Buona finanza, teatro e conferenze: è ancora Festival della Dignità Umana

BORGOMANERO - Prosegue con successo il “Festival della Dignità umana” incentrato sul tema della “povertà” organizzato dall’Associazione Dignità e Lavoro “Cecco” Fornara di Borgomanero presieduta dall’ingegner Carlo Volta. Sabato 24 settembre alle 10,30 alla Villa Caccia di Romagnano Sesia è in programma una tavola rotonda intitolata “La buona finanza sfida la povertà: il ruolo delle Fondazioni e del microcredito”. Interverranno Cesare Ponti, Presidente della Fondazione della Comunità del Novarese Onlus, Franco Zanetta, Presidente Fondazione Banca Popolare per il Territorio, Fabio Pisoni di Banca Etica e Don Giorgio Borroni, Direttore
BORGOMANERO - Prosegue con successo il “Festival della Dignità umana” incentrato sul tema della “povertà” organizzato dall’Associazione Dignità e Lavoro “Cecco” Fornara di Borgomanero presieduta dall’ingegner Carlo Volta. Sabato 24 settembre alle 10,30 alla Villa Caccia di Romagnano Sesia è in programma una tavola rotonda intitolata “La buona finanza sfida la povertà: il ruolo delle Fondazioni e del microcredito”. Interverranno Cesare Ponti, Presidente della Fondazione della Comunità del Novarese Onlus, Franco Zanetta, Presidente Fondazione Banca Popolare per il Territorio, Fabio Pisoni di Banca Etica e Don Giorgio Borroni, Direttore di Caritas Novara. Sempre al tema “Dignità e povertà” è dedicato lo spettacolo teatrale che andrà in scena (nella foto) mercoledì 28 settembre alle 21, al Teatro Rosmini di Borgomanero dal titolo “Straccioni – Una storia recitata e cantata per tirare su due soldi” con testo di Tiziano Scarpa per la regia di Carlo Roncaglia e interpretato dall’Accademia dei Folli (Ingresso 10 euro – ridotto a 5 euro per gli under 18). Giovedì 29 settembre alle 21 nel Centro Polifunzionale di Briga Novarese, sarà la volta di Luciano Manicardi, Vice Priore della Comunità monastica di Bose, accompagnato da Giannino Piana, già docente presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino con la relazione “Il corpo del povero come sfida per la giustizia: dalla Bibbia all’oggi” mentre venerdì 30 settembre alle 21 nella Sala Soms di Borgomanero (corso Roma 136), “Un bel welfare – Cultura, qualità della vita, coesione sociale” incontro a due voci con Flavia Franzoni, docente di Metodi e tecniche del servizio sociale all’Università di Bologna (Facoltà Scienze Politiche) e Graziella Giovannini, sociologa e già docente di Sociologia all’Università di Bologna (Facoltà Scienze Politiche). Introdurrà Giannino Piana.
Carlo Panizza