Daniela Zanetta più vicina alla beatificazione

MAGGIORA - Un altro passo avanti verso la beatificazione di Daniela Zanetta, la giovane borgomanerese morta a Maggiora all’età di 24 anni in odore di santità il 14 aprile 1986. “In data 23 marzo 2017 – si legge in un comunicato diffuso dalla Diocesi di Novara - il Santo Padre Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il Decreto riguardante le virtù eroiche della Serva di Dio Daniela Zanetta. Il vescovo Franco Giulio Brambilla e tutta la Diocesi di Novara rende grazie al Signore per il dono di questa sua figlia che con una testimonianza eroica di fede vissuta soprattutto nella malattia è stata una pagina
MAGGIORA - Un altro passo avanti verso la beatificazione di Daniela Zanetta, la giovane borgomanerese morta a Maggiora all’età di 24 anni in odore di santità il 14 aprile 1986. “In data 23 marzo 2017 – si legge in un comunicato diffuso dalla Diocesi di Novara - il Santo Padre Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il Decreto riguardante le virtù eroiche della Serva di Dio Daniela Zanetta. Il vescovo Franco Giulio Brambilla e tutta la Diocesi di Novara rende grazie al Signore per il dono di questa sua figlia che con una testimonianza eroica di fede vissuta soprattutto nella malattia è stata una pagina viva di Vangelo per tutti coloro che l’hanno incontrata. Ora la Chiesa attraverso il Santo Padre ha riconosciuto pubblicamente la bellezza e l’attualità della sua testimonianza evangelica. “La nostra Chiesa guarda questa giovane, che da oggi possiamo chiamare “venerabile”, con gioia, mentre le affida nella preghiera il cammino di tutte le nostre comunità chiamate ad annunciare il Vangelo alle giovani generazioni con nuovo slancio e passione. Il suo esempio ravvivi l’impegno per e con i giovani, che anche il nostro Sinodo diocesano ha messo al centro del suo cammino”, dice il vicario generale della Diocesi don Fausto Cossalter. Ma chi era Daniela Zanetta ? Affetta sin dalla nascita dall’epidermolisi bollosa distrofica (una malformazione ereditaria dell’epidermide che provoca in tutto il corpo bolle e lacerazioni alla pelle) affrontò con grande serenità la malattia riuscendo a conseguire il diploma magistrale e a svolgere servizio come catechista nella Parrocchia di Maggiora, località dove la famiglia originaria di Borgomanero si era trasferita. Nel 1973 aderì al Movimento dei Focolari di Chiara Lubich. Iniziò anche a scrivere il suo diario che dopo la sua scomparsa venne in parte raccolto nel libro “I segreti del cuore”. Il 17 ottobre 2004 il Vescovo di Novara Renato Corti diede inizio al processo di beatificazione della Serva di Dio Daniela Zanetta, ora proclamata “Venerabile” da Papa Francesco che ha preso atto del parere positivo espresso dai Cardinali e dai Vescovi che fanno parte della Congregazione delle Cause dei Santi i quali a loro volta avevano sentito il parere di nove teologi incaricati di leggere e studiare attentamente la “Positio”, cioè il volume che contiene la vita e la presentazione delle virtù vissute da Daniela così come emerge dalla documentazione e dalle deposizioni di coloro che, a suo tempo furono “testi” al processo diocesano.
Carlo Panizza