Caporetto, cent'anni dopo

CRESSA - Sabato 4 novembre alle 21, promossa dalla Pro loco e dal Gruppo alpini di Cressa nel salone del Museo del baco da seta si terrà la conferenza del giornalista e scrittore Lorenzo Del Boca che, coadiuvato da Riccardo Del Boca per la lettura dei brani e Beppe Ruga per la proiezione deifilmati, interverrà sul tema: "Caporetto, cento anni dopo". Al termine dell'incontro, con ingressolibero, Pro Loco e Alpini offriranno un piccolo rinfresco; sarà anche possibile acquistare e farsiautografare dall'autore l'ultimo libro di Del Bo
CRESSA - Sabato 4 novembre alle 21, promossa dalla Pro loco e dal Gruppo alpini di Cressa nel salone del Museo del baco da seta si terrà la conferenza del giornalista e scrittore Lorenzo Del Boca che, coadiuvato da Riccardo Del Boca per la lettura dei brani e Beppe Ruga per la proiezione deifilmati, interverrà sul tema: "Caporetto, cento anni dopo". Al termine dell'incontro, con ingressolibero, Pro Loco e Alpini offriranno un piccolo rinfresco; sarà anche possibile acquistare e farsiautografare dall'autore l'ultimo libro di Del Boca: "La storia che non vi insegnano a scuola" edito da Piemme/Mondadori, libro presentato nei giorni scorsi anche a Borgomanero nell’ambito dell’ultimo meeting del Kiwanis Club.La conferenza sarà preceduta, alla presenza delle autorità cittadine, dalla deposizione di una coronadi fiori al monumento ai caduti e dall'esecuzione dell'Inno nazionale. Nella foto, Lorenzo Del Boca (sulla sinistra) in occasione della presentazione del suo libro al Kiwanis, assieme al presidente del sodalizio Savio Fornara.
Carlo Panizza