Associazione nazionale Carabinieri, riconferme alla guida

Associazione nazionale Carabinieri, riconferme alla guida
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO - Francesco Galeazzo, 53 anni succede a se stesso alla guida della locale sezione dell’Associazione nazionale Carabinieri (Anc). Sarà affiancato da un consiglio direttivo che rimarrà in carica sino al 2021 e che risulta formato dal vice presidente Sergio Patacchi e dai consiglieri, Biagio Ferrentino, Fabio Fava, Antonio Baire, Cesare Palmisano, Gino Verdone, Marcello Iddas e Andrea Tonolli. Gli iscritti sono più di cento e di essi oltre venti hanno dato la loro disponibilità a svolgere importanti servizi di vigilanza nei Comuni di Gozzano, Maggiora e Borgomanero, di supporto alle Forze dell’Ordine , in prossimità di scuole, parchi pubblici e cimiteri o in occasione di manifestazioni pubbliche. La sede dell’associazione è in piazza Achille Marazza di fronte alla stazione ferroviaria, nell’edificio che avrebbe dovuto essere adibito a biglietteria per il sottostante parcheggio. La sezione, costituita nel 1954, è stata recentemente intitolata alla memoria dell’appuntato dei Carabinieri Giampiero Cossu ucciso i 27 giugno 2005 a Bogogno da Angelo Sacco che a colpi di fucile ferì mortalmente altre due persone, un motociclista di passaggio, il borgomanerese Giovanni Paracchini e il geometra Claudio Morsuillo inviato dal Tribunale di Novara per peritare la sua abitazione. Altre nove persone rimasero ferite tra cui l’appuntato scelto Francesco Galeazzo, allora in servizio presso la stazione dei Carabinieri di Borgomanero e riconfermato qualche giorno fa alla presidenza della locale sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Nella foto, di Panizza, Francesco Galeazzo, penultimo sulla destra, accanto ad alcuni componenti del nuovo consiglio direttivo sezionale.
c.p.

BORGOMANERO - Francesco Galeazzo, 53 anni succede a se stesso alla guida della locale sezione dell’Associazione nazionale Carabinieri (Anc). Sarà affiancato da un consiglio direttivo che rimarrà in carica sino al 2021 e che risulta formato dal vice presidente Sergio Patacchi e dai consiglieri, Biagio Ferrentino, Fabio Fava, Antonio Baire, Cesare Palmisano, Gino Verdone, Marcello Iddas e Andrea Tonolli. Gli iscritti sono più di cento e di essi oltre venti hanno dato la loro disponibilità a svolgere importanti servizi di vigilanza nei Comuni di Gozzano, Maggiora e Borgomanero, di supporto alle Forze dell’Ordine , in prossimità di scuole, parchi pubblici e cimiteri o in occasione di manifestazioni pubbliche. La sede dell’associazione è in piazza Achille Marazza di fronte alla stazione ferroviaria, nell’edificio che avrebbe dovuto essere adibito a biglietteria per il sottostante parcheggio. La sezione, costituita nel 1954, è stata recentemente intitolata alla memoria dell’appuntato dei Carabinieri Giampiero Cossu ucciso i 27 giugno 2005 a Bogogno da Angelo Sacco che a colpi di fucile ferì mortalmente altre due persone, un motociclista di passaggio, il borgomanerese Giovanni Paracchini e il geometra Claudio Morsuillo inviato dal Tribunale di Novara per peritare la sua abitazione. Altre nove persone rimasero ferite tra cui l’appuntato scelto Francesco Galeazzo, allora in servizio presso la stazione dei Carabinieri di Borgomanero e riconfermato qualche giorno fa alla presidenza della locale sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Nella foto, di Panizza, Francesco Galeazzo, penultimo sulla destra, accanto ad alcuni componenti del nuovo consiglio direttivo sezionale.
c.p.

Seguici sui nostri canali