Cosmetici, li usi tutti i giorni ma quanto ne sai?

PELLA – Una trilogia di appuntamenti informativi sull’argomento: “I cosmetici, questi alieni! Un incontro ravvicinato”. Lo propone l’associazione cusiana “Isole nella corrente” che della divulgazione sui temi più diversi ha fatto uno dei suoi cavalli di battaglia.
Perché i cosmetici? Nel volantino di presentazione dell’iniziativa l’associazione spiega: “Nonostante la crisi economica che stiamo vivendo in questi ultimi anni, il bilancio commerciale dell’industria cosmetica mondiale è in attivo ed il consumo di prodotti cosmetici in continua crescita. E’ evidente infatti che il cosmetico, generalmente inteso, non è più visto come un bene voluttuario e/o rivolto ad una élite di persone, ma viene ormai considerato come un prodotto di largo consumo necessario per l’igiene ed il benessere quotidiani di ogni
PELLA – Una trilogia di appuntamenti informativi sull’argomento: “I cosmetici, questi alieni! Un incontro ravvicinato”. Lo propone l’associazione cusiana “Isole nella corrente” che della divulgazione sui temi più diversi ha fatto uno dei suoi cavalli di battaglia.
Perché i cosmetici? Nel volantino di presentazione dell’iniziativa l’associazione spiega: “Nonostante la crisi economica che stiamo vivendo in questi ultimi anni, il bilancio commerciale dell’industria cosmetica mondiale è in attivo ed il consumo di prodotti cosmetici in continua crescita. E’ evidente infatti che il cosmetico, generalmente inteso, non è più visto come un bene voluttuario e/o rivolto ad una élite di persone, ma viene ormai considerato come un prodotto di largo consumo necessario per l’igiene ed il benessere quotidiani di ogni persona. Non altrettanto si può dire circa l’informazione riguardante la composizione di tali prodotti, l’efficacia e le eventuali problematiche legate al loro utilizzo”. Gli incontri vogliono dunque essere un primo tentativo di approccio più approfondito e consapevole alla materia,
Il relatore del primo appuntamento, in programma martedì 26 luglio alle 21, al salone oratorio di Alzo di Pella è Enzo Castagnino, docente di Chimica farmaceutica e Chimica dei prodotti cosmetici nelle Università di Perugia e Urbino. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.
l.pa.