Anche da Cureggio per il ricordo dell'eccidio di Salussola

CUREGGIO – A Salussola nel Biellese nella notte tra l’8 e il 9 marzo 1945 vennero uccisi venti partigiani. Tra di loro c’era anche un cureggese, Angelo Nicolini, nome di battaglia “Budda” (nella foto). Aveva solo vent’anni. Domenica 13 marzo nel 71° anniversario dell’eccidio a Salussola è in programma una solenne cerimonia commemorativa promossa dalla locale amministrazione comunale e dal Comune di Cureggio. Il programma prevede il raduno a Salussola alle 9,30. Farà seguito la messa di suffragio e la benedizione del nuovo gonfalone del Comune di Cureggio donato dai famigliari di Angelo Nicolini. Al termine della messa corteo e commemorazione
CUREGGIO – A Salussola nel Biellese nella notte tra l’8 e il 9 marzo 1945 vennero uccisi venti partigiani. Tra di loro c’era anche un cureggese, Angelo Nicolini, nome di battaglia “Budda” (nella foto). Aveva solo vent’anni. Domenica 13 marzo nel 71° anniversario dell’eccidio a Salussola è in programma una solenne cerimonia commemorativa promossa dalla locale amministrazione comunale e dal Comune di Cureggio. Il programma prevede il raduno a Salussola alle 9,30. Farà seguito la messa di suffragio e la benedizione del nuovo gonfalone del Comune di Cureggio donato dai famigliari di Angelo Nicolini. Al termine della messa corteo e commemorazione ufficiale con visita al sacrario che ricorda i venti partigiani uccisi. Oltre a Nicolini a cui Cureggio ha da tempo dedicato una via verranno ricordati gli altri diciannove partigiani : Buscaglino Francesco detto "Barbera " nato a Pray (Bi) il 1902; Costa Luigi detto "Gigi" nato a Masserano (Bi) il 1906; Foglia Bruno detto "Ebano" nato a Crevacuore (Bi) il 1926; Marchesini Valter detto "Orlando" nato a Crevacuore (Bi) il 1925; Menti Gino detto "Colassi" nato a Pray (Bi) il 1914; Ortoleva Giovanni detto "Iacon" nato ad Isnello (Pa) il 1921; Picco Giuseppe detto "Trento" nato a Roasio (Vc) il 1916; Pela Francesco detto "Cirillo" nato a Pray (Bi) il 1893; Ronchi Antonio detto "Figaro" nato a Lessona (Bi) il 1920; Riboldazzi Guido detto "Pulcino" nato a Crevacuore (Bi) il 1923; Rocca Florindo detto "Lince" nato a Crocemosso ora Vallemosso (Bi) il 1920; Rocca Giulio detto "Gino" nato a Crocemosso ora Vallemosso (Bi) il 1920; Sesia Gaudenzio detto "Sesia" nato a Novara il 1925; Salis Gerardo detto "Palmiro" nato ad Asigliano (Vc) il 1926; Tempia Valenta Edo detto "Brunello" nato a Mezzana (Bi) il 1926; Tondi Enrico detto "Vecio" nato a Lessona (Bi) il 1900; Tondi Dante detto "Legnano" nato a Lessona (Bi) il 1915; Tugnolo Rolando detto "Dispari" nato a Collobiano (Vc) il 1926; Tosin Valentino detto "Bissa" nato a Mezzana (Bi) il 1911.
Carlo Panizza