Cambio della guardia ai vertici della scuola

BORGOMANERO - Cambio della guardia ai vertici della scuola media e dei licei (classico e linguistico europeo) dell’Istituto salesiano “Don Bosco”. Il professor Giuliano Ladolfi ha lasciato l’incarico di preside dei licei per godersi dopo anni di insegnamento e di dirigenza scolastica il meritato riposo mentre il professor Fabrizio Zanetta, preside della scuola media, ha lasciato definitivamente il “Don Bosco” per ritornare a fare l’insegnante all’Iti di Borgomanero. Il nuovo preside, sia dei licei che della media, è il professor Luigi Barbaglia, 65 anni, laureato nel 1979 in filosofia all’Università Cattolica di Milano. Dopo una breve esperienza giornalistica come collaboratore di alcune testate locali, aveva iniziato ad insegnare lettere all’Istituto “De Filippi” di Arona dove, dalla metà degli anni’80 e sino a qualche settimana fa, ha svolto il ruolo di dirigente scolastico. Sposato con Maria Teresa Zanetti, insegnante elementare a riposo, ha due figli: Massimiliano, avvocato ed Emanuele laureato in economia aziendale. Ex consigliere comunale a Borgomanero eletto nel 1998 nella lista dei “Popolari” e successivamente presidente del Lascito Carlo e Vincenzo Tornielli, da anni ricopre la carica di coordinatore del Consiglio Pastorale della Parrocchia di Vergano. Nella foto, di Panizza, lo vediamo il 4 ottobre 2011 assieme al compianto don Angelo Mattiello ex parroco di Vergano scomparso un anno fa, in occasione della festa patronale di San Francesco. La mini rivoluzione al “Don Bosco” ha portato nei giorni scorsi anche alla nomina a responsabile amministrativo del professor Maurizio Cerutti che affiancherà lo “storico” economo dell’Istituto don Giuseppe Pastrello. Ieri, sabato, nella Chiesa di Maria Ausiliatrice si è invece tenuta la messa di commiato di don Fabiano Gheller che dopo sette anni trascorsi a Borgomanero andrà ora ad assumere presso la sede salesiana di Torino Valdocco l’incarico di responsabile dell’animazione vocazionale per il Piemonte e la Valle d’Aosta con l’incarico di seguire anche la formazione dei giovani sacerdoti. Al suo posto arriverà tra qualche giorno don Alessandro Borsello, 42 anni, catechista e responsabile dell’Oratorio salesiano di Bra in provincia di Cuneo.
c.p.
BORGOMANERO - Cambio della guardia ai vertici della scuola media e dei licei (classico e linguistico europeo) dell’Istituto salesiano “Don Bosco”. Il professor Giuliano Ladolfi ha lasciato l’incarico di preside dei licei per godersi dopo anni di insegnamento e di dirigenza scolastica il meritato riposo mentre il professor Fabrizio Zanetta, preside della scuola media, ha lasciato definitivamente il “Don Bosco” per ritornare a fare l’insegnante all’Iti di Borgomanero. Il nuovo preside, sia dei licei che della media, è il professor Luigi Barbaglia, 65 anni, laureato nel 1979 in filosofia all’Università Cattolica di Milano. Dopo una breve esperienza giornalistica come collaboratore di alcune testate locali, aveva iniziato ad insegnare lettere all’Istituto “De Filippi” di Arona dove, dalla metà degli anni’80 e sino a qualche settimana fa, ha svolto il ruolo di dirigente scolastico. Sposato con Maria Teresa Zanetti, insegnante elementare a riposo, ha due figli: Massimiliano, avvocato ed Emanuele laureato in economia aziendale. Ex consigliere comunale a Borgomanero eletto nel 1998 nella lista dei “Popolari” e successivamente presidente del Lascito Carlo e Vincenzo Tornielli, da anni ricopre la carica di coordinatore del Consiglio Pastorale della Parrocchia di Vergano. Nella foto, di Panizza, lo vediamo il 4 ottobre 2011 assieme al compianto don Angelo Mattiello ex parroco di Vergano scomparso un anno fa, in occasione della festa patronale di San Francesco. La mini rivoluzione al “Don Bosco” ha portato nei giorni scorsi anche alla nomina a responsabile amministrativo del professor Maurizio Cerutti che affiancherà lo “storico” economo dell’Istituto don Giuseppe Pastrello. Ieri, sabato, nella Chiesa di Maria Ausiliatrice si è invece tenuta la messa di commiato di don Fabiano Gheller che dopo sette anni trascorsi a Borgomanero andrà ora ad assumere presso la sede salesiana di Torino Valdocco l’incarico di responsabile dell’animazione vocazionale per il Piemonte e la Valle d’Aosta con l’incarico di seguire anche la formazione dei giovani sacerdoti. Al suo posto arriverà tra qualche giorno don Alessandro Borsello, 42 anni, catechista e responsabile dell’Oratorio salesiano di Bra in provincia di Cuneo.
c.p.