Giorgio Leigheb e la passione per le farfalle

BORGOMANERO – Il professor Giorgio Leigheb, chirurgo plastico e dermatologo novarese, conosciuto e stimato anche fuori dai confini provinciali non solo per la professione medica ma anche per la sua passione per la lepidotterologia ovvero lo studio delle farfalle, è stato ospite giovedì del Kiwanis Club Borgomanero sodalizio presieduto per l’annata sociale 2016/2017 dalla dottoressa Laura Broglia. Con lo stile e la competenza che lo contraddistinguono Leigheb ha raccontato ad un attento uditorio di come è nata la passione per le farfalle. Una passione che risale al tempo della guerra quando, ha spiegato “ allora bambino ero sfollato con la famiglia da Genova sul Lago d’Orta”. Qui rimase colpito dalle farfalle “Cavolaie” e da quel momento iniziò ad appassionarsi del mondo delle farfalle, passione che ha coltivato per tutta la vita ottenendo prestigiosi riconoscimenti , dopo aver scoperto due specie di farfalle prima sconosciute e poi successivamente a lui intitolate : la “Lysandra Gennargenti che vive in Barbagia e la “Hipparchia Leighebi” che vive nell’isola di Vulcano. Leigheb usando un linguaggio comprensibile a tutti ha parlato delle varie specie di farfalle , della loro diffusione nei vari continenti , del loro ciclo di vita , delle loro modalità riproduttive stimolando la curiosità di tutti i presenti che poi hanno “sommerso” di domande l’illustre ospite. Leigheb ha anche raccontato alcune sue esperienze di viaggi nelle località più lontane , alla ricerca di specie mancanti , ma sottolineando come anche nel nostro territorio , seppur a certe condizioni , è possibile trovare soggetti interessanti. Purtroppo –ha detto - l’esistenza di tali specie è via via più condizionata dall’inquinamento atmosferico , dall’utilizzo di prodotti chimici nell’agricoltura e dalla crescita urbana incontrollata che , nel loro insieme , stanno rendendo sempre più critica la presenza degli insetti in genere e delle farfalle in particolare , che già hanno una vita brevissima. Erano presenti alla serata conviviale anche tutti i ragazzi del Builders Club di Invorio (i giovanissimi kiwaniani) con la loro tutor Chiara Fioramonti . Il presidente del giovane club ha poi ricevuto da Rolando Donetti, co – fondatore e già presidente del Kiwanis Club Borgomanero alcune copie del suo ultimo libro “Chiaroscuro Cusiano”, che egli ha voluto personalmente donare ai ragazzi che , con il ricavato della vendita, potranno acquistare attrezzature scolastiche. Nelle foto, alcuni momenti della serata.
Carlo Panizza
BORGOMANERO – Il professor Giorgio Leigheb, chirurgo plastico e dermatologo novarese, conosciuto e stimato anche fuori dai confini provinciali non solo per la professione medica ma anche per la sua passione per la lepidotterologia ovvero lo studio delle farfalle, è stato ospite giovedì del Kiwanis Club Borgomanero sodalizio presieduto per l’annata sociale 2016/2017 dalla dottoressa Laura Broglia. Con lo stile e la competenza che lo contraddistinguono Leigheb ha raccontato ad un attento uditorio di come è nata la passione per le farfalle. Una passione che risale al tempo della guerra quando, ha spiegato “ allora bambino ero sfollato con la famiglia da Genova sul Lago d’Orta”. Qui rimase colpito dalle farfalle “Cavolaie” e da quel momento iniziò ad appassionarsi del mondo delle farfalle, passione che ha coltivato per tutta la vita ottenendo prestigiosi riconoscimenti , dopo aver scoperto due specie di farfalle prima sconosciute e poi successivamente a lui intitolate : la “Lysandra Gennargenti che vive in Barbagia e la “Hipparchia Leighebi” che vive nell’isola di Vulcano. Leigheb usando un linguaggio comprensibile a tutti ha parlato delle varie specie di farfalle , della loro diffusione nei vari continenti , del loro ciclo di vita , delle loro modalità riproduttive stimolando la curiosità di tutti i presenti che poi hanno “sommerso” di domande l’illustre ospite. Leigheb ha anche raccontato alcune sue esperienze di viaggi nelle località più lontane , alla ricerca di specie mancanti , ma sottolineando come anche nel nostro territorio , seppur a certe condizioni , è possibile trovare soggetti interessanti. Purtroppo –ha detto - l’esistenza di tali specie è via via più condizionata dall’inquinamento atmosferico , dall’utilizzo di prodotti chimici nell’agricoltura e dalla crescita urbana incontrollata che , nel loro insieme , stanno rendendo sempre più critica la presenza degli insetti in genere e delle farfalle in particolare , che già hanno una vita brevissima. Erano presenti alla serata conviviale anche tutti i ragazzi del Builders Club di Invorio (i giovanissimi kiwaniani) con la loro tutor Chiara Fioramonti . Il presidente del giovane club ha poi ricevuto da Rolando Donetti, co – fondatore e già presidente del Kiwanis Club Borgomanero alcune copie del suo ultimo libro “Chiaroscuro Cusiano”, che egli ha voluto personalmente donare ai ragazzi che , con il ricavato della vendita, potranno acquistare attrezzature scolastiche. Nelle foto, alcuni momenti della serata.
Carlo Panizza