Bilancio 2015 positivo per l'Assa

NOVARA - E stato nettamente positivo il 2015 per Assa, la spa di intera proprietà del Comune di Novara per il quale svolge i servizi di raccolta differenziata e igiene ambientale. Il bilancio d'esercizio 2015, approvato dall'assemblea della società lo scorso 13 maggio, si è chiuso con un utile che, al lordo degli accantonamenti, è triplicato rispetto al 2014 e l'utile netto, post accantonamenti, è stato destinato integralmente a riserva legale per rafforzare il patrimonio che ammonta ora a euro 3.518.888. Sono aumentati i ricavi, sono stati razionalizzati i costi, sono raddoppiati gli investimenti (+142%) per rinnovo parco veicoli raccolta differenziata e spazzamento. Inoltre nell'esercizio appena trascorso Assa ha incrementato i servizi forniti senza aumento di costi per il Comune e questo ha permesso una riduzione della tassa rifiuti del 3%, la più bassa del Piemonte. I fatti di maggior rilievo nella gestione 2015 sono stati molteplici.
SPENDING REVIEW
In due anni il numero di giorni di assenze per malattie è calato del 26%, ed il numero di giorni di assenza per infortuni è calato del 53%; la modifica della base imponibile ai fini Irap, che dal 2015 permette la quasi integrale deduzione del costo del lavoro, ha generato l'abbattimento del carico fiscale dell'azienda da €.326 mila a €.92 mila
IGIENE URBANA
E’ divenuta pienamente operativa la revisione dei servizi di igiene urbana e spazzamento della città di Novara. L’obiettivo è prevenire fenomeni di degrado e trascuratezza, che possono conseguire alle mutate esigenze dei cittadini.
RICHIEDENTI ASILO
Assa Spa à a fianco di Prefettura e Comune di Novara, nel Progetto Profughi per il coinvolgimento, in servizi volontari di pubblica utilità, di alcuni tra i richiedenti asilo ospitati in città precorrendo i tempi a livello nazionale. Nel 2015 otto volontari, a costo zero per la cittadinanza, hanno rinforzato il servizio di spazzamento.
RIMOZIONE DISCARICHE ABUSIVE
E' continuata senza tregua la lotta alle discariche abusive e agli abbandoni di rifiuti su suolo pubblico e/o aree soggette ad uso pubblico nel territorio comunale. Preziosi alleati contro gli abbandoni sono naturalmente gli Ispettori Ambientali Assa la cui attività nel corso del 2015 è diventata ancora più incisiva.
SECONDA ISOLA ECOLOGICA
Dal 12 ottobre 2015 è operativa anche l'isola ecologica in Via delle Rosette, situata in posizione diametralmente opposta a quella già esistente in Via Sforzesca, a servizio della zona Nord della città, gestita da Assa con l'apertura domenicale tra le pochissime in Italia e con orari di accoglienza differenziati rispetto alla prima isola, per aumentarne la possibilità di fruizione da parte dei cittadini.
RACCOLTA DIFFERENZIATA
Confermato il livello di raccolta differenziata che anche nel 2015 si è attestato al 72% con il metodo Istat (metodo Regione Piemonte 70,1%) con inoltre una diminuzione dei rifiuti totali prodotti, calati del 3% rispetto al 2014, e una diminuzione di 3 kg per abitante/anno di rifiuti smaltiti in discarica. Sono già stati conseguiti gli obiettivi fissati dal nuovo Piano Regionale Rifiuti.
COMUNICAZIONE
Sono stati intensificati i rapporti aziendali con gli organi di stampa ed i social network
SENSIBILIZZAZIONE NELLE SCUOLE
Sono proseguiti gli incontri di sensibilizzazione ambientale nelle scuole e visite all'area ecologica di Via Sforzesca, con anche la partecipazione alla manifestazione La scuola in piazza. Inoltre, in virtù del contributo ottenuto tramite il Fondo 5 Euro/tonnellata premiata (Bando 18/3/2014), è stato avviato e reso operativo per l'anno scolastico 2015/2016 il progetto di Raccolta permanente dei RAEE, raggruppamento 4 piccoli elettrodomestici, nelle scuole secondarie di secondo grado tramite la stipula di convenzioni con 13 istituti superiori.
QUALITÀ, SICUREZZA DEL LAVORO, AMBIENTE
Nel corso del 2015 Assa ha ottenuto il rinnovo della certificazione del sistema OHSAS 18001:2007 relativo a tutela della salute e sicurezza sul lavoro: giudizio complessivo il sistema risulta complesso e gestito con dedizione. L'azienda è inoltre in possesso della certificazione di qualità ISO 9001:2008 che riguarda le attività di Raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilati, gestione centri di raccolta, servizi di raccolta di rifiuti speciali, nolo cassoni e presse, bonifiche ed igiene del suolo. Attività di recupero carta e cartoni. Servizi di manutenzione verde: questo strumento impone il perseguimento ed il mantenimento dei livelli di efficienza ed efficacia desiderati dallazionista, i quali permettono di incrementare la forza di penetrazione sul mercato e la soddisfazione degli utenti e della certificazione ambientale UNI EN ISO 14001:2004 che concerne lattività di recupero di rifiuti non pericolosi di carta e cartone, imballaggi in vetro, ferro, acciaio, ghisa, imballaggi in plastica, apparecchi elettrici ed elettronici, rifiuti da laterizi, scarti di legno.
s.d.
NOVARA - E stato nettamente positivo il 2015 per Assa, la spa di intera proprietà del Comune di Novara per il quale svolge i servizi di raccolta differenziata e igiene ambientale. Il bilancio d'esercizio 2015, approvato dall'assemblea della società lo scorso 13 maggio, si è chiuso con un utile che, al lordo degli accantonamenti, è triplicato rispetto al 2014 e l'utile netto, post accantonamenti, è stato destinato integralmente a riserva legale per rafforzare il patrimonio che ammonta ora a euro 3.518.888. Sono aumentati i ricavi, sono stati razionalizzati i costi, sono raddoppiati gli investimenti (+142%) per rinnovo parco veicoli raccolta differenziata e spazzamento. Inoltre nell'esercizio appena trascorso Assa ha incrementato i servizi forniti senza aumento di costi per il Comune e questo ha permesso una riduzione della tassa rifiuti del 3%, la più bassa del Piemonte. I fatti di maggior rilievo nella gestione 2015 sono stati molteplici.
SPENDING REVIEW
In due anni il numero di giorni di assenze per malattie è calato del 26%, ed il numero di giorni di assenza per infortuni è calato del 53%; la modifica della base imponibile ai fini Irap, che dal 2015 permette la quasi integrale deduzione del costo del lavoro, ha generato l'abbattimento del carico fiscale dell'azienda da €.326 mila a €.92 mila
IGIENE URBANA
E’ divenuta pienamente operativa la revisione dei servizi di igiene urbana e spazzamento della città di Novara. L’obiettivo è prevenire fenomeni di degrado e trascuratezza, che possono conseguire alle mutate esigenze dei cittadini.
RICHIEDENTI ASILO
Assa Spa à a fianco di Prefettura e Comune di Novara, nel Progetto Profughi per il coinvolgimento, in servizi volontari di pubblica utilità, di alcuni tra i richiedenti asilo ospitati in città precorrendo i tempi a livello nazionale. Nel 2015 otto volontari, a costo zero per la cittadinanza, hanno rinforzato il servizio di spazzamento.
RIMOZIONE DISCARICHE ABUSIVE
E' continuata senza tregua la lotta alle discariche abusive e agli abbandoni di rifiuti su suolo pubblico e/o aree soggette ad uso pubblico nel territorio comunale. Preziosi alleati contro gli abbandoni sono naturalmente gli Ispettori Ambientali Assa la cui attività nel corso del 2015 è diventata ancora più incisiva.
SECONDA ISOLA ECOLOGICA
Dal 12 ottobre 2015 è operativa anche l'isola ecologica in Via delle Rosette, situata in posizione diametralmente opposta a quella già esistente in Via Sforzesca, a servizio della zona Nord della città, gestita da Assa con l'apertura domenicale tra le pochissime in Italia e con orari di accoglienza differenziati rispetto alla prima isola, per aumentarne la possibilità di fruizione da parte dei cittadini.
RACCOLTA DIFFERENZIATA
Confermato il livello di raccolta differenziata che anche nel 2015 si è attestato al 72% con il metodo Istat (metodo Regione Piemonte 70,1%) con inoltre una diminuzione dei rifiuti totali prodotti, calati del 3% rispetto al 2014, e una diminuzione di 3 kg per abitante/anno di rifiuti smaltiti in discarica. Sono già stati conseguiti gli obiettivi fissati dal nuovo Piano Regionale Rifiuti.
COMUNICAZIONE
Sono stati intensificati i rapporti aziendali con gli organi di stampa ed i social network
SENSIBILIZZAZIONE NELLE SCUOLE
Sono proseguiti gli incontri di sensibilizzazione ambientale nelle scuole e visite all'area ecologica di Via Sforzesca, con anche la partecipazione alla manifestazione La scuola in piazza. Inoltre, in virtù del contributo ottenuto tramite il Fondo 5 Euro/tonnellata premiata (Bando 18/3/2014), è stato avviato e reso operativo per l'anno scolastico 2015/2016 il progetto di Raccolta permanente dei RAEE, raggruppamento 4 piccoli elettrodomestici, nelle scuole secondarie di secondo grado tramite la stipula di convenzioni con 13 istituti superiori.
QUALITÀ, SICUREZZA DEL LAVORO, AMBIENTE
Nel corso del 2015 Assa ha ottenuto il rinnovo della certificazione del sistema OHSAS 18001:2007 relativo a tutela della salute e sicurezza sul lavoro: giudizio complessivo il sistema risulta complesso e gestito con dedizione. L'azienda è inoltre in possesso della certificazione di qualità ISO 9001:2008 che riguarda le attività di Raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilati, gestione centri di raccolta, servizi di raccolta di rifiuti speciali, nolo cassoni e presse, bonifiche ed igiene del suolo. Attività di recupero carta e cartoni. Servizi di manutenzione verde: questo strumento impone il perseguimento ed il mantenimento dei livelli di efficienza ed efficacia desiderati dallazionista, i quali permettono di incrementare la forza di penetrazione sul mercato e la soddisfazione degli utenti e della certificazione ambientale UNI EN ISO 14001:2004 che concerne lattività di recupero di rifiuti non pericolosi di carta e cartone, imballaggi in vetro, ferro, acciaio, ghisa, imballaggi in plastica, apparecchi elettrici ed elettronici, rifiuti da laterizi, scarti di legno.
s.d.