"Festa dei popoli" all'insegna della fraternità (FOTOGALLERY)

"Festa dei popoli" all'insegna della fraternità (FOTOGALLERY)
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO – Un centro storico colorato, multietnico e anche………. gioiosamente rumoroso. Tutto questo grazie alla seconda edizione della “Festa dei Popoli” ispirata al tema della “fraternità” che si è svolta sabato pomeriggio a Borgomanero. Evento organizzato da un comitato “trainato” dal Presidente del Ciss (Consorzio intercomunale dei servizi socio assistenziali) Sergio Vercelli con la collaborazione della Provincia di Novara, della Caritas cittadina, della Fondazione della Comunità del Novarese onlus, dalle associazioni Compagni di Volo, Mamre, dalla Rete di Non dolo Pane, dall’Auser, dal Comitato per la pace di Sesto Calende, dall’associazione Terre di Tutti e Telep Africa. Lo slogan della giornata ha ripreso il messaggio di Papa Francesco che tre annui fa in occasione della X Giornata Mondiale per la pace disse: “Nel cuore di ogni uomo e di ogni donna alberga, infatti, il desiderio di una vita piena, alla quale appartiene un anelito insopprimibile alla fraternità, che sospinge verso la comunione con gli altri, nei quali troviamo non nemici o concorrenti, ma fratelli da accogliere ed abbracciare”. In piazza Martiri sono stati allestiti gli stand  rappresentativi di Perù, Marocco, Eritrea, Etiopia, Ghana. Senegal, Vietnam, Albania, Romania, Ucraina, Rep. Domenicana, più quello di un gruppo di richiedenti asilo. Ognuno dei gruppi etnici ha proposto anche canti e recitazioni della loro terra natia. Alle 18,45 si è svolta la “marcia di fraternità” su un percorso cittadino. Alle 20 la “cena di sobrietà” cui ha fatto seguito alle 21 l’incontro interreligioso di preghiera tenuta dai rappresentanti delle comunità  cattolica, ortodossa e musulmana.  Nelle foto, di Panizza, alcuni momenti della “Festa dei Popoli”.

Carlo Panizza

BORGOMANERO – Un centro storico colorato, multietnico e anche... gioiosamente rumoroso. Tutto questo grazie alla seconda edizione della “Festa dei Popoli” ispirata al tema della “fraternità” che si è svolta sabato pomeriggio a Borgomanero. Evento organizzato da un comitato “trainato” dal Presidente del Ciss (Consorzio intercomunale dei servizi socio assistenziali) Sergio Vercelli con la collaborazione della Provincia di Novara, della Caritas cittadina, della Fondazione della Comunità del Novarese onlus, dalle associazioni Compagni di Volo, Mamre, dalla Rete di Non dolo Pane, dall’Auser, dal Comitato per la pace di Sesto Calende, dall’associazione Terre di Tutti e Telep Africa. Lo slogan della giornata ha ripreso il messaggio di Papa Francesco che tre annui fa in occasione della X Giornata Mondiale per la pace disse: “Nel cuore di ogni uomo e di ogni donna alberga, infatti, il desiderio di una vita piena, alla quale appartiene un anelito insopprimibile alla fraternità, che sospinge verso la comunione con gli altri, nei quali troviamo non nemici o concorrenti, ma fratelli da accogliere ed abbracciare”. In piazza Martiri sono stati allestiti gli stand  rappresentativi di Perù, Marocco, Eritrea, Etiopia, Ghana. Senegal, Vietnam, Albania, Romania, Ucraina, Rep. Domenicana, più quello di un gruppo di richiedenti asilo. Ognuno dei gruppi etnici ha proposto anche canti e recitazioni della loro terra natia. Alle 18,45 si è svolta la “marcia di fraternità” su un percorso cittadino. Alle 20 la “cena di sobrietà” cui ha fatto seguito alle 21 l’incontro interreligioso di preghiera tenuta dai rappresentanti delle comunità  cattolica, ortodossa e musulmana.  Nelle foto, di Panizza, alcuni momenti della “Festa dei Popoli”.

Carlo Panizza

Seguici sui nostri canali