Comunicazione sociale, la Regione lancia due campagne

«Riteniamo sia compito delle istituzioni – spiegano il presidente Mauro Laus con i suoi vice Daniela Ruffino e Nino Boeti, e i consiglieri segretari Angela Motta, Giorgio Bertola e Gabriele Molinari – impegnarsi nella promozione di campagne sociali per informare su alcuni temi di pubblico interesse, promuovere consapevolezza e prevenire fenomeni di disagio, soprattutto tra le fasce deboli della popolazione. Ci siamo concentrati su alcuni temi che sono all’ordine del giorno del dibattito politico e dell’iniziativa legislativa, utilizzando un linguaggio diretto, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, per raggiungere tutte le fasce della popolazione, soprattutto attraverso i canali social dell’Assemblea».
Nell’estate è quindi proseguita, sui canali social del Consiglio regionale, la campagna sociale dell’Assemblea legislativa per diffondere la consapevolezza sui pericoli della rete, soprattutto per i più giovani.
La campagna sul cyberbullismo, che ha come filo conduttore l’ hashtag #cyberbullismo, coinvolge anche il Corecom, la Consulta Giovani e la Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza e veicola, attraverso i canali Facebook, Twitter, Youtube e Linkedin, alcuni video istituzionali e pubblicazioni rivolti ai più giovani ma anche ai loro genitori e insegnanti per sensibilizzare sul tema e offrire strumenti utili per affrontare questo fenomeno.
La seconda campagna ha come messaggio raccontare l’idea di benessere con una foto per contagiare e farsi contagiare dai corretti stili di vita. La campagna, caratterizzata dall’hashtag #contagiatidibenessere e veicolata attraverso i principali canali social dell’Assemblea legislativa, durerà fino al 10 settembre.
«Riteniamo sia compito delle istituzioni – spiegano il presidente Mauro Laus con i suoi vice Daniela Ruffino e Nino Boeti, e i consiglieri segretari Angela Motta, Giorgio Bertola e Gabriele Molinari – impegnarsi nella promozione di campagne sociali per informare su alcuni temi di pubblico interesse, promuovere consapevolezza e prevenire fenomeni di disagio, soprattutto tra le fasce deboli della popolazione. Ci siamo concentrati su alcuni temi che sono all’ordine del giorno del dibattito politico e dell’iniziativa legislativa, utilizzando un linguaggio diretto, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, per raggiungere tutte le fasce della popolazione, soprattutto attraverso i canali social dell’Assemblea».
Nell’estate è quindi proseguita, sui canali social del Consiglio regionale, la campagna sociale dell’Assemblea legislativa per diffondere la consapevolezza sui pericoli della rete, soprattutto per i più giovani.
La campagna sul cyberbullismo, che ha come filo conduttore l’ hashtag #cyberbullismo, coinvolge anche il Corecom, la Consulta Giovani e la Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza e veicola, attraverso i canali Facebook, Twitter, Youtube e Linkedin, alcuni video istituzionali e pubblicazioni rivolti ai più giovani ma anche ai loro genitori e insegnanti per sensibilizzare sul tema e offrire strumenti utili per affrontare questo fenomeno.
La seconda campagna ha come messaggio raccontare l’idea di benessere con una foto per contagiare e farsi contagiare dai corretti stili di vita. La campagna, caratterizzata dall’hashtag #contagiatidibenessere e veicolata attraverso i principali canali social dell’Assemblea legislativa, durerà fino al 10 settembre.