"Gemellaggio" tra i Legnanesi e le maschere borgomaneresi

"Gemellaggio" tra i Legnanesi e le maschere borgomaneresi
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO – Applausi a scena aperta e ovazione finale per “I Legnanesi” che, mercoledì e ieri sera, al Cinema Teatro Nuovo hanno presentato il loro ultimo esilarante spettacolo “I Colombo viaggiatori”. Per la famosa compagnia teatrale costituita a Legnano nel 1949 da Felice Musazzi e che ora ha tra i suoi interpreti principali Antonio Provasio (Teresa), Enrico Dalceri (la Mabilia) e Luigi Campisi (il Giovanni)  è stato un ritorno in città dove ogni anno, ormai da parecchio tempo si esibisce, accolta sempre con grande entusiasmo dal pubblico locale. Tanto da costringere gli organizzatori, l’associazione culturale “Il Contato del Canavese” di Ivrea e l’amministrazione comunale a prevedere due spettacoli. La divertente pièce si è conclusa mercoledì con un fuori programma: una sorta di “gemellaggio” tra “I Legnanesi” e le maschere borgomaneresi Sciora Togna e Carulèna impersonate rispettivamente da Tiziano Godio e da Guido Vicario che hanno omaggiato Teresa, Mabilia e Giovanni con alcuni doni “del territorio”: innanzitutto i dolci, i “brutti ma buoni” e il “vulcanino” il biscotto prodotto da Alda e Stefano Savoini de “Il Forno”, utilizzando il “Nebbiolo” ha le sembianze della statua della Madonna Immacolata di piazza Martiri. E poi i salumi, il vino delle Colline Novaresi, il libro “Borgomanero da Santa Cristina a Vergano passando per il centro” di Mauro Borzini e Daniele Godio. Tutto è avvenuto sotto gli occhi divertiti dell’amministratore delegato del caseificio “Palzola”, azienda da diversi anni “sponsor” ufficiale de “I Legnanesi” e del vice sindaco Sergio Bossi. Poi, nel foyer del teatro tutti a degustare, era quasi mezzanotte, il prelibato gorgonzola. Nella foto, di Panizza, l’incontro sul palco del “Nuovo” tra “I Legnanesi” e le maschere cittadine della Sciora Togna e della Carulèna.

Carlo Panizza

BORGOMANERO – Applausi a scena aperta e ovazione finale per “I Legnanesi” che, mercoledì e ieri sera, al Cinema Teatro Nuovo hanno presentato il loro ultimo esilarante spettacolo “I Colombo viaggiatori”. Per la famosa compagnia teatrale costituita a Legnano nel 1949 da Felice Musazzi e che ora ha tra i suoi interpreti principali Antonio Provasio (Teresa), Enrico Dalceri (la Mabilia) e Luigi Campisi (il Giovanni)  è stato un ritorno in città dove ogni anno, ormai da parecchio tempo si esibisce, accolta sempre con grande entusiasmo dal pubblico locale. Tanto da costringere gli organizzatori, l’associazione culturale “Il Contato del Canavese” di Ivrea e l’amministrazione comunale a prevedere due spettacoli. La divertente pièce si è conclusa mercoledì con un fuori programma: una sorta di “gemellaggio” tra “I Legnanesi” e le maschere borgomaneresi Sciora Togna e Carulèna impersonate rispettivamente da Tiziano Godio e da Guido Vicario che hanno omaggiato Teresa, Mabilia e Giovanni con alcuni doni “del territorio”: innanzitutto i dolci, i “brutti ma buoni” e il “vulcanino” il biscotto prodotto da Alda e Stefano Savoini de “Il Forno”, utilizzando il “Nebbiolo” ha le sembianze della statua della Madonna Immacolata di piazza Martiri. E poi i salumi, il vino delle Colline Novaresi, il libro “Borgomanero da Santa Cristina a Vergano passando per il centro” di Mauro Borzini e Daniele Godio. Tutto è avvenuto sotto gli occhi divertiti dell’amministratore delegato del caseificio “Palzola”, azienda da diversi anni “sponsor” ufficiale de “I Legnanesi” e del vice sindaco Sergio Bossi. Poi, nel foyer del teatro tutti a degustare, era quasi mezzanotte, il prelibato gorgonzola. Nella foto, di Panizza, l’incontro sul palco del “Nuovo” tra “I Legnanesi” e le maschere cittadine della Sciora Togna e della Carulèna.

Carlo Panizza

Seguici sui nostri canali