Gli Alpini di Maggiora incontrano i bambini della scuola primaria

MAGGIORA - A due anni di distanza dal commovente incontro con la vedova dell'avvocato Ambrosoli, assassinato l'11 luglio 1979 da un sicario ingaggiato dal banchiere siciliano Michele Sindona, sulle cui attività Ambrosoli stava indagando, nell'ambito dell'incarico di commissario liquidatore della Banca Privata Italiana dello stesso Sindona, nei giorni scorsi gli Alpini di Maggiora si sono fatti promotori di un altro importante evento che come nel 2015 ha coinvolto gli alunni delle ultime tre classi della Scuola Primaria. “ Allora – dice Paolo Jean, capo gruppo delle penne nere maggioresi - il tema era di richiamare il valore del dovere, come mezzo per vivere i propri diritti: doveri e diritti tra loro inscindibili, non ci sono diritti senza doveri e viceversa. Quest'anno si è proposto un passo ulteriore: la scelta del volontariato, la scelta libera e personale di andare al di là della stretta osservanza dei propri doveri, per rendersi disponibili a favore degli altri, di tutti gli altri”. Hanno portato la loro esperienza di volontariato gli Alpini della squadra di protezione civile della Sezione ANA Cusio-Omegna e i volontari della Croce Rossa di Borgomanero. I primi erano rappresentati da Augusto Cerutti e dal Presidente Euridio Repetto, veterani di tanti interventi in occasione di calamità naturali: dai terremoti in Abruzzo, Emilia e Marche, alle alluvioni di Alessandria e Asti. I volontari della Cri Armando Gallo e signora Sonia hanno illustrato le motivazioni umanitarie che nel lontano 1859 hanno spinto Henry Dunant a fondare la Croce Rossa (ora "Croce e Mezzaluna Rossa") e i principi fondamentali che ispirano la sua attività. E' stata anche ricordata l'attività delle tantissime (quasi 400) associazioni di volontariato operanti nel solo territorio della Provincia, in tanti settori. A Maggiora operano diverse di queste associazioni tra cui l'Avis comunale, che, ha ricordato un suo rappresentante domenica 14 maggio organizza una giornata per la donazione del sangue. Dopo aver risposto alle tantissime domande dei presenti, i volontari hanno illustrato le varie attrezzature di un'ambulanza, opportunamente posteggiata nel cortile delle scuole, con dimostrazioni pratiche che hanno scatenato l'interesse e l'entusiasmo dei 49 piccoli interlocutori. L’incontro si è aperto con il saluto del Sindaco Giuseppe Fasola.
Carlo Panizza
MAGGIORA - A due anni di distanza dal commovente incontro con la vedova dell'avvocato Ambrosoli, assassinato l'11 luglio 1979 da un sicario ingaggiato dal banchiere siciliano Michele Sindona, sulle cui attività Ambrosoli stava indagando, nell'ambito dell'incarico di commissario liquidatore della Banca Privata Italiana dello stesso Sindona, nei giorni scorsi gli Alpini di Maggiora si sono fatti promotori di un altro importante evento che come nel 2015 ha coinvolto gli alunni delle ultime tre classi della Scuola Primaria. “ Allora – dice Paolo Jean, capo gruppo delle penne nere maggioresi - il tema era di richiamare il valore del dovere, come mezzo per vivere i propri diritti: doveri e diritti tra loro inscindibili, non ci sono diritti senza doveri e viceversa. Quest'anno si è proposto un passo ulteriore: la scelta del volontariato, la scelta libera e personale di andare al di là della stretta osservanza dei propri doveri, per rendersi disponibili a favore degli altri, di tutti gli altri”. Hanno portato la loro esperienza di volontariato gli Alpini della squadra di protezione civile della Sezione ANA Cusio-Omegna e i volontari della Croce Rossa di Borgomanero. I primi erano rappresentati da Augusto Cerutti e dal Presidente Euridio Repetto, veterani di tanti interventi in occasione di calamità naturali: dai terremoti in Abruzzo, Emilia e Marche, alle alluvioni di Alessandria e Asti. I volontari della Cri Armando Gallo e signora Sonia hanno illustrato le motivazioni umanitarie che nel lontano 1859 hanno spinto Henry Dunant a fondare la Croce Rossa (ora "Croce e Mezzaluna Rossa") e i principi fondamentali che ispirano la sua attività. E' stata anche ricordata l'attività delle tantissime (quasi 400) associazioni di volontariato operanti nel solo territorio della Provincia, in tanti settori. A Maggiora operano diverse di queste associazioni tra cui l'Avis comunale, che, ha ricordato un suo rappresentante domenica 14 maggio organizza una giornata per la donazione del sangue. Dopo aver risposto alle tantissime domande dei presenti, i volontari hanno illustrato le varie attrezzature di un'ambulanza, opportunamente posteggiata nel cortile delle scuole, con dimostrazioni pratiche che hanno scatenato l'interesse e l'entusiasmo dei 49 piccoli interlocutori. L’incontro si è aperto con il saluto del Sindaco Giuseppe Fasola.
Carlo Panizza