Festa della Repubblica, le celebrazioni a Novara

Festa della Repubblica, le celebrazioni a Novara
Pubblicato:

NOVARA - La Prefettura, il Comune e la Provincia di Novara organizzano il 2 giugno la cerimonia per ricordare il settantunesimo anniversario della fondazione della Repubblica.
Alle 10.30, al monumento ai caduti di viale IV Novembre, si terrà l’alzabandiera accompagnato dalle note dell’Inno nazionale, alla quale seguirà la deposizione delle corone al Monumento e quindi la partenza del corteo con le esecuzioni musicali da parte della Banda di Grignasco presso il monumento ai Caduti di piazza della Repubblica.
Alle 11.30, nel cortile della Prefettura, sarà data lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, alla quale faranno seguito i saluti del sindaco, del presidente della Provincia, dell’assessore regionale e la consegna delle onorificenze dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. Alle 19, al monumento ai Caduti di viale IV Novembre, la cerimonia sarà chiusa dall’ammainabandiera da parte di un picchetto militare.
In occasione della festività il Comune rende noto che nella giornata del 3 giugno gli sportelli dei Servizi Demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale) e dell'Ufficio relazioni con il pubblico del Comune, con sede in via Rosselli 1, rimarranno chiusi al pubblico. Il servizio riprenderà regolarmente lunedì 5 giugno.

v.s.

NOVARA - La Prefettura, il Comune e la Provincia di Novara organizzano il 2 giugno la cerimonia per ricordare il settantunesimo anniversario della fondazione della Repubblica.
Alle 10.30, al monumento ai caduti di viale IV Novembre, si terrà l’alzabandiera accompagnato dalle note dell’Inno nazionale, alla quale seguirà la deposizione delle corone al Monumento e quindi la partenza del corteo con le esecuzioni musicali da parte della Banda di Grignasco presso il monumento ai Caduti di piazza della Repubblica.
Alle 11.30, nel cortile della Prefettura, sarà data lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, alla quale faranno seguito i saluti del sindaco, del presidente della Provincia, dell’assessore regionale e la consegna delle onorificenze dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. Alle 19, al monumento ai Caduti di viale IV Novembre, la cerimonia sarà chiusa dall’ammainabandiera da parte di un picchetto militare.
In occasione della festività il Comune rende noto che nella giornata del 3 giugno gli sportelli dei Servizi Demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale) e dell'Ufficio relazioni con il pubblico del Comune, con sede in via Rosselli 1, rimarranno chiusi al pubblico. Il servizio riprenderà regolarmente lunedì 5 giugno.

v.s.

Seguici sui nostri canali