Carabinieri in festa a Borgomanero

Carabinieri in festa a Borgomanero
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO - Carabinieri in servizio e in congedo in festa domenica 19 novembre per l’annuale ricorrenza della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma e anche per ricordare l’olocausto della battaglia di Culqualber, combattuta in Abissinia (attuale Etiopia) dal 6 agosto al 21 novembre 1941 che si concluse con un tragico bilancio: oltre mille morti, molti dei quali erano Carabinieri. La manifestazione è stata promossa dalla locale sezione dell’Associazione nazionale Carabinieri intitolata alla memoria del vice Brigadiere Giampietro Cossu, presieduta dal vice 

BORGOMANERO - Carabinieri in servizio e in congedo in festa domenica 19 novembre per l’annuale ricorrenza della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma e anche per ricordare l’olocausto della battaglia di Culqualber, combattuta in Abissinia (attuale Etiopia) dal 6 agosto al 21 novembre 1941 che si concluse con un tragico bilancio: oltre mille morti, molti dei quali erano Carabinieri. La manifestazione è stata promossa dalla locale sezione dell’Associazione nazionale Carabinieri intitolata alla memoria del vice Brigadiere Giampietro Cossu, presieduta dal vice brigadiere Francesco Galeazzo e si è aperta alle 10 con la deposizione di una corona d’alloro al monumento che sull’omonima piazza cittadina ricorda un altro eroe dell’Arma, il vice Brigadiere SalvoD’Acquisto, insignito di Medaglia d'oro al valor militare alla memoria per essersi sacrificato il 23 settembre 1943 a Torre di Palidoro in provincia di Roma per salvare un gruppo di civili durante un rastrellamento delle truppe tedesche. L’onorevole Franca Biondelli, Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e della politiche sociali ha appuntato sulla bandiera della sezione la medaglia di bronzo attribuita dal Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri, Generale Libero Lo Sardo quale riconoscimento per più di mezzo secolo di attività .La sezione venne costituita nel 1954. L’onorevole Biondelli ha posto l’accento sul ruolo svolto dai Carabinieri per la sicurezza dei cittadini, non solo per reprimere la criminalità ma anche per l’opera di prevenzione. Sulla stessa lunghezza d’onda il Sindaco Sergio Bossi che si è soffermato sulle molteplici attività dei Carabinieri anche nell’ambito della Protezione Civile. Particolarmente significativo l’intervento del Luogotenente Luca Bianchi Fossati, Comandante della locale Tenenza che ha ringraziato i presentie ha invitato la cittadinanza a collaborare con i Carabinieri e con le altre Forze dell’Ordine per garantire la sicurezza sul territorio. Alle 11 nella chiesa parrocchiale di San Marco è stata celebrata una messa in suffragio dei caduti e dei soci scomparsi. Poi il pranzo sociale presso il ristorante Tre Stelle di Briga Novarese nel corso del quale sono stati premiati i soci con più di vent’anni di iscrizione all’associazione. Nella foto, di Panizza, i partecipanti al raduno dei Carabinieri in posa di fronte al monumento che sull’omonima piazza ricorda il sacrificio del vice brigadiere Salvo D’Acquisto.

Carlo Panizza