Euromercato, edizione da record (FOTOGALLERY)

Euromercato, edizione da record (FOTOGALLERY)
Pubblicato:

NOVARA - Si è aperta venerdì 21 aprile, con inaugurazione ufficiale nella mattinata di sabato 22, la dodicesima edizione del Euromercato. Al taglio del nastro erano presenti il presidente e il direttore generale di Confesercenti Novara Vco Antonio Centrella e Luigi Minicucci,  la presidente dell’Atl Maria Rosa Fagnoni, l’assessore comunale al Commercio Franco Caressa. “Siamo soddisfatti di come sta andando la manifestazione -ha commentato Centrella – l’afflusso è molto buono. Addirittura nella prima serata di venerdì abbiamo dovuto chiedere agli operatori di limitare il volume a una certa ora perché continuava ad arrivare tanta gente”. “L’Euromercato è un’iniziativa straordinaria – ha aggiunto Caressa – che attira sempre numerose persone anche da fuori Novara e questo non può che essere positivo per tutta l’economia cittadina”.

Oltre all’Atl e al Comune di Novara ha partecipato alla realizzazione della manifestazione la Camera di Commercio. Veramente ampia l’offerta di sapori da tutto il continente: dalla birra in tutte le sue declinazioni (tedesca, belga, ceca, italiana artigianale, irlandese, scozzese), agli strudel austriaci, ai brezel sfornati sul momento, alle tipicità gastronomiche polacche cotte alla brace. E ancora sempre tanta gente allo stand spagnolo della paella, e per andare oltre il continente europeo, a quelli messicano, argentino e brasiliano .

Tante ovviamente anche le specialità italiane presenti: dalla bistecca alla fiorentina agli spiedini alla brace, dallo stinco del Trentino Alto Adige ai cannoli siciliani.

Numerosi anche gli stand con proposte di artigianato: l’abbigliamento particolare di Eliana Lo Vecchio; cachemire e maglie in cotone del toscano Perri; tovaglie provenzali dalla Francia; le ceramiche di Bassano; gli oggetti in legno dalla Slovenia e quelli in argento della Siria; gli articoli di pelle di renna della Finlandia.

Per la terza volta a Novara partecipa alla manifestazione Karolin Brena, di origini filippine, che lavora il vetro con le sue abili mani costruendo sul momento oggetti davvero originali.

L’Euromercato continuerà fino a domani, martedì 25 aprile (orario lunedì 10-22, martedì 10-21, anche se si potranno trovare aperti i banchi di ristorazione oltre l’orario minimo di apertura degli stand).

Valentina Sarmenghi

NOVARA - Si è aperta venerdì 21 aprile, con inaugurazione ufficiale nella mattinata di sabato 22, la dodicesima edizione del Euromercato. Al taglio del nastro erano presenti il presidente e il direttore generale di Confesercenti Novara Vco Antonio Centrella e Luigi Minicucci,  la presidente dell’Atl Maria Rosa Fagnoni, l’assessore comunale al Commercio Franco Caressa. “Siamo soddisfatti di come sta andando la manifestazione -ha commentato Centrella – l’afflusso è molto buono. Addirittura nella prima serata di venerdì abbiamo dovuto chiedere agli operatori di limitare il volume a una certa ora perché continuava ad arrivare tanta gente”. “L’Euromercato è un’iniziativa straordinaria – ha aggiunto Caressa – che attira sempre numerose persone anche da fuori Novara e questo non può che essere positivo per tutta l’economia cittadina”.

Oltre all’Atl e al Comune di Novara ha partecipato alla realizzazione della manifestazione la Camera di Commercio. Veramente ampia l’offerta di sapori da tutto il continente: dalla birra in tutte le sue declinazioni (tedesca, belga, ceca, italiana artigianale, irlandese, scozzese), agli strudel austriaci, ai brezel sfornati sul momento, alle tipicità gastronomiche polacche cotte alla brace. E ancora sempre tanta gente allo stand spagnolo della paella, e per andare oltre il continente europeo, a quelli messicano, argentino e brasiliano .

Tante ovviamente anche le specialità italiane presenti: dalla bistecca alla fiorentina agli spiedini alla brace, dallo stinco del Trentino Alto Adige ai cannoli siciliani.

Numerosi anche gli stand con proposte di artigianato: l’abbigliamento particolare di Eliana Lo Vecchio; cachemire e maglie in cotone del toscano Perri; tovaglie provenzali dalla Francia; le ceramiche di Bassano; gli oggetti in legno dalla Slovenia e quelli in argento della Siria; gli articoli di pelle di renna della Finlandia.

Per la terza volta a Novara partecipa alla manifestazione Karolin Brena, di origini filippine, che lavora il vetro con le sue abili mani costruendo sul momento oggetti davvero originali.

L’Euromercato continuerà fino a domani, martedì 25 aprile (orario lunedì 10-22, martedì 10-21, anche se si potranno trovare aperti i banchi di ristorazione oltre l’orario minimo di apertura degli stand).

Valentina Sarmenghi

Seguici sui nostri canali