Borgovercelli scatenato: dura lezione al Borgomanero

A un mese di distanza dal 0-4 di Coppa Italia, il Borgomanero incassa un'altra pesante sconfitta dal Borgovercelli. Troppo il divario tra le due squadre: fisico, tecnico e di intensità. I vercellesi hanno sbloccato subito il risultato e non hanno mai rischiato in difesa. Al 9' l'episodio che da la svolta alla gara: Ramazzotti sbaglia l'uscita su un innocuo cross dalla destra e praticamente consegna la palla a centro area a Secci; la punta vercellese perde l'attimo per il tiro a porta vuota ma, mentre recupera la coordinazione, viene attaccato da dietro da Baraldini, fallosamente. L'arbitro fischia
A un mese di distanza dal 0-4 di Coppa Italia, il Borgomanero incassa un'altra pesante sconfitta dal Borgovercelli. Troppo il divario tra le due squadre: fisico, tecnico e di intensità. I vercellesi hanno sbloccato subito il risultato e non hanno mai rischiato in difesa. Al 9' l'episodio che da la svolta alla gara: Ramazzotti sbaglia l'uscita su un innocuo cross dalla destra e praticamente consegna la palla a centro area a Secci; la punta vercellese perde l'attimo per il tiro a porta vuota ma, mentre recupera la coordinazione, viene attaccato da dietro da Baraldini, fallosamente. L'arbitro fischia il rigore ed ammonisce il centrale del Borgomanero. Dal dischetto Delorentiis spara un sinistro potente e centrale che non lascia scampo a Ramazzotti. I rossobluù novaresi non riescono a reagire e i padroni di casa si limitano a controllare, lasciando scivolare la gara sui binari della noia. Un lampo a metà tempo è sufficiente a al Borgovercelli per raddoppiare: fuga sulla destra di Secci e cross al bacio per Lazzarini, che a centro area, di destro, gira al volo sotto la traversa per il 2-0. Il Borgomanero non punge e non accade più nulla fino al primo minuto di recupero, quando Secci si libera in slalom e costringe Ramazzotti alla deviazione di pugno in angolo. Per invertire il trend, nel secondo tempo mister Poma modifica l'iniziale 4-4-2 (Scavetta-Ravetto terminali offensivi) con l'inserimento di Viscomi e passando al tridente Sati-Ravetto-Scavetta; poi cambia il centravanti facendo entrare il '98 Apicella. Tutto inutile, a trovare la via del gol sono ancora i padroni di casa, con una azione da manuale che libera Delorentiis al tiro dall'area piccola, ben servito da Berzero. Manca mezzora, ma la partita finisce qui. Il Borgomanero sporca i guanti a Moretto solo al 21' st, con un tiro dalla distanza di Scavetta. Chiudono il conto Secci a dieci minuti dal termine con una azione personale e Delorentiis al 40' st dal dischetto, per un “mani” in area di Adami (in verità più spalla che braccio).
Maurizio Massa