Ecco la stagione 2017/2018 del Teatro Nuovo

«La stagione “Borgomanero in scena… e in gita” sta tornando ad essere uno degli appuntamenti più attesi e di qualità della provincia e anche quest’anno la nuova Amministrazione comunale ha voluto portare in città un cartellone con artisti di grande livello»: lo ha detto ieri pomeriggio, mercoledì, l’assessore alla cultura Francesco Valsesia presentando nel salone d’onore di Villa Marazza la stagione di prosa 2017/2018 che dal 26 ottobre andrà in scena sul palcoscenico del Teatro Nuovo di via IV Novembre: come avvenuto nella passata stagione, sarà caratterizzata da una “gita” fuori porta al Teatro Odeon di Biella per assistere martedì 31 ottobre allo spettacolo “Il Panariello che verrà” con Giorgio Panariello. A presentare il ricco cartellone anche Rita Ballarati, addetta stampa dell’associazione culturale “Il Contato del Canavese” di Ivrea che, a nome dell’organizzazione, ha voluto ringraziare la famiglia Bagnati, proprietaria del Teatro Nuovo che da più di trent’anni concede l’utilizzo dell’accogliente sala per oltre settecento spettatori. Sette gli spettacoli in abbonamento, a cui se ne aggiungono cinque fuori abbonamento, oltre a quello di Biella, località che i borgomaneresi potranno raggiungere con il pullman che verrà messo disposizione gratuitamente dagli organizzatori. Il sipario si alzerà giovedì 26 ottobre con “Non mi hai più detto ti amo”, commedia ironica, intelligente e appassionante, scritta e diretta da Gabriele Pignotta, interpretata da Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia. Si proseguirà lunedì 6 novembre con “Il secondo figlio di Dio”, scritto a quattro mani da Manfredi Rutelli e Simone Cristicchi che sarà anche protagonista dello spettacolo ispirato all’incredibile vicenda, realmente accaduta, di David Lazzaretti detto il Cristo dell’Amiata che nel luglio 1878, in cima ad una montagna, si proclamò la reincarnazione di Cristo di fronte ad una folla adorante; lunedì 27 novembre andrà in scena “La guerra dei Roses” di Warren Adler, con Ambra Angiolini e Matteo Cremon diretti da Filippo Dini; lunedì 11 dicembre “Il coraggio di dire no”, ovvero la storia di Giorgio Perlasca (impersonato da Alessandro Albertin) proclamato da Israele “Giusto fra le nazioni” per aver salvato tanti ebrei a Budapest nell’inverno 1944/1945. Dopo la pausa natalizia lunedì 29 gennaio Michele Placido e Anna Bonaiuto saranno gli interpreti di “Piccoli crimini coniugali” diretto dallo stesso Placido;
«La stagione “Borgomanero in scena… e in gita” sta tornando ad essere uno degli appuntamenti più attesi e di qualità della provincia e anche quest’anno la nuova Amministrazione comunale ha voluto portare in città un cartellone con artisti di grande livello»: lo ha detto ieri pomeriggio, mercoledì, l’assessore alla cultura Francesco Valsesia presentando nel salone d’onore di Villa Marazza la stagione di prosa 2017/2018 che dal 26 ottobre andrà in scena sul palcoscenico del Teatro Nuovo di via IV Novembre: come avvenuto nella passata stagione, sarà caratterizzata da una “gita” fuori porta al Teatro Odeon di Biella per assistere martedì 31 ottobre allo spettacolo “Il Panariello che verrà” con Giorgio Panariello. A presentare il ricco cartellone anche Rita Ballarati, addetta stampa dell’associazione culturale “Il Contato del Canavese” di Ivrea che, a nome dell’organizzazione, ha voluto ringraziare la famiglia Bagnati, proprietaria del Teatro Nuovo che da più di trent’anni concede l’utilizzo dell’accogliente sala per oltre settecento spettatori. Sette gli spettacoli in abbonamento, a cui se ne aggiungono cinque fuori abbonamento, oltre a quello di Biella, località che i borgomaneresi potranno raggiungere con il pullman che verrà messo disposizione gratuitamente dagli organizzatori. Il sipario si alzerà giovedì 26 ottobre con “Non mi hai più detto ti amo”, commedia ironica, intelligente e appassionante, scritta e diretta da Gabriele Pignotta, interpretata da Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia. Si proseguirà lunedì 6 novembre con “Il secondo figlio di Dio”, scritto a quattro mani da Manfredi Rutelli e Simone Cristicchi che sarà anche protagonista dello spettacolo ispirato all’incredibile vicenda, realmente accaduta, di David Lazzaretti detto il Cristo dell’Amiata che nel luglio 1878, in cima ad una montagna, si proclamò la reincarnazione di Cristo di fronte ad una folla adorante; lunedì 27 novembre andrà in scena “La guerra dei Roses” di Warren Adler, con Ambra Angiolini e Matteo Cremon diretti da Filippo Dini; lunedì 11 dicembre “Il coraggio di dire no”, ovvero la storia di Giorgio Perlasca (impersonato da Alessandro Albertin) proclamato da Israele “Giusto fra le nazioni” per aver salvato tanti ebrei a Budapest nell’inverno 1944/1945. Dopo la pausa natalizia lunedì 29 gennaio Michele Placido e Anna Bonaiuto saranno gli interpreti di “Piccoli crimini coniugali” diretto dallo stesso Placido; lunedì 19 febbraio sarà la volta di “Finché giudice non ci separi” di Augusto Fornari per la regia di Augusto Fornari, con Simone Montedoro, il capitano dei Carabinieri nella fiction “Don Matteo”, Toni e Augusto Fornari, Laura Ruocco; lunedì 9 aprile “Calendar Girls” di Tim Firth con un cast tutto al femminile formato tra le altre da Angela Finocchiaro, Laura Curino e Ariella Reggio. Per gli spettacoli fuori abbonamento lunedì 15 gennaio Vittorio Sgarbi, dopo il successo ottenuto nella passata stagione con “Caravaggio” presenterà un altro straordinario genio dell’arte italiana, “Michelangelo”. A seguire giovedì 22 febbraio “Sento la terra girare” con Teresa Mannino; giovedì 15 marzo “In… tolleranza zero” con un altro famoso cabarettista, Andrea Baccan, meglio conosciuto come “Pucci”; mercoledì 28 e giovedì 29 marzo a grande richiesta torneranno in scena “I Legnanesi” con il loro ultimo spettacolo “Colombo… si nasce”; infine mercoledì 11 aprile Paolo Cevoli, per anni ospite fisso di “Zelig”, racconterà a suo modo “La Bibbia”. I vecchi abbonati potranno rinnovare l’abbonamento confermando il posto loro assegnato nella stagione 2016/2017 domenica 1 ottobre dalle 9.30 alle 13 al botteghino del Teatro Nuovo oppure da lunedì 2 a venerdì 6 ottobre alla cartoleria “Mantiero” (tel. 0322 841698) dalle 16 alle 18.30. I nuovi abbonamenti saranno posti in vendita domenica 8 ottobre dalle 9.30 alle 13 al Nuovo oppure da lunedì 9 a giovedì 19 ottobre alla cartoleria “Mantiero”, sempre dalle 16 alle 18.30. Il costo per l’abbonamento (sette spettacoli) è fissato in 125 euro (ridotto a 115 per chi ha meno di 25 o più di 65 anni). Agevolazioni anche per l’acquisto dei biglietti degli spettacoli di cabaret, con riduzione speciale per gli under 14. Per informazioni “Il Contato del Canavese” ha messo a disposizione il numero 0125 641161.
Carlo Panizza