“Cinquecentisti” borgomaneresi al raduno di Oleggio

BORGOMANERO – C’erano anche diversi “cinquecentisti” provenienti dal borgomanerese e dal Cusio domenica 2 luglio in Piazza Martiri a Oleggio (NO) per l’undicesima edizione “Fiat 500 Oleggio” organizzato da Marco Fortina e dal Fiat 500 Club Italia, Coordinamento di Novara Laghi, club federato A.S.I. con a capo il fiduciario Marco Leonardi e il suo Staff. L’evento ha voluto celebrare i 60 Anni della mitica bicilindrica progettata dall’ing. Dante Giacosa nata ufficialmente il 4 luglio 1957.
Dopo l’accoglienza gli equipaggi provenienti anche dalla vicini Lombardia sono partiti per il giro turistico nelle campagne novaresi in stile #SlowDrive, ormai consolidato slogan lanciato dal Club che ha aderito al progetto “Crescere Sicuri” in materia di Sicurezza Stradale. Presente anche il sindaco Massimo Marcassa.
Dopo una breve sosta per l’aperitivo offerto dal Caseificio Palzola di Cavallirio e dal Caffè “I Verdi”, il corteo si è diretto a Bellinzago Novarese per il pranzo nel corso del quale si sono svolte le premiazioni. Il prossimo appuntamento per i cultori della Fiat 500 è a Garlenda dal 7 al 9 luglio , presso il Museo Multimediale Dante Giacosa. Nelle foto, alcuni momenti del raduno delle “500”.
Carlo Panizza
BORGOMANERO – C’erano anche diversi “cinquecentisti” provenienti dal borgomanerese e dal Cusio domenica 2 luglio in Piazza Martiri a Oleggio (NO) per l’undicesima edizione “Fiat 500 Oleggio” organizzato da Marco Fortina e dal Fiat 500 Club Italia, Coordinamento di Novara Laghi, club federato A.S.I. con a capo il fiduciario Marco Leonardi e il suo Staff. L’evento ha voluto celebrare i 60 Anni della mitica bicilindrica progettata dall’ing. Dante Giacosa nata ufficialmente il 4 luglio 1957.
Dopo l’accoglienza gli equipaggi provenienti anche dalla vicini Lombardia sono partiti per il giro turistico nelle campagne novaresi in stile #SlowDrive, ormai consolidato slogan lanciato dal Club che ha aderito al progetto “Crescere Sicuri” in materia di Sicurezza Stradale. Presente anche il sindaco Massimo Marcassa.
Dopo una breve sosta per l’aperitivo offerto dal Caseificio Palzola di Cavallirio e dal Caffè “I Verdi”, il corteo si è diretto a Bellinzago Novarese per il pranzo nel corso del quale si sono svolte le premiazioni. Il prossimo appuntamento per i cultori della Fiat 500 è a Garlenda dal 7 al 9 luglio , presso il Museo Multimediale Dante Giacosa. Nelle foto, alcuni momenti del raduno delle “500”.
Carlo Panizza