Come viaggiare sicuri in treno

Come viaggiare sicuri in treno
Pubblicato:

Anche quest’anno la Polizia Ferroviaria tramite il sito web della Polizia di Stato fornisce alcuni suggerimenti per viaggiare tranquilli e senza complicazioni in treno. In previsione di un aumento di viaggiatori durante la stagione estiva, ogni giorno la Polfer, con l’impiego di circa 1.600 operatori, potenziera? i servizi di vigilanza nelle stazioni con 650 pattuglie, garantendo la presenza su oltre 350 treni. Questi i consigli per spostarsi tranquillamente nelle stazioni.

IN STAZIONE

Attenzione al vostro bagaglio, non perdetelo mai di vista; se incustodito, verra? sottoposto a controlli di polizia. Tenete il denaro ed i documenti separati e custoditeli nelle tasche interne degli abiti ed abbiate cura di chiudere sempre le borse. I luoghi preferiti dai borseggiatori sono gli atri, le biglietterie e le zone self service: preparate prima dell’acquisto del biglietto la somma necessaria, evitando di mostrare a coloro che vi stanno intorno il possesso di altri valori. • “Non accettate biglietti dagli sconosciuti”: acquistate i biglietti solo tramite i canali ufficiali di vendita . Offerte di vendita diverse e/o a prezzi interessanti nascondono transazioni illecite e potreste ritrovarvi vittima di una truffa o corresponsabili di reato. Non acquistate servizi (taxi, alberghi, giri turistici, porta- bagagli,..) e merci (generi alimentari, capi di abbigliamento , oggettistica,..) da persone prive di regolare licenza. Per informazioni o richieste rivolgetevi soltanto al personale in servizio.

NEI PARCHEGGI

Assicuratevi di aver chiuso bene l’auto ed evitate di lasciare oggetti in vista nell’abitacolo o bagagli incustoditi mentre aprite e chiudete l’auto.

NEI SOTTOPASSAGGI

Non trattenetevi oltre il tempo strettamente necessario e fate particolare attenzione in caso di eccessivo affollamento.

IN TRENO

Non lasciate incustoditi nello scompartimento oggetti di valore, anche se per breve tempo (telefonino, computer, carte di credito, documenti,...). Se viaggiate di notte, mettete al sicuro le cose di valore; in vagone letto ricordatevi di chiudere bene la vostra cabina. Diffidate di ogni venditore abusivo e di chi, raccontandovi storie commoventi , tenta di approfittare della vostra disponibilita? per scopi disonesti. sulla linea ferroviaria. Non attraversare le barriere del passaggio a livello quando stanno per chiudersi o sono chiuse. Non scendere e non tentare di salire dal treno in movimento. Non sporgersi dal finestrino e non attraversare i binari. Tenete d’occhio i bagagli al momento dell’arrivo del treno. Tenete sempre con voi il biglietto del viaggio. Rifiutate volantini e biglietti contenenti richieste di denaro e non alimentate il fenomeno della questua. Rivolgetevi soltanto al personale del treno per informazioni e richieste, segnalando subito cio? che vi insospettisce: un collegamento telefonico diretto consente al personale di ottenere, se necessario, un tempestivo intervento delle Forze dell’Ordine

ALCUNI TRUCCHI USATI FREQUENTEMENTE PER DERUBARE

Approfittare delle fermate dei treni nelle stazioni per sottrarre valori lasciati momentaneamente incustoditi; urtare la vittima prescelta; utilizzare cartoni, giornali, indumenti per coprire il movimento delle mani durante il borseggio; provocare assembramento nella salita e discesa dai treni; sporcare di proposito la vittima per poi offrire aiuto; chiedere informazioni per distrarre la vittima mentre un complice approfitta del calo di attenzione; raccontare storie commoventi per poi richiedere somme di denaro.

Anche quest’anno la Polizia Ferroviaria tramite il sito web della Polizia di Stato fornisce alcuni suggerimenti per viaggiare tranquilli e senza complicazioni in treno. In previsione di un aumento di viaggiatori durante la stagione estiva, ogni giorno la Polfer, con l’impiego di circa 1.600 operatori, potenziera? i servizi di vigilanza nelle stazioni con 650 pattuglie, garantendo la presenza su oltre 350 treni. Questi i consigli per spostarsi tranquillamente nelle stazioni.

IN STAZIONE

Attenzione al vostro bagaglio, non perdetelo mai di vista; se incustodito, verra? sottoposto a controlli di polizia. Tenete il denaro ed i documenti separati e custoditeli nelle tasche interne degli abiti ed abbiate cura di chiudere sempre le borse. I luoghi preferiti dai borseggiatori sono gli atri, le biglietterie e le zone self service: preparate prima dell’acquisto del biglietto la somma necessaria, evitando di mostrare a coloro che vi stanno intorno il possesso di altri valori. • “Non accettate biglietti dagli sconosciuti”: acquistate i biglietti solo tramite i canali ufficiali di vendita . Offerte di vendita diverse e/o a prezzi interessanti nascondono transazioni illecite e potreste ritrovarvi vittima di una truffa o corresponsabili di reato. Non acquistate servizi (taxi, alberghi, giri turistici, porta- bagagli,..) e merci (generi alimentari, capi di abbigliamento , oggettistica,..) da persone prive di regolare licenza. Per informazioni o richieste rivolgetevi soltanto al personale in servizio.

NEI PARCHEGGI

Assicuratevi di aver chiuso bene l’auto ed evitate di lasciare oggetti in vista nell’abitacolo o bagagli incustoditi mentre aprite e chiudete l’auto.

NEI SOTTOPASSAGGI

Non trattenetevi oltre il tempo strettamente necessario e fate particolare attenzione in caso di eccessivo affollamento.

IN TRENO

Non lasciate incustoditi nello scompartimento oggetti di valore, anche se per breve tempo (telefonino, computer, carte di credito, documenti,...). Se viaggiate di notte, mettete al sicuro le cose di valore; in vagone letto ricordatevi di chiudere bene la vostra cabina. Diffidate di ogni venditore abusivo e di chi, raccontandovi storie commoventi , tenta di approfittare della vostra disponibilita? per scopi disonesti. sulla linea ferroviaria. Non attraversare le barriere del passaggio a livello quando stanno per chiudersi o sono chiuse. Non scendere e non tentare di salire dal treno in movimento. Non sporgersi dal finestrino e non attraversare i binari. Tenete d’occhio i bagagli al momento dell’arrivo del treno. Tenete sempre con voi il biglietto del viaggio. Rifiutate volantini e biglietti contenenti richieste di denaro e non alimentate il fenomeno della questua. Rivolgetevi soltanto al personale del treno per informazioni e richieste, segnalando subito cio? che vi insospettisce: un collegamento telefonico diretto consente al personale di ottenere, se necessario, un tempestivo intervento delle Forze dell’Ordine

ALCUNI TRUCCHI USATI FREQUENTEMENTE PER DERUBARE

Approfittare delle fermate dei treni nelle stazioni per sottrarre valori lasciati momentaneamente incustoditi; urtare la vittima prescelta; utilizzare cartoni, giornali, indumenti per coprire il movimento delle mani durante il borseggio; provocare assembramento nella salita e discesa dai treni; sporcare di proposito la vittima per poi offrire aiuto; chiedere informazioni per distrarre la vittima mentre un complice approfitta del calo di attenzione; raccontare storie commoventi per poi richiedere somme di denaro.