Gemellaggio digitale tra scuole italiane e nepalesi

Gemellaggio digitale tra scuole italiane e nepalesi
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO - “Cuori in movimento – storie di cuori straordinari” è il titolo del libro che è stato presentato giovedì della scorsa al Lions Club Borgomanero Host dai relatori Patrizia Cimberio, Luca Pellicioli e Marino Giacometti. Il volume è stato scritto con lo scopo di raccogliere fondi per sostenere un progetto dedicato ai bambini della scuola nepalese di Namche Bazaar, costruita nel 1957 e andata quasi completamente distrutta dal terremoto dell’aprile 2015. La struttura ospita oggi 180 bambini: dall’asilo alla scuola media. Patrizia Cimberio, autrice di uno dei capitoli del libro, ha spiegato che si vogliono acquistare dei computer per realizzare un “gemellaggio digitale” con cinque scuo

BORGOMANERO - “Cuori in movimento – storie di cuori straordinari” è il titolo del libro che è stato presentato giovedì della scorsa al Lions Club Borgomanero Host dai relatori Patrizia Cimberio, Luca Pellicioli e Marino Giacometti. Il volume è stato scritto con lo scopo di raccogliere fondi per sostenere un progetto dedicato ai bambini della scuola nepalese di Namche Bazaar, costruita nel 1957 e andata quasi completamente distrutta dal terremoto dell’aprile 2015. La struttura ospita oggi 180 bambini: dall’asilo alla scuola media. Patrizia Cimberio, autrice di uno dei capitoli del libro, ha spiegato che si vogliono acquistare dei computer per realizzare un “gemellaggio digitale” con cinque scuole italiane. La parola ‘cuore’ fa parte del titolo del libro in quanto sinonimo di bontà e aiuto. Il volume si avvale della presentazione di Erri De Luca e della collaborazione di Silvio Gnaro Mondinelli, Marco De Gasperi, Marino Giacometti, Emilio Previtali. Giorgio Mazzuero, Riccardo Camusso e Fabio Menino. Con Patrizia Cimberio erano presenti anche Luca Pellicioli, veterinario e grande conoscitore della fauna montana e Marino Giacometti, campione di Sky Runner, che ha descritto le fatiche fisiche-mentali impiegate nel conquistare altezze impensabili senza l’ausilio dell’ossigeno. Al termine della serata il presidente Andrea Bobice ha ricordato che il Lions Club nel 2015 aveva aderito, con una serie di iniziative, alla raccolta fondi a favore delle popolazioni nepalesi colpite dal sisma. Nella foto, da sinistra verso destra Luca Pellicioli, Andrea Bobice, Patrizia Cimberio e Marino Giacometti.

Carlo Panizza