Bilancio positivo per "novarArchitettura 2.0.17"

Bilancio positivo per "novarArchitettura 2.0.17"
Pubblicato:

NOVARA - Elevata la partecipazione per la terza edizione di novarArchitettura appena conclusasi e per gli eventi inseriti nella rassegna LetterAltura 2017 organizzati dall’Ordine degli Architetti P.P.C. delle Province Novara e Vco.

Soddisfazione da parte della presidente Nicoletta Ferrario: “Questo inizio di mandato, partito con l'insediamento del nuovo consiglio ad inizio luglio, è stato caratterizzato da un grande impegno da parte dei colleghi. Gli eventi organizzati con novarArchitettura 2.0.17 e LetterAltura hanno visto una grande partecipazione di pubblico - non solo di tecnici - per l'importanza dei temi trattati, che aprono a nuove iniziative per il futuro. Siamo molto soddisfatti ed i riscontri degli iscritti ci spingono a continuare sulla strada che abbiamo intrapreso, di partecipazione, collaborazione ed apertura all'esterno. L'Ordine sempre di più deve diventare un luogo di confronto, dove ci si incontra e ci si ritrova, anche questo sarà la nuova sede, che proprio in questi giorni stiamo allestendo e che sarà ufficialmente inaugurata nella seconda metà di ottobre. Ringrazio tutti i colleghi che tanto impegno e passione hanno messo nell'organizzazione di novarArchitettura e LetterAltura e le istituzioni e i partner che ci hanno supportati per il raggiungimento di questi obiettivi”.

novarArchitettura, la manifestazione organizzata dall’Ordine in collaborazione con il Comune di Novara - dedicata al mondo dell’architettura e al rapporto dell’architettura con il territorio, le città e i cittadini, ha registrato il sold out nei cinque incontri "sentirearchitettura", realizzati anche in collaborazione con il Comitato d’Amore per Casa Bossi: Vincenzo Latina Architetti a colloquio con Fabrizio Aimar. Matteo Facchinelli fondatore di MFA Architects e co-fondatore di Botticini+Facchinelli ARW, Zeno Zecchetti|Nobili Architetti+Fosbury Architecture, Mirko Franzoso Architetto a colloquio con Giorgio Tartaro, Wespi De Meuron Romeo Architetti hanno attratto addetti ai lavori e pubblico generico affrontando diversi aspetti dell’architettura e dell’essere architetto.

Interessante e stimolante la mostra "archinart" allestita nelle Sale dell’Accademia del Broletto: 60 opere di diverso genere, realizzate da oltre 20 architetti iscritti all’Ordine: dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all’artigianato, fino alla casa di cartone realizzata dai bambini che hanno partecipato al laboratorio a cura di Badabàu. "architetturearcoalpino" sono inoltre state protagoniste grazie a una mostra di selezione di opere realizzate nel contesto alpino, distintesi per qualità, rapporto con il paesaggio e che hanno favorito il confronto tra le diverse realtà dell’arco alpino, esposizione arricchita dall’incontro con Alberto Winterle, presidente dell’associazione Architetti Arco Alpino.

Grande attenzione, ancora per "vederearchitettura": la proiezione in loop del filmato di presentazione dei progetti che abbiano partecipato a concorsi di idee, concorsi di progettazione, selezioni, rassegne, affidamenti di incarico e che si siano classificati entro i primi tre posti o siano stati segnalati dalla giuria o, ancora, siano stati oggetti di menzioni o riconoscimenti; "confrontidiarchitettura": la mostra fotografica “Bellosta e Milano – il bello che dura nel tempo” a cura di Bellosta Rubinetterie, la mostra “I volti dell’architetto by Guidetti Arredamenti” presso lo Showroom Guidetti, il workshop “The construction” e “trades” a cura di Wall Street English, con Caparol si è parlato di “Texture, colori e soluzioni per sistemi a cappotto non convenzionali”, presso lo spazio 3ELab “Light Designer” a cura di Comoli Ferrari, con Volteco sul tema “Uso e riuso delle strutture interrate”, con Senfors “Le implicazioni legali della figura dell’architetto”, presso il Gruppo Ceramico Cantoia “Incontro con la nostra Materia” e infine con Oknoplast per parlare di “Il comfort indoor - scelta e posa dell’infisso per una maggiore qualità e benessere”; in collaborazione con Fumettopolis interessante l’incontro con con Francesco Corni tra disegno e architettura. E ancora, spazio all’architettura che si sposa con altre arti con i momenti in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Novara: L’architettura incontra la lettura | quando i personaggi cercano casa, laboratorio creativo per bambini con la scrittrice per ragazzi Anna Lavatelli per leggere l'architettura come leggere la città, la presentazione del libro di Luciano Gallarini “Frammenti di una vita da Architetto”, e la pièce teatrale “Lasciatemi andare”, sugli ultimi giorni di vita dell’architetto più importante del novecento italiano: Giuseppe Terragni.

Buona anche la risposta agli eventi realizzati all’interno dell’edizione 2017 del Festival Lago Maggiore LetterAltura. Grazie al contributo organizzativo della referente architetto Renata Montalto, l’Ordine è stato presente nel programma del prestigioso festival giunto all’undicesima edizione. Alfonso Femia in dialogo con il giornalista Giorgio Tartaro ha raccontato “Il nuovo volto delle stazioni” ed è stato poi presente all’inaugurazione della mostra fotografica di architettura l’entre-deux - il cielo di Roma nel foyer del Centro Eventi Il Maggiore.

NOVARA - Elevata la partecipazione per la terza edizione di novarArchitettura appena conclusasi e per gli eventi inseriti nella rassegna LetterAltura 2017 organizzati dall’Ordine degli Architetti P.P.C. delle Province Novara e Vco.

Soddisfazione da parte della presidente Nicoletta Ferrario: “Questo inizio di mandato, partito con l'insediamento del nuovo consiglio ad inizio luglio, è stato caratterizzato da un grande impegno da parte dei colleghi. Gli eventi organizzati con novarArchitettura 2.0.17 e LetterAltura hanno visto una grande partecipazione di pubblico - non solo di tecnici - per l'importanza dei temi trattati, che aprono a nuove iniziative per il futuro. Siamo molto soddisfatti ed i riscontri degli iscritti ci spingono a continuare sulla strada che abbiamo intrapreso, di partecipazione, collaborazione ed apertura all'esterno. L'Ordine sempre di più deve diventare un luogo di confronto, dove ci si incontra e ci si ritrova, anche questo sarà la nuova sede, che proprio in questi giorni stiamo allestendo e che sarà ufficialmente inaugurata nella seconda metà di ottobre. Ringrazio tutti i colleghi che tanto impegno e passione hanno messo nell'organizzazione di novarArchitettura e LetterAltura e le istituzioni e i partner che ci hanno supportati per il raggiungimento di questi obiettivi”.

novarArchitettura, la manifestazione organizzata dall’Ordine in collaborazione con il Comune di Novara - dedicata al mondo dell’architettura e al rapporto dell’architettura con il territorio, le città e i cittadini, ha registrato il sold out nei cinque incontri "sentirearchitettura", realizzati anche in collaborazione con il Comitato d’Amore per Casa Bossi: Vincenzo Latina Architetti a colloquio con Fabrizio Aimar. Matteo Facchinelli fondatore di MFA Architects e co-fondatore di Botticini+Facchinelli ARW, Zeno Zecchetti|Nobili Architetti+Fosbury Architecture, Mirko Franzoso Architetto a colloquio con Giorgio Tartaro, Wespi De Meuron Romeo Architetti hanno attratto addetti ai lavori e pubblico generico affrontando diversi aspetti dell’architettura e dell’essere architetto.

Interessante e stimolante la mostra "archinart" allestita nelle Sale dell’Accademia del Broletto: 60 opere di diverso genere, realizzate da oltre 20 architetti iscritti all’Ordine: dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all’artigianato, fino alla casa di cartone realizzata dai bambini che hanno partecipato al laboratorio a cura di Badabàu. "architetturearcoalpino" sono inoltre state protagoniste grazie a una mostra di selezione di opere realizzate nel contesto alpino, distintesi per qualità, rapporto con il paesaggio e che hanno favorito il confronto tra le diverse realtà dell’arco alpino, esposizione arricchita dall’incontro con Alberto Winterle, presidente dell’associazione Architetti Arco Alpino.

Grande attenzione, ancora per "vederearchitettura": la proiezione in loop del filmato di presentazione dei progetti che abbiano partecipato a concorsi di idee, concorsi di progettazione, selezioni, rassegne, affidamenti di incarico e che si siano classificati entro i primi tre posti o siano stati segnalati dalla giuria o, ancora, siano stati oggetti di menzioni o riconoscimenti; "confrontidiarchitettura": la mostra fotografica “Bellosta e Milano – il bello che dura nel tempo” a cura di Bellosta Rubinetterie, la mostra “I volti dell’architetto by Guidetti Arredamenti” presso lo Showroom Guidetti, il workshop “The construction” e “trades” a cura di Wall Street English, con Caparol si è parlato di “Texture, colori e soluzioni per sistemi a cappotto non convenzionali”, presso lo spazio 3ELab “Light Designer” a cura di Comoli Ferrari, con Volteco sul tema “Uso e riuso delle strutture interrate”, con Senfors “Le implicazioni legali della figura dell’architetto”, presso il Gruppo Ceramico Cantoia “Incontro con la nostra Materia” e infine con Oknoplast per parlare di “Il comfort indoor - scelta e posa dell’infisso per una maggiore qualità e benessere”; in collaborazione con Fumettopolis interessante l’incontro con con Francesco Corni tra disegno e architettura. E ancora, spazio all’architettura che si sposa con altre arti con i momenti in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Novara: L’architettura incontra la lettura | quando i personaggi cercano casa, laboratorio creativo per bambini con la scrittrice per ragazzi Anna Lavatelli per leggere l'architettura come leggere la città, la presentazione del libro di Luciano Gallarini “Frammenti di una vita da Architetto”, e la pièce teatrale “Lasciatemi andare”, sugli ultimi giorni di vita dell’architetto più importante del novecento italiano: Giuseppe Terragni.

Buona anche la risposta agli eventi realizzati all’interno dell’edizione 2017 del Festival Lago Maggiore LetterAltura. Grazie al contributo organizzativo della referente architetto Renata Montalto, l’Ordine è stato presente nel programma del prestigioso festival giunto all’undicesima edizione. Alfonso Femia in dialogo con il giornalista Giorgio Tartaro ha raccontato “Il nuovo volto delle stazioni” ed è stato poi presente all’inaugurazione della mostra fotografica di architettura l’entre-deux - il cielo di Roma nel foyer del Centro Eventi Il Maggiore.

Seguici sui nostri canali