Giornata mondiale dell'allattamento materno: le iniziative a Borgomanero
Le iniziative per la giornata mondiale dell'allattamento materno.

Giornata mondiale dell'allattamento materno a Borgomanero si celebra con una settimana di iniziative.
Una settimana di iniziative per la giornata mondiale dell'allattamento materno
Dal 1° al 7 ottobre di ogni anno viene celebrata la “Settimana per l’Allattamento Materno (SAM)” per sostenere e proteggere l’allattamento come compito della famiglia, della sanità e della comunità. Il tema della SAM è stato lanciato da WABA (World Alliance for Breastfeeding Action ossia Alleanza mondiale per interventi a favore dell’allattamento), rete globale di individui ed organizzazioni dedicata alla protezione, promozione e supporto all’allattamento al seno in tutto il mondo, basata sulla Dichiarazione degli Innocenti e la Strategia Globale per l’Alimentazione dei Neonati e dei Bambini dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dell’UNICEF.
L'Asl novarese apre le porte del reparto di ostetricia di Borgomanero
Condividendone gli obiettivi, l’Asl NO aderisce all’evento aprendo le porte del Reparto Ostetricia Ginecologia del Presidio Ospedaliero di Borgomanero [Padiglione Materno Infantile, primo piano, viale Zoppis, 10] per incontrare le mamme e i papà nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019, dalle 14.00 alle 16.00. Qui Ostetriche e Infermiere Pediatriche del Dipartimento Materno Infantile accoglieranno i genitori interessati per parlare di allattamento materno, fornire le indicazioni dell’OMS sull’argomento, sottolineare l’importanza dello skin to skin (pelle a pelle) in sala parto e rispondere a domande e dubbi.
Il commento dall'ospedale:
Ognuno di noi deve impegnarsi a proteggere l’allattamento materno, promuoverlo e sostenerlo, contribuendo ad aumentare la consapevolezza in entrambi i genitori e creando le condizioni ottimali per assicurare, attraverso questa “buona pratica”, la salute fin dalla nascita.