Fondazione della Comunità del Novarese, i nuovi bandi 2016

Fondazione della Comunità del Novarese, i nuovi bandi 2016
Pubblicato:
NOVARA-  Sono stati lanciati i quattro bandi della Seconda Finestra 2016 della Fondazione della Comunità del Novarese Onlus. I bandi, che si possono trovare online sul sito dell'ente, sono uno degli strumenti che la Fondazione ha per generare benefici per la comunità, diffondere la cultura del dono e sostenere lo sviluppo delle organizzazioni nonprofit del territorio novarese, favorendo forme di sinergia e stimolandole a conseguire migliori capacità di gestire progetti e risorse.
Per il 2016, Fondazione Cariplo ha stanziato come risorse territoriali 650mila euro; cifra che la Fondazione della Comunità del Novarese Onlus ha suddiviso in due Finestre di erogazione di uguale importo. I progetti beneficiari della Prima Finestra saranno annunciati a brevissimo e sempre quattro sono i bandi per la Seconda Finestra erogativa che si concentrano nuovamente su due macro aree: Tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale e Socio Assistenziale.
«Fondazione Cariplo ha un ruolo fondamentale – commenta il presidente della Fondazione della Comunità del Novarese Onlus Cesare Ponti – per le risorse territoriali che ci fornisce e che noi eroghiamo in favore di progetti amati e condivisi dalla Comunità; tutte azioni che stimolano la partecipazione dei singoli e dei gruppi e che promuovono la condivisione, migliorando la qualità della vita di tutto il territorio».

Nello specifico per la seconda Finestra 2016 sono questi i Bandi che sono stati aperti. 
Il primo bando riguarda la "Tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale": la Fondazione in questo ambito sostiene progetti di restauro di beni mobili e immobili che siano muniti di un piano dettagliato per la valorizzazione e che siano in grado di far fronte, in modo certo, al sostegno di almeno il 20% del costo totale perché assegnatari di contributo da parte di altro Ente Erogatore o perchè già titolari di una campagna di raccolta donazioni con la Fondazione della Comunità del Novarese Onlus. Lo stanziamento complessivo  per questo Bando è di 100.000 euro.

Il secondo bando si intitola "Azioni di contrasto alla povertà e all’emarginazione sociale" e intende sostenere proposte progettuali che realizzino forme organizzate di distribuzione di generi alimentari e beni di prima necessità a soggetti/famiglie in difficoltà; potenzino interventi di housing sociale temporaneo a favore di soggetti deboli, nella prospettiva di un loro accompagnamento verso una stabile autonomia abitativa; favoriscano l’inserimento lavorativo di persone disoccupate o inoccupate escluse dalle normali reti di assistenza sociale; promuovano percorsi formativi volti al trasferimento di competenze funzionali all’adattamento in contesti lavorativi specifici. Per questo Bando la Fondazione mette a disposizione 100.000 euro. 

Il terzo bando riguarda il "Contrasto al disagio e alla dispersione scolastica", un fenomeno che, se non efficacemente contrastato, può avere, nel medio-lungo periodo, conseguenze nello sviluppo del sistema Paese determinando un impoverimento del capitale umano. Possono essere presentate per questo bando proposte progettuali che prevedano iniziative volte alla prevenzione dell’abbandono scolastico e alla promozione del successo formativo dei percorsi scolastici primari e secondari (di primo e secondo grado). Tali iniziative devono essere rivolte a ragazzi pluri-ripetenti, che abbandonino gli studi dopo le scuole dell’obbligo e si trovino in situazione di disagio, con disturbi dell’apprendimento, con problemi di emarginazione e scarsa integrazione.

Lo stanziamento per questo Bando è di 30.000 euro. 

Il quarto e ultimo bando è per "Interventi in ambito socio–assistenziale e socio–sanitario". Il bisogno in campo socio-assistenziale e socio-sanitario tende a crescere. Come la Fondazione della Comunità del Novarese ha potuto verificare negli ultimi anni, numerose realtà associative del territorio offrono servizi volti a colmare le lacune degli interventi pubblici. Questo Bando è volto a sostenere le idee progettuali finalizzate a migliorare la qualità, i contenuti, l’efficienza, l’integrazione dei servizi di assistenza socio-assistenziale e sanitaria del territorio. Gli interventi potranno rientrare in una o più delle seguenti tipologie:  in campo socio-assistenziale : attività di prevenzione, sostegno, cura e integrazione nei vari ambiti del disagio sociale (disabili, anziani, dipendenza patologica, altre forme di fragilità, ecc.);  in campo socio-sanitario: percorsi terapeutici innovativi e integrativi rispetto all’offerta sanitaria locale, sperimentazione di soluzioni residenziali “leggere” (gruppi appartamento, micro-comunità, etc.), soluzioni finalizzate al rafforzamento dell’autonomia e delle relazioni. Lo stanziamento per questo Bando è di 110.000 euro. 

Tutti gli stanziamenti per questi bandi sono provenienti da risorse messe a disposizione da Fondazione Cariplo (Risorse Territoriali 2016). Inoltre la Fondazione si impegna a pubblicizzare i progetti selezionati al fine di promuovere a favore degli stessi la raccolta di donazioni, a erogare il contributo assegnato e l’intero ammontare delle donazioni raccolte a conclusione dei progetti selezionati, a diffondere i risultati conseguiti dai singoli progetti selezionati al fine di permettere alla comunità di maturare consapevolezza delle potenzialità delle organizzazioni promotrici.

Tutte le organizzazioni nonprofit che intendano presentare una candidatura dovranno scaricare dall’area apposita del sito della Fondazione della Comunità del Novarese Onlus il modulo Pre progetto, che dovrà essere inviato agli uffici per essere discusso in occasione di un appuntamento preventivamente concordato. Il modulo Pre-progetto costituisce un impegno formale a partecipare al Bando e, come tale, dovrà essere firmato dal legale rappresentante dell’Organizzazione Non profit. Il termine ultimo per l’invio del modulo Pre-progetto e della documentazione allegata è fissato alle ore 17 di venerdì 5 agosto. Il termine ultimo per lo svolgimento degli incontri conoscitivi è fissato alle ore 17 di mercoledì 14 settembre.  La formalizzazione della candidatura sarà consentita solo alle Organizzazioni Non profit che, avendo presentato e discusso il Pre -progetto, riceveranno, entro le ore 17.30 del 28 settembre, l’autorizzazione a completare il proprio iter di presentazione della domanda.

v.s.

NOVARA-  Sono stati lanciati i quattro bandi della Seconda Finestra 2016 della Fondazione della Comunità del Novarese Onlus. I bandi, che si possono trovare online sul sito dell'ente, sono uno degli strumenti che la Fondazione ha per generare benefici per la comunità, diffondere la cultura del dono e sostenere lo sviluppo delle organizzazioni nonprofit del territorio novarese, favorendo forme di sinergia e stimolandole a conseguire migliori capacità di gestire progetti e risorse.
Per il 2016, Fondazione Cariplo ha stanziato come risorse territoriali 650mila euro; cifra che la Fondazione della Comunità del Novarese Onlus ha suddiviso in due Finestre di erogazione di uguale importo. I progetti beneficiari della Prima Finestra saranno annunciati a brevissimo e sempre quattro sono i bandi per la Seconda Finestra erogativa che si concentrano nuovamente su due macro aree: Tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale e Socio Assistenziale.
«Fondazione Cariplo ha un ruolo fondamentale – commenta il presidente della Fondazione della Comunità del Novarese Onlus Cesare Ponti – per le risorse territoriali che ci fornisce e che noi eroghiamo in favore di progetti amati e condivisi dalla Comunità; tutte azioni che stimolano la partecipazione dei singoli e dei gruppi e che promuovono la condivisione, migliorando la qualità della vita di tutto il territorio».

Nello specifico per la seconda Finestra 2016 sono questi i Bandi che sono stati aperti. 
Il primo bando riguarda la "Tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale": la Fondazione in questo ambito sostiene progetti di restauro di beni mobili e immobili che siano muniti di un piano dettagliato per la valorizzazione e che siano in grado di far fronte, in modo certo, al sostegno di almeno il 20% del costo totale perché assegnatari di contributo da parte di altro Ente Erogatore o perchè già titolari di una campagna di raccolta donazioni con la Fondazione della Comunità del Novarese Onlus. Lo stanziamento complessivo  per questo Bando è di 100.000 euro.

Il secondo bando si intitola "Azioni di contrasto alla povertà e all’emarginazione sociale" e intende sostenere proposte progettuali che realizzino forme organizzate di distribuzione di generi alimentari e beni di prima necessità a soggetti/famiglie in difficoltà; potenzino interventi di housing sociale temporaneo a favore di soggetti deboli, nella prospettiva di un loro accompagnamento verso una stabile autonomia abitativa; favoriscano l’inserimento lavorativo di persone disoccupate o inoccupate escluse dalle normali reti di assistenza sociale; promuovano percorsi formativi volti al trasferimento di competenze funzionali all’adattamento in contesti lavorativi specifici. Per questo Bando la Fondazione mette a disposizione 100.000 euro. 

Il terzo bando riguarda il "Contrasto al disagio e alla dispersione scolastica", un fenomeno che, se non efficacemente contrastato, può avere, nel medio-lungo periodo, conseguenze nello sviluppo del sistema Paese determinando un impoverimento del capitale umano. Possono essere presentate per questo bando proposte progettuali che prevedano iniziative volte alla prevenzione dell’abbandono scolastico e alla promozione del successo formativo dei percorsi scolastici primari e secondari (di primo e secondo grado). Tali iniziative devono essere rivolte a ragazzi pluri-ripetenti, che abbandonino gli studi dopo le scuole dell’obbligo e si trovino in situazione di disagio, con disturbi dell’apprendimento, con problemi di emarginazione e scarsa integrazione.

Lo stanziamento per questo Bando è di 30.000 euro. 

Il quarto e ultimo bando è per "Interventi in ambito socio–assistenziale e socio–sanitario". Il bisogno in campo socio-assistenziale e socio-sanitario tende a crescere. Come la Fondazione della Comunità del Novarese ha potuto verificare negli ultimi anni, numerose realtà associative del territorio offrono servizi volti a colmare le lacune degli interventi pubblici. Questo Bando è volto a sostenere le idee progettuali finalizzate a migliorare la qualità, i contenuti, l’efficienza, l’integrazione dei servizi di assistenza socio-assistenziale e sanitaria del territorio. Gli interventi potranno rientrare in una o più delle seguenti tipologie:  in campo socio-assistenziale : attività di prevenzione, sostegno, cura e integrazione nei vari ambiti del disagio sociale (disabili, anziani, dipendenza patologica, altre forme di fragilità, ecc.);  in campo socio-sanitario: percorsi terapeutici innovativi e integrativi rispetto all’offerta sanitaria locale, sperimentazione di soluzioni residenziali “leggere” (gruppi appartamento, micro-comunità, etc.), soluzioni finalizzate al rafforzamento dell’autonomia e delle relazioni. Lo stanziamento per questo Bando è di 110.000 euro. 

Tutti gli stanziamenti per questi bandi sono provenienti da risorse messe a disposizione da Fondazione Cariplo (Risorse Territoriali 2016). Inoltre la Fondazione si impegna a pubblicizzare i progetti selezionati al fine di promuovere a favore degli stessi la raccolta di donazioni, a erogare il contributo assegnato e l’intero ammontare delle donazioni raccolte a conclusione dei progetti selezionati, a diffondere i risultati conseguiti dai singoli progetti selezionati al fine di permettere alla comunità di maturare consapevolezza delle potenzialità delle organizzazioni promotrici.

Tutte le organizzazioni nonprofit che intendano presentare una candidatura dovranno scaricare dall’area apposita del sito della Fondazione della Comunità del Novarese Onlus il modulo Pre progetto, che dovrà essere inviato agli uffici per essere discusso in occasione di un appuntamento preventivamente concordato. Il modulo Pre-progetto costituisce un impegno formale a partecipare al Bando e, come tale, dovrà essere firmato dal legale rappresentante dell’Organizzazione Non profit. Il termine ultimo per l’invio del modulo Pre-progetto e della documentazione allegata è fissato alle ore 17 di venerdì 5 agosto. Il termine ultimo per lo svolgimento degli incontri conoscitivi è fissato alle ore 17 di mercoledì 14 settembre.  La formalizzazione della candidatura sarà consentita solo alle Organizzazioni Non profit che, avendo presentato e discusso il Pre -progetto, riceveranno, entro le ore 17.30 del 28 settembre, l’autorizzazione a completare il proprio iter di presentazione della domanda.

v.s.

Seguici sui nostri canali