Borgomanero si scopre turistica, ecco il tour sulle tracce del Tapulone

Si intitola “Vino e Tapulone – In giro per le osterie di Borgomanero” l’itinerario-evento organizzato da Alto Piemonte Experience che si terrà a Borgomanero domenica 12 novembre. “Si tratta di un itinerario cultural-gastronomico dedicato alla città agognina – spiega Alessia Zacchei, responsabile di prodotto Alto Piemonte Experience- nel quale saremo accompagnati dal Conte Urchigiòn, un misterioso personaggio depositario e divulgatore degli aneddoti e delle storie più segrete del borgo”. “La giornata ha il suo perno nel pranzo con menu incentrato sul tapulone - proposto nelle due varianti storiche - alla Trattoria del Ciclista di via Rosmini, locale storico borgomanerese e sede della Antica Cunsurtarija dal Tapulon – continua Zacchei - dove il nostro Conte narrerà ai commensali la storia della nascita del piatto tipico borgomanerese, dai “Trozzi Orchi” in poi. Il pomeriggio è dedicato ad una passeggiata a piedi per le viuzze del centro storico dove, utilizzando come bussola lo Zibaldone del poeta locale Piero Velati, il Conte Urchigiòn condurrà il gruppo in un tour di stampo mondano e godereccio tra bagni pubblici, spionaggi industriali, mestieri non proprio leciti, mammelle di mucca, aperitivi “medicinali” e amori contrastati. Si finirà poi in bellezza con la degustazione dolce di Brutti ma Buoni e del nuovo biscotto, il Vulcanino, a base di nebbiol
Si intitola “Vino e Tapulone – In giro per le osterie di Borgomanero” l’itinerario-evento organizzato da Alto Piemonte Experience che si terrà a Borgomanero domenica 12 novembre. “Si tratta di un itinerario cultural-gastronomico dedicato alla città agognina – spiega Alessia Zacchei, responsabile di prodotto Alto Piemonte Experience- nel quale saremo accompagnati dal Conte Urchigiòn, un misterioso personaggio depositario e divulgatore degli aneddoti e delle storie più segrete del borgo”. “La giornata ha il suo perno nel pranzo con menu incentrato sul tapulone - proposto nelle due varianti storiche - alla Trattoria del Ciclista di via Rosmini, locale storico borgomanerese e sede della Antica Cunsurtarija dal Tapulon – continua Zacchei - dove il nostro Conte narrerà ai commensali la storia della nascita del piatto tipico borgomanerese, dai “Trozzi Orchi” in poi. Il pomeriggio è dedicato ad una passeggiata a piedi per le viuzze del centro storico dove, utilizzando come bussola lo Zibaldone del poeta locale Piero Velati, il Conte Urchigiòn condurrà il gruppo in un tour di stampo mondano e godereccio tra bagni pubblici, spionaggi industriali, mestieri non proprio leciti, mammelle di mucca, aperitivi “medicinali” e amori contrastati. Si finirà poi in bellezza con la degustazione dolce di Brutti ma Buoni e del nuovo biscotto, il Vulcanino, a base di nebbiolo delle Colline Novaresi Doc presso la storica pasticceria Savoini, accompagnati da qualcosa per “agnare il becco”. “Trattandosi della prima edizione siamo partiti con una promozione focalizzata più sul locale –spiega Zacchei - intendendo con questo il territorio alto piemontese e le grandi città, ma l’obiettiv oè farlo diventare un evento ripetibile per gruppi anche dal resto dell’Italia e – perché no – con i dovuti aggiustamenti linguistici, anche dall’estero”. L’appuntamento è per domenica 12 novembre (prezzo, tutto compreso € 49). Foto e programma completo qui. Si replica la domenica successiva 19 novembre. Nella foto, di Panizza, il patron della Trattoria del Ciclista Tiziano Godio, interprete della maschera cittadina della Sciora Togna (con gli occhiali in secondo piano) nella cucina dello storico locale fondato nel 1925 dai fratelli Giovanni e Nazzaro Mora. In primo piano le cuoche Maria e Armanda Mora, figlie di Nazzaro.
Carlo Panizza