Alpini in festa a Borgomanero (fotogallery)

BORGOMANERO - Si concluderà lunedì 6 giugno alle 20 con una cena presso la “Baita” di via Caduti nei lager nazisti, sede del locale Gruppo Alpini la 45^ Sagra delle “penne nere” borgomaneresi che ha vissuto il momento clou domenica 5 giugno con la cerimonia dell’alzabandiera e la messa al campo celebrata alle 11,15 da Padre Mauro Zella, Guardiano del Convento francescano di Monte
BORGOMANERO - Si concluderà lunedì 6 giugno alle 20 con una cena presso la “Baita” di via Caduti nei lager nazisti, sede del locale Gruppo Alpini la 45^ Sagra delle “penne nere” borgomaneresi che ha vissuto il momento clou domenica 5 giugno con la cerimonia dell’alzabandiera e la messa al campo celebrata alle 11,15 da Padre Mauro Zella, Guardiano del Convento francescano di Monte Mesma nel corso della quale sono stati ricordati tutti gli alpini che “sono andati avanti”. Ad accogliere le autorità (tra i presenti il vice Sindaco di Borgomanero Sergio Bossi con il consigliere comunale Enzo Bobice e il Luogotenente Comandante della locale Tenenza dei Carabinieri Luca Bianchi Fossati) il Capo Gruppo Renato Velati e il presidente della sezione Ana Cusio Omegna Euridio Repetto assieme al “decano” delle penne nere borgomaneresi Carlo Vezzola. Numerose le delegazioni dei Gruppi Alpini rappresentate tra cui quella di Laveno Mombello, il cui Gruppo è gemellato con Borgomanero. La prima edizione della Sagra si svolse il 24 settembre 1972 sul Colle San Michele (recentemente devastato dai vandali) in occasione delle celebrazioni del centenario di costituzione delle Truppe Alpine. Attualmente gli iscritti al Gruppo Alpini di Borgomanero (tra effettivi “amici” degli alpini) sono 335.
Servizio e foto gallery di Carlo Panizza