Dieci Confraternite per la Beata Vergine del Carmelo (FOTOGALLERY)

BORGOMANERO – Una decina di Confraternite con i loro preziosi paludamenti provenienti anche da fuori regione hanno contributo a rendere particolarmente suggestiva ieri domenica la tradizionale processione con la statua della Beata Vergine del Carmelo custodita nella Chiesa di San Gottardo. Oltre alla locale confraternita della B.V. del Carmelo ricostituita una trentina di anni fa su iniziativa dello scomparso don Angelo Uglione , erano presenti le Confraternite di Biella, Bolzano Novarese, Borgolavezzaro, Graglia, Lesa, Loreglia, Miasino, Paruzzaro, Vigevano e Somma Lombardo (con le confraternite del Santissimo Crocifisso e della Maddalena). C’era anche una rappresentanza con tanto di stendardo di “Borgo Padre Pio”, il quartiere più popolare di Borgomanero compreso tra le vie Aldo Moro, Carlo Antonio Molli e Cureggio. Alcune centinaia di persone hanno partecipato alle 20,30 ad un momento di preghiera nella chiesa di San Gottardo, presieduto dal prevosto di Borgomanero don Piero Cerutti e al quale sono intervenuti anche don Giuseppe Pastore e don Marco Borghi, al termine del quale si è formato il corteo che ha percorso il secondo tratto di corso Roma, viale Marconi e via Piovale prima di fare ritorno nella chiesa di San Gottardo. Per tutto il tragitto la statua della Madonna, come consuetudine, è stata portata a spalle dagli ex alpini appartenenti al locale Gruppo delle penne nere presieduto da Renato Velati. Nelle foto, di Panizza, alcuni momenti della solenne processione con la statua della B.V. del Carmelo. Carlo Panizza
BORGOMANERO – Una decina di Confraternite con i loro preziosi paludamenti provenienti anche da fuori regione hanno contributo a rendere particolarmente suggestiva ieri domenica la tradizionale processione con la statua della Beata Vergine del Carmelo custodita nella Chiesa di San Gottardo. Oltre alla locale confraternita della B.V. del Carmelo ricostituita una trentina di anni fa su iniziativa dello scomparso don Angelo Uglione , erano presenti le Confraternite di Biella, Bolzano Novarese, Borgolavezzaro, Graglia, Lesa, Loreglia, Miasino, Paruzzaro, Vigevano e Somma Lombardo (con le confraternite del Santissimo Crocifisso e della Maddalena). C’era anche una rappresentanza con tanto di stendardo di “Borgo Padre Pio”, il quartiere più popolare di Borgomanero compreso tra le vie Aldo Moro, Carlo Antonio Molli e Cureggio. Alcune centinaia di persone hanno partecipato alle 20,30 ad un momento di preghiera nella chiesa di San Gottardo, presieduto dal prevosto di Borgomanero don Piero Cerutti e al quale sono intervenuti anche don Giuseppe Pastore e don Marco Borghi, al termine del quale si è formato il corteo che ha percorso il secondo tratto di corso Roma, viale Marconi e via Piovale prima di fare ritorno nella chiesa di San Gottardo. Per tutto il tragitto la statua della Madonna, come consuetudine, è stata portata a spalle dagli ex alpini appartenenti al locale Gruppo delle penne nere presieduto da Renato Velati. Nelle foto, di Panizza, alcuni momenti della solenne processione con la statua della B.V. del Carmelo. Carlo Panizza