Concerto ad Arona con il Coro S. Gregorio Magno di Trecate

Concerto ad Arona con il Coro S. Gregorio Magno di Trecate
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO – Organizzato dal Soroptimist Club Alto Novarese  con sede a Borgomanero , sabato 27 maggio alle 21 al Palacongressi di Arona, è in programma un concerto di musica classica organizzato con il patrocinio della  Provincia di Novara e del Comune di Arona. Soliste eseguiranno celebri arie verdiane del Nabucco, Macbeth, Trovatore, Traviata, Falstaff e Aida accompagnate dal Coro Schola Cantorum S. Gregorio Magno di Trecate, fondato nel 1908 da don Gregorio Gambino, attualmente composto da circa 70 cantori non professionisti. Dal 1978, sotto la direzione del Maestro Mauro Trombetta, ha ampliato il proprio repertorio e, oltre a Messe, Mottetti, Cantate, Oratori, affronta il Melodramma.  Grazie alla collaborazione di alcune aziende locali, e dell’intervento diretto delle socie del club l’intero ricavato potrà andare a sostegno del progetto contro la dispersione scolastica promosso dall’Istituto Fermi di Arona.I dati complessivi relativi alle ripetenze, ai debiti formativi e alle interruzioni di frequenza dell' Istituto Superiore Enrico Fermi di Arona dimostrano, nell'ultimo triennio un elevato rischio di dispersione o insuccesso scolastico negli studenti iscritti al biennio (40/50% con picchi superiori per l'Istituto Tecnico). Obiettivi del progetto, denominato “ Non uno di meno” è avviare un percorso di accoglienza per 50/60 ragazzi iscritti al primo anno di corso, affiancando loro un mentore che li guidi e permetta loro di prendere coscienza dei rispettivi bisogni formativi, individuare le potenzialità, acquisire un metodo di studio consapevole ed efficace, responsabilizzarsi rispetto al proprio percorso di studio. Promosso dalla associazione Amici dell'Istituto Enrico Fermi di Arona, è sostenuto dalla Fondazione Comunità del Novarese che erogherà il contributo a condizione che venga superata la sfida che si raggiungano donazioni pari al 20%  del contributo richiesto. Prevendita di biglietti al costo di € 20 presso Cartolibreria Lo Scolaro, corso Cavour 18, Arona.

Carlo Panizza

BORGOMANERO – Organizzato dal Soroptimist Club Alto Novarese  con sede a Borgomanero , sabato 27 maggio alle 21 al Palacongressi di Arona, è in programma un concerto di musica classica organizzato con il patrocinio della  Provincia di Novara e del Comune di Arona. Soliste eseguiranno celebri arie verdiane del Nabucco, Macbeth, Trovatore, Traviata, Falstaff e Aida accompagnate dal Coro Schola Cantorum S. Gregorio Magno di Trecate, fondato nel 1908 da don Gregorio Gambino, attualmente composto da circa 70 cantori non professionisti. Dal 1978, sotto la direzione del Maestro Mauro Trombetta, ha ampliato il proprio repertorio e, oltre a Messe, Mottetti, Cantate, Oratori, affronta il Melodramma.  Grazie alla collaborazione di alcune aziende locali, e dell’intervento diretto delle socie del club l’intero ricavato potrà andare a sostegno del progetto contro la dispersione scolastica promosso dall’Istituto Fermi di Arona.I dati complessivi relativi alle ripetenze, ai debiti formativi e alle interruzioni di frequenza dell' Istituto Superiore Enrico Fermi di Arona dimostrano, nell'ultimo triennio un elevato rischio di dispersione o insuccesso scolastico negli studenti iscritti al biennio (40/50% con picchi superiori per l'Istituto Tecnico). Obiettivi del progetto, denominato “ Non uno di meno” è avviare un percorso di accoglienza per 50/60 ragazzi iscritti al primo anno di corso, affiancando loro un mentore che li guidi e permetta loro di prendere coscienza dei rispettivi bisogni formativi, individuare le potenzialità, acquisire un metodo di studio consapevole ed efficace, responsabilizzarsi rispetto al proprio percorso di studio. Promosso dalla associazione Amici dell'Istituto Enrico Fermi di Arona, è sostenuto dalla Fondazione Comunità del Novarese che erogherà il contributo a condizione che venga superata la sfida che si raggiungano donazioni pari al 20%  del contributo richiesto. Prevendita di biglietti al costo di € 20 presso Cartolibreria Lo Scolaro, corso Cavour 18, Arona.

Carlo Panizza