Amianto, così lo smaltimento può essere condiviso

Amianto, così lo smaltimento può essere condiviso
Pubblicato:
Aggiornato:

FONTANETO D’AGOGNA – Nelle case dei residenti a Fontaneto d’Agogna in questi giorni è arrivata una lettera da parte del Comune. Il motivo? Riuscire ad attivare una raccolta “condivisa” di rifiuti d’amianto. L’Amministrazione comunale, infatti, su invito del Consorzio Medio Novarese e a seguito di un bando della Regione Piemonte, sta vagliando l’interesse in paese per un’operazione di questo genere. Nello specifico, il bando prevede la raccolta e lo smaltimento gratuito

FONTANETO D’AGOGNA – Nelle case dei residenti a Fontaneto d’Agogna in questi giorni è arrivata una lettera da parte del Comune. Il motivo? Riuscire ad attivare una raccolta “condivisa” di rifiuti d’amianto. L’Amministrazione comunale, infatti, su invito del Consorzio Medio Novarese e a seguito di un bando della Regione Piemonte, sta vagliando l’interesse in paese per un’operazione di questo genere. Nello specifico, il bando prevede la raccolta e lo smaltimento gratuito di piccoli quantitativi di rifiuti contenenti amianto (ossia fino a 40 metri quadri o 450 kg), già rimossi e stoccati però dagli utenti. Per aderire bisogna compilare la modulistica predisposta dal Comune e consegnarla in Municipio entro lunedì 8 febbraio. Il Comune precisa che il servizio sarà attivato solo in caso di effettiva assegnazione del contributo regionale e, in quel caso, sarà data poi comunicazione specifica ai cittadini sulle precise modalità della raccolta.

l.pa.