Benedizione del "pane di Sant’Antonio”

BORGOMANERO - In occasione dell’annuale ricorrenza di Sant’Antonio di Padova domenica 11 giugno durante la messa che il prevosto emerito di Borgomanero don Giovanni Galli celebrerà alle 9,15 nella Chiesa di San Gottardo verrà benedetto il “pane di Sant’Antonio”. L’antica tradizione che si era persa negli anni è rinata qualche anno fa grazie a Nunziatina Blasi vedova Greco, originaria di San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi scomparsa lo scorso anno dopo aver felicemente varcato il traguardo del secolo di vita. Una tradizione che prosegue grazie ai famigliari di Nunziatina. La finalità è benefica. Quanto verrà ricavato dalla raccolta delle offerte verrà infatti devoluto alla Parrocchia di San Bartolomeo per aiutare le famiglie più povere della città. Sino a qualche anno fa la solenne funzione si svolgeva nella Chiesa di San Giuseppe. Nella foto, di Panizza, un’immagine di repertorio della cerimonia di benedizione del pane di Sant’Antonio con al centro la sua promotrice, Nunziatina Blasi, scomparsa lo scorso anno, ultra centenaria.
Carlo Panizza
BORGOMANERO - In occasione dell’annuale ricorrenza di Sant’Antonio di Padova domenica 11 giugno durante la messa che il prevosto emerito di Borgomanero don Giovanni Galli celebrerà alle 9,15 nella Chiesa di San Gottardo verrà benedetto il “pane di Sant’Antonio”. L’antica tradizione che si era persa negli anni è rinata qualche anno fa grazie a Nunziatina Blasi vedova Greco, originaria di San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi scomparsa lo scorso anno dopo aver felicemente varcato il traguardo del secolo di vita. Una tradizione che prosegue grazie ai famigliari di Nunziatina. La finalità è benefica. Quanto verrà ricavato dalla raccolta delle offerte verrà infatti devoluto alla Parrocchia di San Bartolomeo per aiutare le famiglie più povere della città. Sino a qualche anno fa la solenne funzione si svolgeva nella Chiesa di San Giuseppe. Nella foto, di Panizza, un’immagine di repertorio della cerimonia di benedizione del pane di Sant’Antonio con al centro la sua promotrice, Nunziatina Blasi, scomparsa lo scorso anno, ultra centenaria.
Carlo Panizza