Continua l'impegno del Gruppo Filatelico Numismatico nelle scuole

Continua l'impegno del Gruppo Filatelico Numismatico nelle scuole
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO -  Da parecchi anni  il Gruppo Filatelico Numismatico “A. Marazza” di Borgomanero costituito nel 1981 aderisce al progetto voluto dalla Federazione Nazionale e lo attua con passione  grazie alla  disponibilità della Scuola elementare di Prato Sesia del Comprensorio di Romagnano  Sesia e all’interesse  e simpatia di molte insegnanti che hanno trovato, in questo lavoro, un valido sussidio didattico nelle materie di studio, specie della Geografia, come è avvenuto anche quest’anno. La classe interessata è stata la quinta elementare con 14 alunni, guidata dalle insegnanti Maria Teresa De Sciscio,  Alessandra Ventura e  Valentina  Valenza.  Le lezioni, quattro in tutto, si sono svolte nei mesi di marzo e aprile.  Gli alunni, volenterosi ed attivi, hanno scelto la tematica che più li attraeva alla ricerca dei “Tesori d’Italia” come: fontane, ville, laghi, isole, castelli  e monumenti di una particolare Regione. Il risultato è stato soddisfacente tanto da essere esposto nell’atrio della Scuola.  La direzione del Gruppo Filatelico esporrà i “fogli”  a Borgomanero in occasione dell’annuale esposizione filatelico numismatica e delle telecomunicazioni nell’ambito delle manifestazioni che culmineranno con la consegna del premio “Borgomanerese dell’anno”. Nella foto, da sinistra: la professoressa Lidia Pastore, del Consiglio Direttivo Filatelico, che ha sempre sostenuto il “progetto”, l’insegnante M. Teresa De Sciscio e il socio collaboratore Carmelo Tinivella da anni particolarmente attivo all’interno del Gruppo “Marazza”.

Carlo Panizza

 

BORGOMANERO -  Da parecchi anni  il Gruppo Filatelico Numismatico “A. Marazza” di Borgomanero costituito nel 1981 aderisce al progetto voluto dalla Federazione Nazionale e lo attua con passione  grazie alla  disponibilità della Scuola elementare di Prato Sesia del Comprensorio di Romagnano  Sesia e all’interesse  e simpatia di molte insegnanti che hanno trovato, in questo lavoro, un valido sussidio didattico nelle materie di studio, specie della Geografia, come è avvenuto anche quest’anno. La classe interessata è stata la quinta elementare con 14 alunni, guidata dalle insegnanti Maria Teresa De Sciscio,  Alessandra Ventura e  Valentina  Valenza.  Le lezioni, quattro in tutto, si sono svolte nei mesi di marzo e aprile.  Gli alunni, volenterosi ed attivi hanno scelto la tematica che più li attraeva alla ricerca dei “Tesori d’Italia” come: fontane, ville, laghi, isole, castelli  e monumenti di una particolare Regione. Il risultato è stato soddisfacente tanto da essere esposto nell’atrio della Scuola.  La direzione del Gruppo Filatelico esporrà i “fogli”  a Borgomanero in occasione dell’annuale esposizione filatelico numismatica e delle telecomunicazioni nell’ambito delle manifestazioni che culmineranno con la consegna del premio “Borgomanerese dell’anno”. Nella foto, da sinistra: la professoressa Lidia Pastore, del Consiglio Direttivo Filatelico, che ha sempre sostenuto il “progetto”, l’insegnante M. Teresa De Sciscio e il socio collaboratore Carmelo Tinivella da anni particolarmente attivo all’interno del Gruppo “Marazza”.

Carlo Panizza

Seguici sui nostri canali