostra associazione diversi nuovi volontari. Molti di loro, a breve, completeranno il percorso formativo per diventare a tutti gli effetti soccorritori 118 mentre altri svolgeranno compiti di protezione civile». L’Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 78 associazioni di volontariato con 8 sezioni distaccate, 9.234 volontari, 6.352 soci, 373 dipendenti, di cui 55 amministrativi che, con 383 autoambulanze, 146 automezzi per il trasporto disabili, 222 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile, 5 imbarcazioni e 17 unità cinofile, svolgono annualmente 411.830 servizi con una percorrenza complessiva di quasi 13,5 milioni di km.
ari.mar.