Deiezioni canine, a Momo arriva il regolamento comunale

L' A.M.A.D.A. Associazione Momese Amici Degli Animali ha donato al Comune di Momo 5 distributori di sacchetti per la raccolta di deiezioni canine.
L'associazione è attiva da alcuni anni sul territorio aiutando, con alimenti per animali, chi mantiene delle colonie feline (gatti randagi, non privati) e facendo alcune donazioni ai canili delle vicinanze per i quali, in autunno, si provvede anche ad una raccolta di coperte. Inoltre, alcuni soci si occupano della manutenzione del parco di sgambamento per cani, accessibile con chiave ai soci interessati che ne fanno richiesta e sempre più frequentata anche dai Comuni vicini. Quest'anno l'associazione ha anche organizzato un pranzo sociale che ha permesso di raccogliere fondi per l'acquisto di distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni canine. Donazione ufficializzata giovedì in un incontro pubblico in Comune a Mono. L’iniziativa si inquadra nell'ambito della “campagna di sensibilizzazione per la raccolta delle deiezioni canine”. Un progetto che ha visto l' A.M.A.D.A. impegnata nel comune con l'obiettivo di dare un aspetto migliore al no
L' A.M.A.D.A. Associazione Momese Amici Degli Animali ha donato al Comune di Momo 5 distributori di sacchetti per la raccolta di deiezioni canine.
L'associazione è attiva da alcuni anni sul territorio aiutando, con alimenti per animali, chi mantiene delle colonie feline (gatti randagi, non privati) e facendo alcune donazioni ai canili delle vicinanze per i quali, in autunno, si provvede anche ad una raccolta di coperte. Inoltre, alcuni soci si occupano della manutenzione del parco di sgambamento per cani, accessibile con chiave ai soci interessati che ne fanno richiesta e sempre più frequentata anche dai Comuni vicini. Quest'anno l'associazione ha anche organizzato un pranzo sociale che ha permesso di raccogliere fondi per l'acquisto di distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni canine. Donazione ufficializzata giovedì in un incontro pubblico in Comune a Mono. L’iniziativa si inquadra nell'ambito della “campagna di sensibilizzazione per la raccolta delle deiezioni canine”. Un progetto che ha visto l' A.M.A.D.A. impegnata nel comune con l'obiettivo di dare un aspetto migliore al nostro centro urbano, intervenendo con azioni concrete per renderlo più pulito. Sono stati stampati e distribuiti negli esercizi pubblici i manifestini con le regole relative al comportamento che i conducenti dei cani portati in passeggiata per le vie comunali devono tenere.
I nuovi distributori verranno posizionati nei luoghi frequentati da bambini e da adulti con animali di affezione, al fine di incentivare un comportamento rispettoso nei riguardi di tutti i cittadini e dell'ambiente. Con l'occasione il Comune di Momo ha anche realizzato un'ordinanza comunale per la tutela, il benessere e la detenzione degli animali da affezione che recita, tra l'altro: “Il rispetto delle regole previste pone le basi per una civile e pacifica convivenza tra i cittadini, riducendo anche la conflittualità che spesso emerge tra i proprietari di cani e gli ‘altri’. Le semplici regole esposte non si discostano da quelle che già normalmente un proprietario e/o conduttore educato e di buon senso già osserva, senza necessità di cartelli o di vigilanti alle spalle. Purtroppo, però, la quotidiana esperienza ci consegna una comunità in cui sono ancora numerosi i conduttori che non raccolgono le deiezioni, abbandonandole sul suolo pubblico, che liberano i cani in spazi dove non dovrebbero e che non si curano di usare le necessarie cautele nei luoghi e nelle circostanze che le richiederebbero”.
L’ordinanza fra l’altro rende obbligatorio essere sempre muniti di strumenti idonei alla raccolta delle feci canine, paletta o sacchetti monouso da mostrare a richiesta in caso di controlli, e di non condurre i cani nelle aree attrezzate a gioco per i bambini, nelle aiuole ove è vietato il calpestio, negli spazi pubblici che, per caratteristiche del suolo o della pavimentazione, rendano difficile o impossibile l’eventuale raccolta di deiezioni solide o, per il loro particolare pregio, possano essere danneggiate da deiezioni solide e liquide. Il mancato rispetto delle disposizioni contenute nell’ordinanza farà scattare sanzioni abbastanza elevate.
l.pa.