"Gemellaggio" tra gli orti africani e quello della scuola di Fontaneto d'Agogna

Sarà una giornata ricca di avvenimenti il 22 aprile per Fontaneto d'Agogna e per la sua Pro Loco. Saranno infatti a Fontaneto Eunice Wanjiku Njoroge e John Wanyu, due giovani ragazzi africani da poche settimane laureatisi all’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. In particolare Eunice, 28 anni dal Kenya, ha discusso la tesi dal titolo “Donne e 10.000 orti in Africa: recupero e sfida delle tradizioni nell’esperienza quotidiano”, mentre John, 23 anni dall’Uganda, ha discusso la tesi dal titolo “Folk knowledge for
food sovereignty: a field study on new ark of taste products from Buganda Kingdom, Uganda”.
I due giovani durante la mattinata incontreranno i ragazzi delle scuole di Fontaneto per raccontare l'Africa vista con i loro occhi, le loro speranze per il futuro e in particolare il progetto degli Orti Africani di Slow Food. Nel pomeriggio Eunice e John visiteranno l'orto scolastico fontanetese presso la Casa di Paglia, frutto di alcuni laborato
Sarà una giornata ricca di avvenimenti il 22 aprile per Fontaneto d'Agogna e per la sua Pro Loco. Saranno infatti a Fontaneto Eunice Wanjiku Njoroge e John Wanyu, due giovani ragazzi africani da poche settimane laureatisi all’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. In particolare Eunice, 28 anni dal Kenya, ha discusso la tesi dal titolo “Donne e 10.000 orti in Africa: recupero e sfida delle tradizioni nell’esperienza quotidiano”, mentre John, 23 anni dall’Uganda, ha discusso la tesi dal titolo “Folk knowledge for food sovereignty: a field study on new ark of taste products from Buganda Kingdom, Uganda”.
I due giovani durante la mattinata incontreranno i ragazzi delle scuole di Fontaneto per raccontare l'Africa vista con i loro occhi, le loro speranze per il futuro e in particolare il progetto degli Orti Africani di Slow Food. Nel pomeriggio Eunice e John visiteranno l'orto scolastico fontanetese presso la Casa di Paglia, frutto di alcuni laboratori dei ragazzi nel doposcuola. A partire dalle ore 20.00, infine, presso la Sala Polivalente di Piazza Unità d'Italia, ci sarà “Adotta un orto per un amico”, una serata enogastronomica organizzata dalla Pro Loco Fontaneto in favore degli “Orti Africani”, evento che avrà come ospiti d'onore proprio Eunice e John, insieme al viticoltore Paolo Rovellotti e all'affinatore di formaggi Gianmarco Moroni. La serata, il cui contributo previsto per partecipare alla cena è di € 30,00, sarà a numero chiuso (massimo 60 posti): è infatti possibile prenotarsi chiamando entro martedì 19 aprile al n° 338-4659749, oppure contattando Eraldo Teruggi e Roberto Pelosini.
E a proposito di orti africani, crescono rigogliosi i sei sostenuti dalla Pro Loco Fontaneto nel contesto del progetto di Slow Food. In Egitto, al Cairo, l'orto scolastico dell’American International School. In Marocco, a Rabat-Salé-Zemmour-Zaer, l'orto scolastico Almasjid, Alfirdaouss. In Madagascar, nell'Alto Matsiatra, l'orto scolastico Alakamisy Ambohimaha. Sempre in Madagascar, ad Analamanga, l'orto comunitario di Tsarazaza. In Senegal, a Kaolack, l'orto scolastico di Sibassor Kaolac. Nella Repubblica Democratica del Congo, a Kindu, l'orto scolastico della scuola primaria SNCC. "Ognuno con la sua identità, con i suoi obiettivi e con le sue esigenze strettamente legate al territorio che li ha visti nascere e alle sue specificità, stanno trovando una vitalità che fa guardare al futuro con speranza" conclude la Pro Loco Fontaneto.