Domenica è la Giornata Fai d'Autunno 2017

Domenica è la Giornata Fai d'Autunno 2017
Pubblicato:
Aggiornato:

Si terrà domenica 15 ottobre la Giornata Fai d'Autunno 2017. Per l'occasione il Fai Giovani Delegazione di Novara ha ideato un percorso culturale che avrà come filo conduttore la storia antica della città dal Medioevo alle antiche radici romane. Come bene primario è stato individuato il Castello Visconteo di Novara. L'iter inizierà dal Castello, selezionato come Fai Point, per poi proseguire con il battistero paleocristiano e concludersi con una presentazione della Novaria presso le mura romane adiacenti al Collegio Musicale Guido Cantelli.
Inoltre il Comune, la Fondazione Castello di No

Si terrà domenica 15 ottobre la Giornata Fai d'Autunno 2017. Per l'occasione il Fai Giovani Delegazione di Novara ha ideato un percorso culturale che avrà come filo conduttore la storia antica della città dal Medioevo alle antiche radici romane. Come bene primario è stato individuato il Castello Visconteo di Novara. L'iter inizierà dal Castello, selezionato come Fai Point, per poi proseguire con il battistero paleocristiano e concludersi con una presentazione della Novaria presso le mura romane adiacenti al Collegio Musicale Guido Cantelli.
Inoltre il Comune, la Fondazione Castello di Novara e la Fondazione Cavallini Sgarbi hanno raggiunto un accordo con la delegazione Fai novarese che prevede la possibilità per gli aderenti alle iniziative organizzate dalla stessa delegazione di terminare il tour al castello visconteo-sforzesco con una visita alla mostra “Dal Rinascimento al Neoclassico. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi” al costo agevolato di 3 euro. Il prezzo potrà essere applicato a tutti coloro che presenteranno alla biglietteria il braccialetto identificativo di adesione all’iniziativa del Fai. Per informazioni faigiovani.novara@fondoambiente.it
Il Gruppo Fai Alto Novarese ha invece pensato al percorso "Dentro l'arte contemporanea: case e studi d'artista sul Lago d'Orta", un itinerario alla scoperta dell'arte contemporanea, il cui fascino è da sempre fonte di ispirazione per artisti, poeti e scrittori. Dopo la visita alla straordinaria collezione della Fondazione Calderara, punto di partenza ideale per avvicinarsi alle diverse tendenze dell'arte contemporanea, sarà possibile visitare le case-studio di tre artisti che ancora oggi hanno scelto Ameno come sede delle loro ricerche: Fausta Squatriti, Enrica Borghi e Angelo Molinari.