Carlo Panizza nuovo presidente dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon

Carlo Panizza nuovo presidente dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO - Carlo Panizza, 60 anni, giornalista, è il nuovo presidente (Primus Comes) dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon. Lo ha eletto mercoledì 31 maggio  il Consiglio direttivo a poche settimane di distanza dalla scomparsa dello storico presidente Nino Margaroli (Primus comes) che con Panizza (Araldus) era stato tra i “padri fondatori” dell’associazione ricostituita nel 2003 su iniziativa di un altro borgomanerese “doc”,  il compianto architetto Piermario Pettinaroli (ideologus). Con loro a sottoscrivere quattordici anni fa l’atto costitutivo c’erano Franca Gattoni Mercalli (secretaria),  Errico Alfani (Notarius), Giuseppe Bacchetta, (Custode lingua) scomparso nel giugno del 2015, Piero Velati (Poeta), Alfredo Papale (Historicus), Maurizio Gallo (Vestium Mercator) , Tiziano Godio (Tabernae Cocus)  a cui si aggiunse quasi in contemporanea il “Gran Cerimoniere” Gigi Mercalli. “Devo ringraziare tutti i componenti del Consiglio direttivo – ha detto il neo eletto – per la fiducia che hanno voluto accordarmi. Ho accettato nel ricordo commosso e affettuoso di Piermario Pettinaroli e di Nino Margaroli a cui ero legato da profonda, grande amicizia ma anche per il fatto che sarò affiancato da uno staff valido e affiatato che ha dimostrato e sta dimostrando con i fatti di tenere viva un’associazione che si è messa in luce in quasi quindici anni di attività non come qualcuno potrebbe pensare, solo per organizzare serate conviviali, ma per contribuire a far conoscere il nostro territorio con le sue eccellenze anche fuori dai confini regionali. Lo abbiamo fatto – ha aggiunto Panizza -  ancora recentemente in occasione della trasmissione televisiva “Ricette all’italiana” condotta su Rete 4 da Davide Mengacci promuovendo non solo il tapulone che è il piatto tipico locale ma anche i prodotti  e le bellezze storiche e artistiche della nostra città. Con uno sguardo e un’attenzione sempre rivolte al sociale. Pur non essendo un’associazione che naviga nell’oro tutte le nostre iniziative hanno una finalità benefica. Nelle scorse settimane – ha spiegato Panizza -  con quanto raccolto abbiamo elargito un contributo all’ associazione Auser diretta da Maria Bonomi per l’acquisto di un’apparecchiatura sanitaria da destinare al Poliambulatorio Auser coordinato dal dottor Sergio Cavallaro e nel quale prestano gratuitamente la loro opera quasi trenta medici, a beneficio soprattutto delle persone anziane o economicamente svantaggiate che non avrebbero l’opportunità di sostenere i costi di una visita specialistica. Continueremo su questa strada guidati dal motto che anima l’Antica Cunsurtarija dal Tapulon, “fa dal ben e lassa zì” cioè “fa del bene e lascia che gli altri parlino”.   Nella stessa seduta il Consiglio che oltre che dal suo presidente è composto da Gigi Mercalli, autentica “colonna portante” della Cunsurtarija, Franca Gattoni, Daniele Godio, Giuseppe De Gasperis, Alfredo Papale, Gianni Zaninetti, Maurizio Gallo, Tiziano Godio e Piero Velati ha anche deciso di “cooptare” nel direttivo il presidente provinciale dell’Unpli (Unione nazionale pro loco d’Italia) Massimo Zanetta. Nella foto, un’immagine di repertorio del neo presidente Carlo Panizza con il suo predecessore Nino Margaroli (sulla destra).

 

BORGOMANERO - Carlo Panizza, 60 anni, giornalista, è il nuovo presidente (Primus Comes) dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon. Lo ha eletto mercoledì 31 maggio  il Consiglio direttivo a poche settimane di distanza dalla scomparsa dello storico presidente Nino Margaroli (Primus comes) che con Panizza (Araldus) era stato tra i “padri fondatori” dell’associazione ricostituita nel 2003 su iniziativa di un altro borgomanerese “doc”,  il compianto architetto Piermario Pettinaroli (ideologus). Con loro a sottoscrivere quattordici anni fa l’atto costitutivo c’erano Franca Gattoni Mercalli (secretaria),  Errico Alfani (Notarius), Giuseppe Bacchetta, (Custode lingua) scomparso nel giugno del 2015, Piero Velati (Poeta), Alfredo Papale (Historicus), Maurizio Gallo (Vestium Mercator) , Tiziano Godio (Tabernae Cocus)  a cui si aggiunse quasi in contemporanea il “Gran Cerimoniere” Gigi Mercalli. “Devo ringraziare tutti i componenti del Consiglio direttivo – ha detto il neo eletto – per la fiducia che hanno voluto accordarmi. Ho accettato nel ricordo commosso e affettuoso di Piermario Pettinaroli e di Nino Margaroli a cui ero legato da profonda, grande amicizia ma anche per il fatto che sarò affiancato da uno staff valido e affiatato che ha dimostrato e sta dimostrando con i fatti di tenere viva un’associazione che si è messa in luce in quasi quindici anni di attività non come qualcuno potrebbe pensare, solo per organizzare serate conviviali, ma per contribuire a far conoscere il nostro territorio con le sue eccellenze anche fuori dai confini regionali. Lo abbiamo fatto – ha aggiunto Panizza -  ancora recentemente in occasione della trasmissione televisiva “Ricette all’italiana” condotta su Rete 4 da Davide Mengacci promuovendo non solo il tapulone che è il piatto tipico locale ma anche i prodotti  e le bellezze storiche e artistiche della nostra città. Con uno sguardo e un’attenzione sempre rivolte al sociale. Pur non essendo un’associazione che naviga nell’oro tutte le nostre iniziative hanno una finalità benefica. Nelle scorse settimane – ha spiegato Panizza -  con quanto raccolto abbiamo elargito un contributo all’ associazione Auser diretta da Maria Bonomi per l’acquisto di un’apparecchiatura sanitaria da destinare al Poliambulatorio Auser coordinato dal dottor Sergio Cavallaro e nel quale prestano gratuitamente la loro opera quasi trenta medici, a beneficio soprattutto delle persone anziane o economicamente svantaggiate che non avrebbero l’opportunità di sostenere i costi di una visita specialistica. Continueremo su questa strada guidati dal motto che anima l’Antica Cunsurtarija dal Tapulon, “fa dal ben e lassa zì” cioè “fa del bene e lascia che gli altri parlino”.   Nella stessa seduta il Consiglio che oltre che dal suo presidente è composto da Gigi Mercalli, autentica “colonna portante” della Cunsurtarija, Franca Gattoni, Daniele Godio, Giuseppe De Gasperis, Alfredo Papale, Gianni Zaninetti, Maurizio Gallo, Tiziano Godio e Piero Velati ha anche deciso di “cooptare” nel direttivo il presidente provinciale dell’Unpli (Unione nazionale pro loco d’Italia) Massimo Zanetta. Nella foto, un’immagine di repertorio del neo presidente Carlo Panizza con il suo predecessore Nino Margaroli (sulla destra).

 

Seguici sui nostri canali