Fara non è solo vino, i produttori agricoli puntano sulla nocciola

FARA NOVARESE – Non solo vino, Fara Novarese oltre alla Doc per la produzione viti-vinicola delle “Colline Novaresi” punta anche all’Igp della “Nocciola Piemonte”. Sono stati alcuni produttori agricoli locali ad aver manifestato all’Amministrazione tale richiesta, dopo aver avviato la coltivazione della “Tona Gentile Trilobata”, così viene chiamata scientificamente questa tipologia di nocciola. La coltivazione della frutta secca, del resto, non è del tutto una novità nel territorio: già altri Comuni hanno aderito al Consorzio di tut
FARA NOVARESE – Non solo vino, Fara Novarese oltre alla Doc per la produzione viti-vinicola delle “Colline Novaresi” punta anche all’Igp della “Nocciola Piemonte”. Sono stati alcuni produttori agricoli locali ad aver manifestato all’Amministrazione tale richiesta, dopo aver avviato la coltivazione della “Tona Gentile Trilobata”, così viene chiamata scientificamente questa tipologia di nocciola. La coltivazione della frutta secca, del resto, non è del tutto una novità nel territorio: già altri Comuni hanno aderito al Consorzio di tutela, ottenendo l’inserimento nel disciplinare della “Nocciola Piemonte Igp”. Il Comune di Fara ha ritenuto opportuno accogliere questa segnalazione votando, in maniera unanime, nello scorso consiglio comunale un documento per “avviare le procedure necessarie per l’adesione del Comune di Fara Novarese al Consorzio Tutela Nocciola Piemonte, con sede Bossolasco (Cuneo) e l’inserimento del territorio di questo Comune nel disciplinare di produzione della denominazione “Nocciola del Piemonte/Nocciola Piemonte”, registrata in qualità di indicazione geografica protetta in forza al Regolamento (CE) n. 1107 della Commissione del 12 giugno 1996, modificato dal Regolamento (CE) n. 464/2004”.
l.pa.