Grande successo per la prima “Pedalata tra le stelle”

Grande successo per la prima “Pedalata tra le stelle”
Pubblicato:
Aggiornato:

ORTA SAN GIULIO – Grande successo ha ottenuto la 1^ “Pedalata tra le stelle”, la “Vittorio Adorni”, manifestazione cicloturistica non competitiva da Orta San Giulio al Mottarone che si è svolta venerdì 23 giugno. L’evento, a scopo benefico è stato organizzato da Edilcusio, impresa edile con sede a Miasino che nel 2017  ha festeggiato il 40° di attività, in collaborazione con Bici Sport Mottarone Armeno ed ACSI ciclismo Novara e VCO per l’aspetto tecnico, ed Engarda Giordani Comunicazione per l’organizzazione. Al loro fianco il Rotary Club di Orta San Giulio, il Rotaract Club di Orta San Giulio e la Fellowship Italiana di Ciclismo Rotariano. La manifestazione è nata da un’idea di Franco Piola, amministratore di Edilcusio per ricordare il fratello Gianni, nel secondo anniversario della scomparsa. Duecento i corridori al via da piazza Motta a Orta San Giulio : tra loro atleti di fama internazionale come gli ex professionisti Giuseppe Tartaggia e Monica Brunati, oltre al triatleta borgomanerese Stefano Luciani. Perfetto il supporto tecnico ai partecipanti alla suggestiva  gara  alla quale, tenuto conto del carattere assolutamente non competitivo erano ammesse anche le biciclette elettriche, così da consentire una maggiore partecipazione.  L’arrivo in vetta è stato  spettacolare : gli atleti sono stati accolti dal Gruppo Alpini di Armeno che si è occupato del ristoro a base di polenta, spezzatino e formaggio.  Nessun vincitore : premiato il corridore più giovane, Fabio Ramponi, 12 anni, di Armeno e tesserato MTB Omegna; il “veterano”,  Andrea Zegna, classe 1948, giunto da Biella per la manifestazione. La targa per il partecipante più lontano è andata a Enrico Guida, rotariano e grande amico della Fellowship del Ciclismo, è arrivato per partecipare all’evento direttamente da Roma. Il grande trofeo, “1° memorial Gianni Piola alla Memoria” destinato alla società sportiva iscritta con il maggior numero di atleti è stato vinto dai 22 partecipanti della società Cusio Cup. Per la cronaca il più veloce nel tagliare il traguardo è stato Stefano Luciani, il triatleta di Borgomanero, che ha concluso i 18 km di distanza, superando  1145mt di dislivello in poco meno di un’ora. Manuela Basalini di Armeno è stata invece la prima donna a presentarsi sulla dirittura d’arrivo. Complessivamente sono stati raccolti 7500 euro (3000 dalle iscrizioni, 3000 devoluti dal Rotary Club Orta San Giulio, 1000 raccolti in occasione dl 2°Campionato di Ciclismo Rotariano svoltosi a Mondovì e altri 500 donati dal Bici Sport Club Mottarone) devoluti a “CuoreAttivo” per consentire al Caseificio Pastorello di Cupi in provincia di Macerata di acquistare tre macchinari per la produzione di pecorino, indispensabili per la ripresa dell’attività aziendale.  “La bicicletta è una delle mie grandi passioni da molti anni – è stato il commento finale di Franco Piola - e il Mottarone è la mia casa. Ringrazio ACSI che ha creduto nella manifestazione e l’ha inserita nel calendario delle cicloturistiche. Da oggi  pensiamo alla seconda edizione che si svolgerà  il prossimo anno”. Nelle foto, alcuni momenti della prima edizione della “Pedalata tra le stelle”.

Carlo Panizza

ORTA SAN GIULIO – Grande successo ha ottenuto la 1^ “Pedalata tra le stelle”, la “Vittorio Adorni”, manifestazione cicloturistica non competitiva da Orta San Giulio al Mottarone che si è svolta venerdì 23 giugno. L’evento, a scopo benefico è stato organizzato da Edilcusio, impresa edile con sede a Miasino che nel 2017  ha festeggiato il 40° di attività, in collaborazione con Bici Sport Mottarone Armeno ed ACSI ciclismo Novara e VCO per l’aspetto tecnico, ed Engarda Giordani Comunicazione per l’organizzazione. Al loro fianco il Rotary Club di Orta San Giulio, il Rotaract Club di Orta San Giulio e la Fellowship Italiana di Ciclismo Rotariano. La manifestazione è nata da un’idea di Franco Piola, amministratore di Edilcusio per ricordare il fratello Gianni, nel secondo anniversario della scomparsa. Duecento i corridori al via da piazza Motta a Orta San Giulio : tra loro atleti di fama internazionale come gli ex professionisti Giuseppe Tartaggia e Monica Brunati, oltre al triatleta borgomanerese Stefano Luciani. Perfetto il supporto tecnico ai partecipanti alla suggestiva  gara  alla quale, tenuto conto del carattere assolutamente non competitivo erano ammesse anche le biciclette elettriche, così da consentire una maggiore partecipazione.  L’arrivo in vetta è stato  spettacolare : gli atleti sono stati accolti dal Gruppo Alpini di Armeno che si è occupato del ristoro a base di polenta, spezzatino e formaggio.  Nessun vincitore : premiato il corridore più giovane, Fabio Ramponi, 12 anni, di Armeno e tesserato MTB Omegna; il “veterano”,  Andrea Zegna, classe 1948, giunto da Biella per la manifestazione. La targa per il partecipante più lontano è andata a Enrico Guida, rotariano e grande amico della Fellowship del Ciclismo, è arrivato per partecipare all’evento direttamente da Roma. Il grande trofeo, “1° memorial Gianni Piola alla Memoria” destinato alla società sportiva iscritta con il maggior numero di atleti è stato vinto dai 22 partecipanti della società Cusio Cup. Per la cronaca il più veloce nel tagliare il traguardo è stato Stefano Luciani, il triatleta di Borgomanero, che ha concluso i 18 km di distanza, superando  1145mt di dislivello in poco meno di un’ora. Manuela Basalini di Armeno è stata invece la prima donna a presentarsi sulla dirittura d’arrivo. Complessivamente sono stati raccolti 7500 euro (3000 dalle iscrizioni, 3000 devoluti dal Rotary Club Orta San Giulio, 1000 raccolti in occasione dl 2°Campionato di Ciclismo Rotariano svoltosi a Mondovì e altri 500 donati dal Bici Sport Club Mottarone) devoluti a “CuoreAttivo” per consentire al Caseificio Pastorello di Cupi in provincia di Macerata di acquistare tre macchinari per la produzione di pecorino, indispensabili per la ripresa dell’attività aziendale.  “La bicicletta è una delle mie grandi passioni da molti anni – è stato il commento finale di Franco Piola - e il Mottarone è la mia casa. Ringrazio ACSI che ha creduto nella manifestazione e l’ha inserita nel calendario delle cicloturistiche. Da oggi  pensiamo alla seconda edizione che si svolgerà  il prossimo anno”. Nelle foto, alcuni momenti della prima edizione della “Pedalata tra le stelle”.

Carlo Panizza

Seguici sui nostri canali