Casa Fantini, nasce a Pella il “buen retiro” di lusso

PELLA - Un “buen retiro” sul lago di cui si gode la visuale, potendo assaporare silenziose sonorità e ritmi lenti, in un contesto ospitale e pacificante.
Una nuova struttura, dunque (che verrà conclusa ad agosto), che impiega criteri architettonici ispirati al riuso dell’esistente ma anche al rinnovamento e alla creazione di nuovi spazi, realizzata in materiali naturali ed animata dalla frequentazione storica di un luogo amato.
Nasce nella cittadina cusiana, su idea e input di Daniela Fantini, “CasaFantini /Lake Time”. Si tratterà di una “casa” che, come ha dichiarato l’imprenditrice «nasce dall’amore per lo spirito del luogo, per ciò che è genuino e artigianale e rappresenta la cultura del Lago d’Orta dove sono le mie radici. Qui si potrà vivere un’esperienza emozionale nello spirito Lake Time, con il ritmo lento che l’aura mistica del lago e il silenzio suggeriscono», in un’esperienza che «unisce tradizione, innovazione, ritmi lenti e visione del futuro».
Filo conduttore, l’acqua, già al centro dell’attività dell’azienda di famiglia che continua a «guidare il fare quotidiano di tutte le risorse Fantini». Il resort si propone come esperienza «esclusiva» per scoprire paesaggi naturali, per assaporare momenti relax e benessere, fare escursioni… in «perfetto equilibrio» tra gli elementi, «dove il tempo pare magicamente sospeso». Un progetto firmato da Lissoni Architettura, interprete, con grande sensibilità, dei dettagli suggeriti. Materiali privilegiati, legno e pietra. Sarà costituito da «ambienti soft e ariosi dove è gradevole fermarsi, ascoltare musica, leggere, chiacchierare, meditare… discretamente predisposto ed integrato», finalizzato a favorire un clima sereno dove ci si senta «a casa», come ha sottolineato l’architetto Piero Lissoni.
La nuova struttura, costituita da due edifici fronte lago integrati armonicamente nel paesaggio circostante dal progetto architettonico, offre camere e due suite connotate da sobrietà, eleganza, comfort con spazi per tranquille soste meditative sia per momenti relazionali e conviviali. Saranno proposti anche prodotti autentici a km zero; possibile pranzare o cenare «à la carte» con menù di uno chef «dedicato».
Completano l’offerta della Casa una piscina, il giardino ed una lounge di connessione tra gli spazi interni e il paesaggio esterno.
Nella casa «antica», preesistente il bar è uno spazio connettivo, aperto alla comunità di Pella e immerso nella realtà locale.
Maria Antonietta Trupia
PELLA - Un “buen retiro” sul lago di cui si gode la visuale, potendo assaporare silenziose sonorità e ritmi lenti, in un contesto ospitale e pacificante.
Una nuova struttura, dunque (che verrà conclusa ad agosto), che impiega criteri architettonici ispirati al riuso dell’esistente ma anche al rinnovamento e alla creazione di nuovi spazi, realizzata in materiali naturali ed animata dalla frequentazione storica di un luogo amato.
Nasce nella cittadina cusiana, su idea e input di Daniela Fantini, “CasaFantini /Lake Time”. Si tratterà di una “casa” che, come ha dichiarato l’imprenditrice «nasce dall’amore per lo spirito del luogo, per ciò che è genuino e artigianale e rappresenta la cultura del Lago d’Orta dove sono le mie radici. Qui si potrà vivere un’esperienza emozionale nello spirito Lake Time, con il ritmo lento che l’aura mistica del lago e il silenzio suggeriscono», in un’esperienza che «unisce tradizione, innovazione, ritmi lenti e visione del futuro».
Filo conduttore, l’acqua, già al centro dell’attività dell’azienda di famiglia che continua a «guidare il fare quotidiano di tutte le risorse Fantini». Il resort si propone come esperienza «esclusiva» per scoprire paesaggi naturali, per assaporare momenti relax e benessere, fare escursioni… in «perfetto equilibrio» tra gli elementi, «dove il tempo pare magicamente sospeso». Un progetto firmato da Lissoni Architettura, interprete, con grande sensibilità, dei dettagli suggeriti. Materiali privilegiati, legno e pietra. Sarà costituito da «ambienti soft e ariosi dove è gradevole fermarsi, ascoltare musica, leggere, chiacchierare, meditare… discretamente predisposto ed integrato», finalizzato a favorire un clima sereno dove ci si senta «a casa», come ha sottolineato l’architetto Piero Lissoni.
La nuova struttura, costituita da due edifici fronte lago integrati armonicamente nel paesaggio circostante dal progetto architettonico, offre camere e due suite connotate da sobrietà, eleganza, comfort con spazi per tranquille soste meditative sia per momenti relazionali e conviviali. Saranno proposti anche prodotti autentici a km zero; possibile pranzare o cenare «à la carte» con menù di uno chef «dedicato».
Completano l’offerta della Casa una piscina, il giardino ed una lounge di connessione tra gli spazi interni e il paesaggio esterno.
Nella casa «antica», preesistente il bar è uno spazio connettivo, aperto alla comunità di Pella e immerso nella realtà locale.
Maria Antonietta Trupia