“Giovani guide turistiche”, iniziativa riuscita

“Giovani guide turistiche”, iniziativa riuscita
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO - Studenti, insegnanti, genitori e amici hanno partecipato sabato 27 maggio  al tour cittadino proposto dagli studenti della Scuola media “Piero Gobetti” nella fase pubblica del progetto “Giovani guide turistiche” sviluppato dall’istituto borgomanerese. Gli studenti delle classi prime e seconde, coordinati dalle insegnanti Gabriella Maffé e Tiziana Martignago, hanno fatto da accompagnatori lungo le vie del borgo ed hanno infine raggiunto la sede della Soms dove, nelle scorse settimane, erano già stati ospitati ed avevano raccolto informazioni, per una formazione “sul campo”. Accolti dal presidente della Soms, Gianni Fioramonti e da Mariella Zanetta della Fondazione “Centro per lo studio e la documentazione delle Soms” i ragazzi hanno illustrato con precisione e professionalità la storia del sodalizio, suscitando concreto interesse fra il pubblico. Numerose le domande soprattutto sullo storico teatro e sulle attività svolte sia in passato, sia oggi, dal sodalizio borgomanerese: il più antico della città, fra quelli ancora operativi. “E’ stata una esperienza molto positiva e - sottolinea Fioramonti - come Soms e Fondazione auspichiamo di poterla riproporre, dando continuità ad un progetto che abbiamo accolto con entusiasmo. Lo stesso entusiasmo che, da subito, abbiamo riscontrato nei ragazzi e nelle insegnanti, e sabato anche nei numerosi presenti. Per noi è molto importante coinvolgere i giovani, proprio per far conoscere i principi che sono alla base del nostro sodalizio, ma anche per garantirne una continuità “. “Il percorso formativo – spiegano le insegnanti – ha rappresentato un’occasione di apprendimento, che ha portato ad affrontare momenti di ricerca in classe e di confronto con le realtà cittadine, per una più consapevole conoscenza del territorio. I ragazzi sono rimasti molto colpiti dalla visita alla Soms: pur avendo visto la sede, non ne conoscevano la storia, così come è emerso anche sabato, da parte di molti adulti presenti in sala. Un’esperienza che speriamo di riproporre in futuro, rinnovando la collaborazione con la Soms e con la Fondazione che hanno dimostrato grande disponibilità”. I ragazzi, prima di raggiungere la Soms, si sono soffermati lungo le rive dell’Agogna, nel Parco della Resistenza, lungo corso Garibaldi, davanti alla lapide che ricorda il passaggio in città dell’eroe dei due mondi, ed hanno parlato delle antiche porte di accesso alla città. Nella foto, i giovani studenti borgomaneresi promossi sul campo “guide turistiche”.

Carlo Panizza

BORGOMANERO - Studenti, insegnanti, genitori e amici hanno partecipato sabato 27 maggio  al tour cittadino proposto dagli studenti della Scuola media “Piero Gobetti” nella fase pubblica del progetto “Giovani guide turistiche” sviluppato dall’istituto borgomanerese. Gli studenti delle classi prime e seconde, coordinati dalle insegnanti Gabriella Maffé e Tiziana Martignago, hanno fatto da accompagnatori lungo le vie del borgo ed hanno infine raggiunto la sede della Soms dove, nelle scorse settimane, erano già stati ospitati ed avevano raccolto informazioni, per una formazione “sul campo”. Accolti dal presidente della Soms, Gianni Fioramonti e da Mariella Zanetta della Fondazione “Centro per lo studio e la documentazione delle Soms” i ragazzi hanno illustrato con precisione e professionalità la storia del sodalizio, suscitando concreto interesse fra il pubblico. Numerose le domande soprattutto sullo storico teatro e sulle attività svolte sia in passato, sia oggi, dal sodalizio borgomanerese: il più antico della città, fra quelli ancora operativi. “E’ stata una esperienza molto positiva e - sottolinea Fioramonti - come Soms e Fondazione auspichiamo di poterla riproporre, dando continuità ad un progetto che abbiamo accolto con entusiasmo. Lo stesso entusiasmo che, da subito, abbiamo riscontrato nei ragazzi e nelle insegnanti, e sabato anche nei numerosi presenti. Per noi è molto importante coinvolgere i giovani, proprio per far conoscere i principi che sono alla base del nostro sodalizio, ma anche per garantirne una continuità “. “Il percorso formativo – spiegano le insegnanti – ha rappresentato un’occasione di apprendimento, che ha portato ad affrontare momenti di ricerca in classe e di confronto con le realtà cittadine, per una più consapevole conoscenza del territorio. I ragazzi sono rimasti molto colpiti dalla visita alla Soms: pur avendo visto la sede, non ne conoscevano la storia, così come è emerso anche sabato, da parte di molti adulti presenti in sala. Un’esperienza che speriamo di riproporre in futuro, rinnovando la collaborazione con la Soms e con la Fondazione che hanno dimostrato grande disponibilità”. I ragazzi, prima di raggiungere la Soms, si sono soffermati lungo le rive dell’Agogna, nel Parco della Resistenza, lungo corso Garibaldi, davanti alla lapide che ricorda il passaggio in città dell’eroe dei due mondi, ed hanno parlato delle antiche porte di accesso alla città. Nella foto, i giovani studenti borgomaneresi promossi sul campo “guide turistiche”.

Carlo Panizza