Export in crescita nel 2015 per la rubinetteria, i dati del Monitor Distretti

Export in crescita nel 2015 per la rubinetteria, i dati del Monitor Distretti
Pubblicato:
Aggiornato:

Più 36 milioni di euro di esportazioni nel 2015 rispetto all’anno precedente, con una crescita percentuale del 3%: sono i dati dell’export del comparto rubinetteria-valvolame di Cusio-Valsesia secondo il Monitor dei Distretti del Piemonte, realizzato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Le cifre del comparto rubinetteria sono in linea con il livel

Più 36 milioni di euro di esportazioni nel 2015 rispetto all’anno precedente, con una crescita percentuale del 3%: sono i dati dell’export del comparto rubinetteria-valvolame di Cusio-Valsesia secondo il Monitor dei Distretti del Piemonte, realizzato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Le cifre del comparto rubinetteria sono in linea con il livello globale delle esportazioni dei distretti piemontesi. Fa segnare una crescita anche il settore dei casalinghi di Omegna (+5,6%).

Per il distretto della rubinetteria restano però ancora lontani i livelli delle esportazioni del 2007 (anno storicamente migliore per le esportazioni da quando viene effettuato questo tipo di ricerca). Allora il flusso dell’export era superare quasi del 15% rispetto ad oggi. “Dopo la profonda crisi del 2009 sta assistendo a un lento recupero del distretto che nel 2015 ha registrato un progresso del 3%, grazie a performance positive ottenute soprattutto negli Stati Uniti, nei Paesi Bassi, in Giappone, in Uzbekistan e negli Emirati Arabi Uniti, che hanno compensato la diminuzione delle esportazioni verso Francia e Spagna” si legge nella ricerca. Nel 2015 sono diminuite anche le esportazioni verso la Russia a causa della diminuzione della domanda interna.

I dati relativi agli ammortizzatori sociali offrono un quadro meno positivo rispetto a quello che emerge dai dati sull’export. Nel 205 le ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria sono state 1,1 milioni per il comparto rubinetteria. E resta su livelli molto elevati (1,9 milioni di ore) anche per la Cig Ordinaria.

l.pa.

 

 

 

 

Seguici sui nostri canali