Dall’aula scolastica all’aula del Senato

BORGOMANERO – Alla approvazione della disciplina delle Unioni Civili c’erano anche i giovanissimi studenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi dell’Istituto Secondario di I Grado “Piero Gobetti” di Borgomanero. Per un caso del destino, infatti, i ragazzi sono stati accompagnati dagli insegnanti Tiziana Martignago, Gabriella Maffé, Massimo Zanetta, dal Sindaco Anna Tinivella e dalla Consigliera Comunale Margherita Brigonzi, nell’aula di Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, proprio durante la decisiva seduta di ieri. Per l’occasione due sono state le guide “speciali”: il sottosegretario al Lavoro, Pr
BORGOMANERO – Alla approvazione della disciplina delle Unioni Civili c’erano anche i giovanissimi studenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi dell’Istituto Secondario di I Grado “Piero Gobetti” di Borgomanero. Per un caso del destino, infatti, i ragazzi sono stati accompagnati dagli insegnanti Tiziana Martignago, Gabriella Maffé, Massimo Zanetta, dal Sindaco Anna Tinivella e dalla Consigliera Comunale Margherita Brigonzi, nell’aula di Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, proprio durante la decisiva seduta di ieri. Per l’occasione due sono state le guide “speciali”: il sottosegretario al Lavoro, Previdenza e Politiche Sociali on. Franca Biondelli e la senatrice Elena Ferrara, componente della Commissione Istruzione Pubblica e Beni Culturali di Palazzo Madama, entrambe borgomaneresi.
L’esperienza vissuta dagli studenti, rappresenta la parte conclusiva del progetto svolto nel corso dell'anno scolastico sull’analisi dei diversi articoli della Costituzione Italiana, avvalendosi anche degli strumenti didattici posti a disposizione dalle due Camere ed inserito nel piano didattico di studio e di conoscenza della realtà e delle Istituzioni della nostra Repubblica. ‹‹Con i ragazzi abbiamo vissuto, in prima persona, un’esperienza importante per la loro formazione di studenti e cittadini – ha detto il Sindaco Anna Tinivella – in particolar modo il Consiglio Comunale dei Ragazzi ha potuto dare corso a ciò che era stato spiegato a scuola e durante gli incontri con l’Amministrazione Comunale››. Ha poi concluso il Primo Cittadino ‹‹un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa esperienza, in particolar modo all’onorevole Franca Biondelli e alla senatrice Elena Ferrara, che si sono intrattenute con gli studenti››.
l.pa.