Cordoglio a Borgomanero per la scomparsa di Marco Zanoletti

BORGOMANERO – Si svolgeranno lunedì 29 agosto alle 14,30 nella chiesa parrocchiale di Cureggio i funerali di Marco Zanoletti (nella foto) imprenditore molto conosciuto in tutto il borgomanerese, scomparso all’età di 72 anni stroncato da un male contro cui combatteva da circa un anno. Originario di Roma dove era nato il 15 giugno 1944, in corso Sempione a Borgomanero nel 1972 aveva aperto un centro specializzato nella vendita e riparazione di elettrodomestici di tutte le marche, sia italiane che estere. Una ditta, la “SAE elettrodomestici di Zanoletti M.” che successivamente si sarebbe trasferita nell’attuale sede operativa in via Arona 15/b. Con Marco Zanoletti da tempo collaboravano anche i figli Sandro e Fabrizio. In città era conosciuto da tutti non solo per la sua professionalità ma anche per la sua grande passione per lo sport, in modo particolare della pallacanestro. In passato aveva fatto anche parte della dirigenza della “Cimberio Basket”. Sua altra grande passione erano le moto d’epoca. Ne custodiva gelosamente alcuni rari esemplari. Oltre ai figli lascia la moglie Maria Antonietta. Carlo Panizza
BORGOMANERO – Si svolgeranno lunedì 29 agosto alle 14,30 nella chiesa parrocchiale di Cureggio i funerali di Marco Zanoletti (nella foto) imprenditore molto conosciuto in tutto il borgomanerese, scomparso all’età di 72 anni stroncato da un male contro cui combatteva da circa un anno. Originario di Roma dove era nato il 15 giugno 1944, in corso Sempione a Borgomanero nel 1972 aveva aperto un centro specializzato nella vendita e riparazione di elettrodomestici di tutte le marche, sia italiane che estere. Una ditta, la “SAE elettrodomestici di Zanoletti M.” che successivamente si sarebbe trasferita nell’attuale sede operativa in via Arona 15/b. Con Marco Zanoletti da tempo collaboravano anche i figli Sandro e Fabrizio. In città era conosciuto da tutti non solo per la sua professionalità ma anche per la sua grande passione per lo sport, in modo particolare della pallacanestro. In passato aveva fatto anche parte della dirigenza della “Cimberio Basket”. Sua altra grande passione erano le moto d’epoca. Ne custodiva gelosamente alcuni rari esemplari. Oltre ai figli lascia la moglie Maria Antonietta.
Carlo Panizza