Firmata la convenzione per eliminare tre passaggi a livello a Borgomanero

Firmata la convenzione per eliminare tre passaggi a livello a Borgomanero
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO – Eliminazione di tre passaggi a livello nel territorio del Comune di Borgomanero e realizzazione di due nuovi sottopassaggi: è l’oggetto della convenzione firmata ieri a Borgomanero dal sindaco della città agognina e dal responsabile dei passaggi a livello di Rete Ferroviaria Italiana, Gianluigi De Carlo.

I passaggi a livello sono quelli situati su via Arona, via Fratelli Maioni e via Monsignor Cavigioli. Il primo sottopasso, in prossimità di via Fratelli Maioni, con due strutture distinte attraverserà sia la linea Vignale – Domodossola che la ora interrotta Santhià – Arona, collegandosi con via Arona. Il secondo invece consentirà il collegamento tra via Pennaglia e via Verdi.

“Questa sottoscrizione –spiega l’ing

BORGOMANERO – Eliminazione di tre passaggi a livello nel territorio del Comune di Borgomanero e realizzazione di due nuovi sottopassaggi: è l’oggetto della convenzione firmata ieri a Borgomanero dal sindaco della città agognina e dal responsabile dei passaggi a livello di Rete Ferroviaria Italiana, Gianluigi De Carlo.

I passaggi a livello sono quelli situati su via Arona, via Fratelli Maioni e via Monsignor Cavigioli. Il primo sottopasso, in prossimità di via Fratelli Maioni, con due strutture distinte attraverserà sia la linea Vignale – Domodossola che la ora interrotta Santhià – Arona, collegandosi con via Arona. Il secondo invece consentirà il collegamento tra via Pennaglia e via Verdi.

“Questa sottoscrizione –spiega l’ingegnere Gianluigi De Carlo - rappresenta un punto di partenza concreto per incrementare la regolarità della circolazione ferroviaria, aumentare gli standard di sicurezza sia delle linee che dei collegamenti cittadini migliorando la connessione tra le diverse aree urbane.”

“Siamo pienamente soddisfatti dell’accordo raggiunto con RFI – ha dichiarato il Sindaco Bossi – dopo 34 anni poniamo fine a un problema garantendo la ricucitura tra la Città e la parte est, ridisegnando di fatto la viabilità nella zona con nuove strutture che permetteranno uno scorrimento veloce”

L’investimento complessivo per le opere corrisponde a 6 milioni di euro, con un contributo del Comune di un milione di euro.

l.pa.

Seguici sui nostri canali