Bavaglino in regalo alle neo mamme per sensibilizzare sulle vaccinazioni

BORGOMANERO – “Un vaccino, una vita”: si chiama così la nuova iniziativa promossa dal Lions Club Borgomanero Cusio, che si propone di divulgare la cultura della prevenzione tra i neo genitori. Per far questo alle neo mamme che accederanno al presidio ospedaliero di Borgomanero verranno regalati dei bavaglini pro vaccinazione e dei pieghevoli informativi. Un’iniziativa nata per rispondere al progressivo calo delle coperture vaccinali, che si è verificato negli ultimi anni. “La vaccinazione è lo strumento di prevenzione per eccellenza per evitare il diffondersi di malattie infettive e delle complicanze ad esse associate
BORGOMANERO – “Un vaccino, una vita”: si chiama così la nuova iniziativa promossa dal Lions Club Borgomanero Cusio, che si propone di divulgare la cultura della prevenzione tra i neo genitori. Per far questo alle neo mamme che accederanno al presidio ospedaliero di Borgomanero verranno regalati dei bavaglini pro vaccinazione e dei pieghevoli informativi. Un’iniziativa nata per rispondere al progressivo calo delle coperture vaccinali, che si è verificato negli ultimi anni. “La vaccinazione è lo strumento di prevenzione per eccellenza per evitare il diffondersi di malattie infettive e delle complicanze ad esse associate – afferma Daniela Vesco, presidente di Lions e pediatra di libera scelta – i Pediatri hanno un ruolo importante sia per far conoscere l’importanza della vaccinazione, sia per chiarire i dubbi ai genitori. Il Club che presiedo, nell’ottica di mettere in atto iniziative a favore della popolazione e in particolare in questo caso della salute dei piccoli, ha inteso promuovere l’iniziativa “Un vaccino, una vita”. Il Club vuole essere presente e vicino al territorio in tutti i suoi molteplici aspetti, sanitario, sociale, culturale, nella certezza di offrire una risposta ai bisogni della comunità.
“Il progetto è di indubbio impatto comunicativo, tutto ciò che può contribuire a contrastare la disinformazione in questa materia e a sostenere il valore della prevenzione vaccinale – afferma Aniello Esposito, Direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL NO – va vista positivamente, perché rappresenta un valido aiuto nell’attività di chi ha come compito prioritario la promozione della salute che passa anche attraverso la vaccinazione”.
l.pa.