Alpàa ricca inaugurazione, e ora una settimana di musica

Alpàa ricca inaugurazione, e ora una settimana di musica
Pubblicato:
Aggiornato:

 

La manifestazione, iniziata nel fine settimana appena passata con il taglio del nastro al parco d'Adda, propone dieci giorni di musica (con big della leggera nazionale e internazionale), arte, cultura, enogastronomia il tutto nel pieno segno della tradizione, ad ingresso gratuito, senza dimenticare il consueto rito dello shopping tra le bancarelle.  
La serata inaugurale ha visto giungere in Valsesia i Dear Jack, che sabato hanno lasciato spazio sul palco a Cristina D’Avena; domenica è stata la volta di Freemusic Band Tributo ai Pooh. Oggi, lunedì 11 luglio, spazio a "The Reys family with Canut and Pablo of the Gipsy King". Natalie Imbruglia sarà la protagonista di martedì 12, Fabri Fibra di mercoledì, mentre il giorno dopo toccherà a Renzo Arbore; Cristiano De André farà cantare la piazza venerdì 15, Gemitaiz sabato 16 con gran finale, domenica 17, animata dagli Stadio.
Ma, come sempre, Alpàà si riconferma un appuntamento per tutta la famiglia, studiato e voluto da un comitato organizzatore attento e capace di innovare, guidato dal compianto presidente Gianluca Buonanno, tragicamente scomparso in un incidente stradale lo scorso cinque giugno: proprio a lui sarà dedicata questa edizione della kermesse.
Il sindaco di Varallo, Eraldo Botta, che seco

 

VARALLO - L'Alpàa di Varallo in Valsesia celebra i quarant'anni e propone un calendario di eventi di grande rilievo. 
La manifestazione, iniziata nel fine settimana appena passata con il taglio del nastro al parco d'Adda, propone dieci giorni di musica (con big della leggera nazionale e internazionale), arte, cultura, enogastronomia il tutto nel pieno segno della tradizione, ad ingresso gratuito, senza dimenticare il consueto rito dello shopping tra le bancarelle.  
La serata inaugurale ha visto giungere in Valsesia i Dear Jack, che sabato hanno lasciato spazio sul palco a Cristina D’Avena; domenica è stata la volta di Freemusic Band Tributo ai Pooh. Oggi, lunedì 11 luglio, spazio a "The Reys family with Canut and Pablo of the Gipsy King". Natalie Imbruglia sarà la protagonista di martedì 12, Fabri Fibra di mercoledì, mentre il giorno dopo toccherà a Renzo Arbore; Cristiano De André farà cantare la piazza venerdì 15, Gemitaiz sabato 16 con gran finale, domenica 17, animata dagli Stadio.
Ma, come sempre, Alpàà si riconferma un appuntamento per tutta la famiglia, studiato e voluto da un comitato organizzatore attento e capace di innovare, guidato dal compianto presidente Gianluca Buonanno, tragicamente scomparso in un incidente stradale lo scorso cinque giugno: proprio a lui sarà dedicata questa edizione della kermesse.
Il sindaco di Varallo, Eraldo Botta, che secondo indicazioni statutarie ha preso le redini di Buonanno, vuole paragonare la manifestazione <>.
LA STORIA
Nata nel 1977 con l'intento di valorizzare e promuovere il territorio valsesiano con lo straordinario patrimonio di tradizioni, arte e cultura che lo contraddistingue, l'Alpàa si è affermata come manifestazione di grande rilievo portando ogni anno a Varallo circa 200.000 persone.
Il successo dell'Alpàa, il cui nome richiama il momento di festa in ricordo dei pastori che scendevano a valle per dare vita al mercato dei prodotti della montagna, è determinato dalla sua formula originale che propone, oltre alla mostra mercato dislocata per le vie del centro storico cittadino, musica, arte, cultura, tradizioni, enogastronomia, sport, folklore.
Punto di forza ed elemento trainante della manifestazione, i concerti gratuiti che si svolgono nel cuore della Città, Piazza Vittorio Emanuele II, dove si sono esibiti nel corso degli anni artisti di primo livello all'interno del panorama musicale italiano, come Lucio Dalla, Giorgia, Gianna Nannini, Francesco de Gregori, i Pooh, Fiorella Mannoia, Antonello Venditti, Max Pezzali, Pino Daniele solo per citarne alcuni.
Numerose le iniziative e gli appuntamenti collaterali in grado di intrattenere e interessare diversi tipi di pubblico, con la proposta di mostre d'arte e di artigianato, visite guidate alla scoperta del patrimonio storico artistico della Città e del Sacro Monte (Patrimonio UNESCO), concerti nei suggestivi cortili del centro storico, appuntamenti enogastronomici dalla Piazza del Gusto allo spazio dedicato alle Pro Loco valsesiane e molto altro.
La manifestazione, ideata dall'Associazione Alpàa che ne ha curato l'organizzazione fino all'edizione 2008, è gestita oggi dal Comitato per l'Alpàa, del quale fanno parte con un loro rappresentante il Comune di Varallo, la sede di Varallo del Formont, l'Associazione Pro Loco Varallo, il Comitato Carnevale Varallo e Slow Food Valsesia.
Paolo Usellini