E’ allerta temporali nell’Alto Piemonte

E’ allerta temporali nell’Alto Piemonte
Pubblicato:
Aggiornato:

Scatta da stasera l’allerta meteo di Arpa Piemonte per l’Alto Novarese e il Verbano. Come spiegato dai metereologi regionali, infatti, masse d’aria umida e instabili di origina atlantica determineranno ancora condizioni di spiccata variabilità, con possibili temporali anche intensi nella parte Nord della Regione.
“L’avanzata di una saccatura atlantica nel bacino occidentale del Mediterraneo – scrive Arpa Piemonte – porta un progressivo peggioramento del tempo a partire dal tardo pomeriggio odierno e per la giornata di domani”. Le prime precipitazioni riguarderanno prima le aree montane e pedemontane per poi estendersi a tutta la Regione. Le piogge più persistenti sono previste per la giornata di domani e le zone più colpite saranno il Biellese, la Valsesia, il Verbano fino a spingersi alla prima parte dell’Alto Novarese. Per queste aree infatti l’Arpa ha emesso un’allerta di secondo livel

Scatta da stasera, mercoledì 15 giugno, l’allerta meteo di Arpa Piemonte per l’Alto Novarese e il Verbano. Come spiegato dai metereologi regionali, infatti, masse d’aria umida e instabili di origina atlantica determineranno ancora condizioni di spiccata variabilità, con possibili temporali anche intensi nella parte Nord della Regione.
“L’avanzata di una saccatura atlantica nel bacino occidentale del Mediterraneo – scrive Arpa Piemonte – porta un progressivo peggioramento del tempo a partire dal tardo pomeriggio odierno e per la giornata di domani”. Le prime precipitazioni riguarderanno prima le aree montane e pedemontane per poi estendersi a tutta la Regione. Le piogge più persistenti sono previste per la giornata di domani e le zone più colpite saranno il Biellese, la Valsesia, il Verbano fino a spingersi alla prima parte dell’Alto Novarese. Per queste aree infatti l’Arpa ha emesso un’allerta di secondo livello, gialla. In questo caso insieme ai temporali potrebbero verificarsi frane, locali allagamenti dovuti all’incremento dei corsi d’acqua, fulmini, raffiche di vento e grandinate. Il tempo dovrebbe poi migliorare da venerdì a partire dal sud del Piemonte, ancora però con occasionali rovesci proprio nella zona dell’Alto Piemonte.

l.pa.